|
Total rinuncia al centro di eccellenza Droni a Stigliano, esplode la tensione |
---|
8/05/2025 |
|  "Total ha deciso di non realizzare più il Centro di Eccellenza Droni (CED) nell'area industriale di Acinello a Stigliano. Una scelta che lascia l’amaro in bocca a tutta la comunità." Con queste parole, il sindaco di Stigliano Francesco Micucci ha annunciato sui social lo stop al progetto che avrebbe dovuto portare sviluppo, innovazione e nuove opportunità di lavoro. Il dietrofront è legato al ritiro del partner industriale. Durante un acceso tavolo istituzionale, Total ha comunicato di non essere più in grado di garantire la realizzazione del centro, pur avendo tentato – a suo dire – ogni possibile mediazione. L’azienda ha proposto di trasferire alla Regione i sei milioni di euro inizialmente destinati all’investimento, ma la risposta è stata un secco "no". L’assessore regionale Francesco Cupparo, intervenuto alla Rai, è stato chiaro: “L’investimento deve farlo il privato, non il pubblico. Confido che a fine mese Total si presenti con un nuovo progetto, come richiesto da sindaci, parti datoriali e sindacati.” Poi l’affondo: “Total ci fa solo perdere tempo. Noi non abbiamo l’anello al naso. Se la giunta non difenderà questo progetto, io mi dimetto.” Durissima anche la reazione dei sindacati, che parlano di “mancanza di rispetto istituzionale” e “atto di prevaricazione e violenza”. Ora la proposta sul tavolo è una sola: che Total presenti un nuovo piano capace di assorbire le 50 assunzioni promesse.
8/05/2025 - Braia (IV): Nessuna realizzazione del Centro Droni a Stigliano L'annuncio di Total di non realizzare il Centro Droni CED nell'area PIP di Acinello a Stigliano, che apprendo tramite un post social dal Sindaco Micucci, senza che vi sia nessuna proposta alternativa, è un colpo mortale alle speranze, diventate oggi illusioni, per le comunit...-->continua |
CRONACA
SPORT
|
Non con i miei soldi. Non con i nostri soldidi don Marcello CozziParlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua
 |