HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Pisticci, pubblicato il bando per il nuovo impianto di depurazione

6/11/2025



Pisticci compie un passo decisivo verso la realizzazione del suo primo impianto di depurazione. È stato infatti pubblicato il bando di gara per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori, un’opera dal valore complessivo di 11 milioni di euro, inserita nell’Accordo di Programma Quadro tra Ministeri e Regione Basilicata e affidata al Commissario Straordinario per la Depurazione. Di seguito la nota stampa del comune di Pisticci

Pisticci avrà finalmente il suo impianto di depurazione. È stato pubblicato, infatti, il bando di gara per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori, un passaggio decisivo per una delle opere più attese e significative per la città, destinata a migliorare la qualità ambientale e la vivibilità del territorio.
Il progetto, del valore complessivo di 11 milioni di euro, rientra nell’Accordo di Programma Quadro sottoscritto tra Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Ambiente e Regione Basilicata e affidato al Commissario Straordinario Unico per la Depurazione. Il primo lotto, da 6 milioni di euro, è già in gara e prevede un impianto a Madonna delle Grazie e opere di collettamento dei reflui sul versante della valle del Cavone. Il bando per la progettazione esecutiva e i lavori scade il 4 dicembre 2025.
Un secondo lotto, già finanziato per un importo di 5 milioni di euro e in corso di progettazione, riguarderà il fronte dell’abitato rivolto verso la valle del Basento.
Dopo l’aggiudicazione e la stipula del contratto del primo lotto, l’impresa avrà sessanta giorni per completare la progettazione esecutiva; i lavori dovranno iniziare entro trenta giorni dall’approvazione del progetto esecutivo e concludersi entro 450 giorni dalla consegna, con obiettivo di completamento entro il 2027. «È un risultato che chiude un capitolo di attese e apre una nuova stagione – afferma il sindaco Domenico Albano. Quando ci siamo insediati non esisteva ancora un progetto appaltabile, ma con grande pazienza e costanza abbiamo lavorato, insistendo con il Commissario per la Depurazione e con Acquedotto Lucano, fino alla validazione del progetto e alla pubblicazione del bando. Mentre altri si limitavano a commentare, ad alimentare polemiche e a seminare sfiducia, noi continuavamo a lavorare in silenzio. Oggi i fatti parlano da soli».
Il sindaco sottolinea come il nuovo depuratore rappresenti non solo un’infrastruttura, ma un segno di riscatto per la città. «Per Pisticci – aggiunge – questo progetto dà una risposta definitiva a una questione aperta da decenni, ponendo fine alle incertezze del passato. È la prova che quando le istituzioni collaborano e si assumono la propria parte di responsabilità, le cose cambiano davvero».
Con la realizzazione per la prima volta di un depuratore, Pisticci supera un ritardo storico e mette in sicurezza finalmente la salute pubblica e l’ambiente.




ALTRE NEWS

CRONACA

6/11/2025 - Cersosimo, sanità in bilico: cresce la paura per la chiusura della guardia medica
6/11/2025 - Pisticci, pubblicato il bando per il nuovo impianto di depurazione
5/11/2025 - La “Fragola della Basilicata” ottiene il marchio Igp
5/11/2025 - Confiscati beni per mezzo milione a un imprenditore potentino

SPORT

5/11/2025 - Potenza: Mister Tancredi: 'A Carovigno serviranno umiltà, cuore e spirito di sacrificio '
5/11/2025 - La storia della Nazionale Italiana di calcio in mostra al Museo Archeologico Provinciale di Potenza
5/11/2025 - Futsal serie B. Bernalda Futsal, verso l'Aradeo. Castano: ''Mi aspetto un ottima prestazione della squadra''
4/11/2025 - La Rinascita Lagonegro torna ad allenarsi in vista della trasferta a Porto Viro

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo