HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Trento. Contrasto al traffico internazionale di stupefacenti, 46 indagati

11/10/2023

Nella mattinata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Trento – coadiuvati da personale dello S.C.I.C.O., dai Reparti territoriali del Corpo sul territorio nazionale, dalle unità A.T.P.I e cinofile del Corpo, con il supporto di un elicottero della Sezione Aerea di Bolzano, insieme agli agenti della Polizia di Stato della Questura di Bolzano – nell’ambito d’indagini delegate dalla Procura Distrettuale della Repubblica di Trento, hanno dato esecuzione, nelle province di Trento, Bolzano, Milano, Padova e Brescia, ad un’Ordinanza che ha disposto l’applicazione della custodia cautelare personale nei confronti di 46 soggetti, di cui 35 in carcere e 11 con obblighi di dimora, nonché il sequestro di beni e disponibilità finanziarie per circa 22 milioni di euro.

Le misure cautelari, a firma del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Trento, su richiesta della locale Procura Distrettuale della Repubblica, sono state emesse sulla base delle risultanze investigative emerse al termine di un’articolata e complessa attività d’indagine, avviata nel corso del 2021, e condotta dalle Fiamme Gialle del capoluogo trentino, in co-delega con la Questura di Bolzano.

Complessivamente, l’indagine vede il coinvolgimento di 46 soggetti, di cui 34 di nazionalità estera (Albania, Tunisia, Iraq, Inghilterra e Francia), ritenuti a vario titolo, salvo il principio di presunzione di innocenza, responsabili di aver partecipato o collaborato all’interno di 4 articolate associazioni per delinquere, di cui 2 a carattere transazionale che, interconnesse tra loro, erano dedite al traffico di sostanze stupefacenti (cocaina, hashish, marjuana, eroina e crack), provenienti dall’Albania e dal Belgio e destinate quasi interamente al territorio del Trentino Alto Adige, in violazione all’art. 74 del D.P.R. 309/1990.

Le investigazioni, specificamente svolte dal G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trento – e su un’organizzazione criminale stabilita in Alto Adige in co-delega alla Squadra Mobile della Questura di Bolzano -, sotto la direzione della D.D.A. di Trento, traggono origine dal costante monitoraggio del territorio, che portava i Finanzieri, nell’ aprile 2021, all’arresto, in flagranza di reato, di un soggetto albanese dimorante nella piana rotaliana, per la detenzione di 100 g. di sostanza stupefacente del tipo cocaina.

I successivi riscontri delle Fiamme Gialle conducevano ad individuare l’esistenza di un gruppo criminale, composto da 6 soggetti, prevalentemente di origini albanese, al quale l’arrestato apparteneva, ed a ricostruirne interamente l’operatività. Di fatti, la consorteria, previ accordi tra i connazionali dimoranti all’estero, attraverso autovetture condotte da corrieri che attraversavano la rotta balcanica, faceva pervenire lo stupefacente nel territorio trentino dall’Albania.

La continuità delle indagini consentiva di appurare la presenza nel territorio trentino ed Alto Atesino di ulteriori 3 gruppi criminali, anch’essi associati e interconnessi.
In particolare, la seconda associazione a delinquere, composta da 16 soggetti quasi tutti di origine albanese, acquistava lo stupefacente da fornitori dimoranti in nord Europa, specialmente in Belgio, che arrivava sul territorio nazionale tramite la rotta del Brennero, mediante l’impiego di almeno 2 autovetture per ogni viaggio.

Giunta in provincia di Trento, una delle due auto, c.d. balena, appositamente modificata con doppi fondi al fine di occultarne gli ingenti quantitativi di droga che trasportava (circa 30 Kg. per tratta), sostava, per non destare sospetti ed evitare controlli all’uscita dei caselli autostradali, presso alcune aree di servizio dell’A22. Successivamente, il conducente della la seconda autovettura “staffetta”, procedeva a caricare l’auto, occupandosi, infine, della consegna dello stupefacente ai pusher operanti le piazze di Rovereto, Mori e Trento.

Le ulteriori attività di servizio consentivano di individuare la presenza di due ulteriori gruppi criminali composti rispettivamente da soggetti di etnia tunisina ed albanese, i quali si rifornivano dalle predette organizzazioni criminali.

La prima di esse era dedita allo spaccio, anche di sostanza del tipo crack, prevalentemente nelle piazze di Trento e della bassa Valsugana, mentre la seconda, su cui si sono concentrate le investigazioni della squadra Mobile di Bolzano, operava prevalentemente nel capoluogo alto atesino.

Le indagini, effettuate anche tramite intercettazioni telefoniche e ambientali, hanno disvelato che gli indagati, i cui vertici erano legati da forti vincoli di parentela, avvalendosi di una fitta rete di pusher e referenti territoriali, che utilizzavano sistemi di comunicazione criptati, si avvalevano di diverse strutture immobiliari, quali appartamenti privati (nei quali sono stati rinvenuti anche presse, bilancini e materiale per il confezionamento), pertinenze, box auto ed attività commerciali, adibiti a nascondigli o basi logistiche per la conservazione, taglio, confezionamento, occultamento e spaccio delle sostanze stupefacenti, nonché pe la custodia del denaro.

In particolare, un bar sito a Rovereto (attualmente cessato), un bar-tabacchi ubicato in Trento ed un locale per la somministrazione di alimenti e bevande con sede in Bolzano, erano state destinati a luoghi di riferimento per lo stoccaggio e per lo spaccio di sostanze stupefacenti.

Nel corso delle investigazioni, sono stati effettuati numerosi riscontri operativi, anche attraverso l’impiego delle unità cinofile del Corpo, che hanno consentito di trarre in arresto, in flagranza di reato, 15 soggetti in violazione all’art. 73 del D.P.R. 309/1990 e di sequestrare oltre 23,7 Kg. di hashish, circa 20 Kg. di marjuana, 20,7 Kg. di cocaina nonché denaro contante per oltre 220.000 Euro.

Le operazioni di servizio hanno permesso di ricostruire oltre 630 episodi di spaccio di sostanze stupefacenti, dai quali è stato calcolato un consumo in fronde di circa 41 Kg di cocaina, 84 Kg di Marjuana, 34,5 di hashish, 6,2 di Eroina e 115 g. di Crack.
Parallelamente, è emersa una consistente rapidità e frequenza delle operazioni di cessione nelle piazze trentine. Di fatti, a mero titolo esemplificativo, uno dei soggetti tratti in arresto, appartenente ad una delle consorterie sgomitate, riusciva ad effettuare una media di 100 cessioni di sostanze stupefacenti al mese.

La ricostruzione dell’operatività criminale dei quattro gruppi investigati è stata effettuata anche dal punto di vista economico-patrimoniale.

È emersa, infatti, una consistente disponibilità di denaro contante, rilevata dai numerosi pagamenti immediati alla consegna della droga, nonché dai sequestri di rilevanti quantitativi di denaro.

Analizzando le quantità acquistate, i relativi prezzi, i tagli della sostanza pura (da 1 kg. di cocaina venivano ricavati non meno di 3 Kg si sostanza da commercializzare), le dosi ricavabili per chilogrammo (pari a circa 5000 dosi per 1 Kg. di cocaina tagliata), il valore medio di cessione per dose al dettaglio, è stato quindi quantificato il profitto illecito che le consorterie hanno ottenuto dal traffico internazionale di sostanze stupefacenti. Su oltre 165 Kg. di droga ceduta, tale valore è stato determinato in circa 22 milioni di Euro.

Su disposizione dell’A.G., tali illeciti profitti sono stati quindi oggetto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente.

L’esecuzione dei provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria – avvenuta nelle province di Trento, Bolzano, Milano, Padova e Brescia con l’impiego di circa 150 operanti tra militari e agenti – oltre a garantire l’applicazione delle misure cautelari personali, ha consentito di sottoporre a sequestro saldi attivi dei conti correnti, 28 beni immobili e 2 attività commerciali, quali un locale di somministrazione di alimenti e bevande di Bolzano ed un bar tabacchi di Trento.

Gli esiti dell’odierna indagine testimoniano, ancora una volta, l’efficacia delle sinergie investigative poste in essere dalla Guardia di Finanza, dalla Polizia di Stato e dalla Procura della Repubblica di Trento, a contrasto dei più insidiosi e complessi fenomeni di traffico illecito di stupefacenti e in generale alla repressione dei traffici illeciti, a tutela della legalità e della salute dei cittadini.

In osservanza delle disposizioni del Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 188, si rappresenta che, per il principio della presunzione di innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagine in relazione alla vicenda, sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

La diffusione del presente comunicato stampa è stata autorizzata dalla Procura della Repubblica di Trento, in ottemperanza alle disposizioni di cui al D. Lgs n. 188/2021

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
29/08/2025 - Sanità e colpi di mano ferragostani. La denuncia di Laghi

Ferragosto, Natale, Capodanno. Periodi tipici in cui vengono varate leggi, adottati provvedimenti, promosse iniziative che si spera non stimolino più di tanto l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica, per sfuggire così a osservazioni e critiche che si vorrebbero evita...-->continua

28/08/2025 - SS 18, incidente mortale: perde la vita un 34enne

Tragedia lungo la SS 18 a Santa Maria del Cedro, dove un incidente tra un’auto e una motocicletta ha stroncato la vita di Justin Alonzi, 34 anni, originario di Verbicaro e residente nel comune tirrenico. La vittima, che lavorava in una stazione di servizio sul...-->continua

28/08/2025 - Paola, detenuto con problemi psichiatrici appicca incendio: tutti i compagni evacuati

Questa mattina nel carcere di Paola un detenuto con problemi psichiatrici ha appiccato un incendio nella propria cella. Il fumo ha invaso il reparto isolamento, costringendo all’evacuazione e all’intervento con estintori e dispositivi di protezione. L’uomo si ...-->continua

28/08/2025 - Taranto, sequestrati 190mila prodotti non sicuri: sei commercianti segnalati

Controlli serrati della Guardia di Finanza nel Tarantino: sequestrati circa 190mila articoli ritenuti “non sicuri”, tra cui giocattoli, posate e oggetti per la casa. L’operazione ha coinvolto aziende e negozi di Taranto, Grottaglie, Manduria e Ginosa, con l’in...-->continua

27/08/2025 - S.S. Taranto - Giovani Cryos, la sinergia che fa crescere il calcio a Taranto

Dalla prossima stagione sportiva la Giovani Cryos rafforza il proprio percorso di crescita con un passo fondamentale: l’affiliazione ufficiale alla Società Sportiva Taranto Calcio. Un legame che nasce dalla condivisione di un progetto ambizioso e di lungo peri...-->continua

27/08/2025 - Sogin rinnova Protocollo di legalità con i Prefetti delle province coinvolte nella dismissione degli impianti nucleari

È stato rinnovato per un ulteriore triennio il protocollo di legalità tra i Prefetti delle otto province interessate dai lavori di dismissione degli impianti nucleari (Alessandria, Caserta, Latina, Matera, Piacenza, Roma, Varese, Vercelli) e Sogin, la Società ...-->continua

26/08/2025 - Isola Capo Rizzuto, Paparo confessa l’omicidio di Verterame

È stato lo stesso Giuseppe Paparo, 39 anni, ad ammettere di aver ucciso Filippo Verterame, il 22enne morto il 19 agosto scorso durante una rissa sulla spiaggia di località “Le Cannella” a Isola Capo Rizzuto. Dopo le dimissioni dall’ospedale, Paparo ha chiesto ...-->continua


CRONACA BASILICATA

31/08/2025 - Maltempo e allagamenti a Potenza, Carabinieri salvano donna intrappolata nella sua auto
31/08/2025 - Due anni di disservizi sul 118: assemblee, promesse e comunità ancora scoperte
30/08/2025 - Marconia di Pisticci, la Cassazione accoglie il ricorso di Falotico: annullata la condanna a 6 anni
30/08/2025 - Maltempo in Basilicata: interventi dei Vigili del fuoco tra Maratea, Rivello e Trecchina

SPORT BASILICATA

31/08/2025 - Lega Pro. Potenza fermato dal Cerignola: al ‘Viviani’ finisce 0-0
30/08/2025 - Il Francavilla batte la Flegrea Puteolana e supera il primo turno di Coppa
30/08/2025 - Francavilla: in arrivo Galletta. Mister Zangla: ‘Felice per il ritorno’
29/08/2025 - Potenza: Caturano ceduto al Catania

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo