HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Docenti fuori sede: CNDDU denuncia tariffe proibitive e chiede diritto al rientro durante le vacanze

24/11/2025

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime la propria profonda preoccupazione e la più ferma denuncia per la situazione ormai insostenibile che coinvolge migliaia di docenti di ruolo costretti a lavorare lontano dalle proprie famiglie. In vista delle vacanze di Natale 2025/2026, il diritto al rientro verso le province del Sud d’Italia si sta trasformando in un percorso ad ostacoli, segnato da rincari quotidiani e da una progressiva riduzione delle possibilità di viaggio.
Le tariffe applicate dalla compagnia Ryanair sulle tratte Nord–Sud hanno già raggiunto livelli proibitivi per la data del 20 dicembre e continuano a crescere nei giorni immediatamente successivi. Non si tratta di un’eccezione legata alla stagionalità, ma di un fenomeno strutturale che rischia di comprimere diritti fondamentali. A questo si aggiunge una rete ferroviaria incapace di offrire valide alternative: treni ad alta velocità esauriti con largo anticipo, disponibilità ridotte, tempi di percorrenza incompatibili con le esigenze lavorative e prezzi che superano ampiamente la sostenibilità economica di un docente.
La stessa dinamica è già evidente anche per il rientro dalle vacanze natalizie nel mese di gennaio, quando migliaia di insegnanti saranno chiamati a sostenere nuovamente costi sproporzionati per poter tornare nelle sedi di servizio. Questa doppia penalizzazione – all’andata e al ritorno – sta generando un forte disagio psicologico e organizzativo, trasformando quello che dovrebbe essere un momento di ricongiungimento familiare in una fonte costante di ansia e frustrazione.
I dati relativi alle tariffe Ryanair del 20 dicembre parlano con chiarezza: volare da Milano Malpensa verso Palermo significa affrontare costi compresi tra 175 e 220 euro; verso Catania si raggiungono punte tra 250 e 270 euro; da Milano Bergamo a Palermo si arriva fino a 236 euro; verso Trapani si superano i 170 euro; da Torino verso Palermo si oltrepassano i 200 euro; da Pisa verso Palermo si parte già oltre i 130 euro. Le stesse dinamiche si registrano verso Reggio Calabria, Lamezia Terme, Crotone, Cagliari e Bari, con prezzi che, in molti casi, superano di gran lunga il limite della sostenibilità per uno stipendio medio del comparto scuola.
Per il CNDDU questa situazione non può più essere considerata un semplice problema di mercato. È necessario un intervento pubblico che riconosca la mobilità come una componente essenziale della dignità del lavoratore. Chiediamo che lo Stato assuma un ruolo attivo nella regolazione dei prezzi nei periodi di alta mobilità, introducendo meccanismi di calmierazione che impediscano aumenti sproporzionati legati esclusivamente alla domanda. È indispensabile l’istituzione di una tariffa sociale stabile per il personale scolastico fuori sede, che riconosca il valore della funzione educativa e garantisca un accesso equo ai servizi di trasporto.
È altrettanto urgente che venga potenziata concretamente l’offerta di collegamenti, prevedendo corse straordinarie e un incremento reale dei posti disponibili nelle fasce più critiche, in coerenza con il calendario scolastico nazionale. Occorre inoltre rafforzare il principio di continuità territoriale, estendendolo in modo effettivo non solo alle isole ma a tutte le aree strutturalmente penalizzate del Mezzogiorno. Accanto a questo, riteniamo indispensabile l’introduzione di strumenti di compensazione economica, come contributi diretti o forme di detrazione delle spese di viaggio, affinché il diritto a tornare a casa non si trasformi in un lusso riservato a pochi.
Rivolgiamo un appello diretto al Ministero dell’Istruzione e del Merito e al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, affinché venga aperto con urgenza un tavolo permanente di confronto, capace di monitorare l’andamento dei prezzi e di intervenire in modo tempestivo. La trasparenza sui meccanismi di formazione delle tariffe non è più rinviabile: il ricorso incontrollato ai sistemi di dynamic pricing non può trasformarsi in una forma mascherata di esclusione sociale.
Non chiediamo privilegi. Rivendichiamo un principio elementare di giustizia: chi educa le nuove generazioni non può essere costretto a scegliere tra il lavoro e la possibilità di abbracciare i propri familiari nei momenti più significativi dell’anno. Una scuola che vuole educare ai diritti non può essere fondata sulla loro sistematica compressione.
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani continuerà a monitorare la situazione e a promuovere ogni iniziativa necessaria affinché la mobilità torni a essere ciò che deve essere: un diritto, non un privilegio.
prof. Romano Pesavento
presidente CNDDU

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
24/11/2025 - Docenti fuori sede: CNDDU denuncia tariffe proibitive e chiede diritto al rientro durante le vacanze

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime la propria profonda preoccupazione e la più ferma denuncia per la situazione ormai insostenibile che coinvolge migliaia di docenti di ruolo costretti a lavorare lontano dalle proprie famiglie. In v...-->continua

23/11/2025 - Smascherato traffico di reperti archeologici in Sicilia: 74 indagati grazie al TPC di Palermo

Il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) dei Carabinieri di Palermo ha concluso un’importante indagine sul traffico illegale di reperti archeologici in Sicilia, coordinata dal Tenente Colonnello Gianluigi Marmora. L’indagine, durata dal 2021 al 2023, ha rig...-->continua

22/11/2025 - RALLY - Bruno, Centonze e Liliu festeggiano la Coppa Italia Rally 2025, Max Racing pronto a Event Show Pista Salentina

Lecce, 21 novembre 2025 – E’ stata una finale italiana di Coppa Italia da incorniciare, il 22° Rally Tirreno-Messina, per la scuderia Max Racing che ha conquistato il bottino pieno con tre titoli nazionali. Riportando al successo tricolore la mitica Lancia Del...-->continua

22/11/2025 - Il Rally del Salento non si disputerà nel 2026 Si proietta direttamente nel 2027

Lecce, 21 novembre 2025. L’Automobile Club Lecce comunica ufficialmente che nel 2026 non si svolgerà il Rally del Salento. L’edizione numero 58 della storica gara si svolgerà nel 2027, anno in cui l’Ente celebrerà i suoi primi 100 anni.
La decisione di non...-->continua

22/11/2025 - Calabria, Fullone e Mazza: serve riassetto degli Enti intermedi

Le posizioni esternate alla stampa da alcuni Amministratori delle Serre vibonesi, relativamente la possibilità di traghettare le proprie Comunità dalla Provincia di Vibo a quella di Catanzaro, hanno aperto a una serie di interventi della Politica e della socie...-->continua

22/11/2025 - Altomonte sciolta per infiltrazioni mafiose: il sindaco Coppola promette battaglia

Il Consiglio dei ministri ha sciolto il Consiglio comunale di Altomonte per infiltrazioni mafiose, su proposta del ministro dell’Interno Piantedosi, applicando l’art.143 del Tuel. La gestione passa a una commissione straordinaria per 18 mesi. Il sindaco Giampi...-->continua

21/11/2025 - "Se 'NON' vuoi", memorandum poetico sulla sessualità dei giovani

"Un libro che non c'era". Ha esordito così Patrizia Zerbi, direttrice editoriale di Carthusia Edizioni, per spiegare come è nata l'idea di dare alle stampe "Se NON vuoi", un albo illustrato che si rivolge a ragazzi e ragazze per spiegare l'importanza del conse...-->continua


CRONACA BASILICATA

24/11/2025 - Pescopagano: colpo notturno all’ATM della BPM con il metodo della ‘marmotta’
23/11/2025 - RMN Policoro, Maida replica all’ASM: “Non sono accuse, ma constatazioni”
23/11/2025 - ASM su lista d’attesa per la RM a Policoro: infondate le accuse di Maida
23/11/2025 - Rotonda: la signora Maria De Marco ha festeggiato i 102 anni

SPORT BASILICATA

23/11/2025 -  Carattere da vendere, ma non basta: la Rinascita Lagonegro cade a Ravenna (3-1)
23/11/2025 - Potenza, impresa solo sfiorata all’Arechi: Salernitana salvata nel finale
23/11/2025 - Futsal C1: Sei gol del Senise al Matera per rimanere nella zona alta della classifica
23/11/2025 - Ferrandina, muro invalicabile: terzo 0-0 consecutivo contro il Fasano

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo