HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Sfruttamento lavorativo nell’ambito del ciclo produttivo dell'alta moda

14/07/2025

I Carabinieri del Gruppo per la Tutela del Lavoro di Milano hanno dato esecuzione ad un decreto di “amministrazione giudiziaria” emesso dal Tribunale di Milano – Sez. Misure di Prevenzione su richiesta della Procura della Repubblica di Milano a carico di una azienda operante nel settore dell’alta moda in quanto sarebbe ritenuta incapace di prevenire e arginare fenomeni di sfruttamento lavorativo nell’ambito del ciclo produttivo non avendo messo in atto misure idonee alla verifica delle reali condizioni lavorative ovvero delle capacità tecniche delle aziende appaltatrici tanto da agevolare (colposamente) soggetti raggiunti da corposi elementi probatori in ordine al delitto di caporalato.
In tale contesto, si è potuto accertare che la casa di moda affidi la realizzazione di capi di abbigliamento (tra cui giacche in cashmere) ad una società, senza alcuna capacità produttiva, la quale esternalizza il processo produttivo ad un’altra azienda che, a sua volta, al fine di abbattere i costi, ne affida la produzione ad opifici cinesi.
L’azienda committente provvede unicamente alla prototipazione dei manufatti mentre per la riproduzione su scala industriale può competere sul mercato solo esternalizzando le commesse ad opifici gestiti da cittadini cinesi, i quali anche mediante il ricorso a sub appalti non autorizzati riescono ad abbattere i costi ricorrendo al sistematico impiego di manodopera irregolare e clandestina in condizioni di sfruttamento.
Tale sistema consente di realizzare una massimizzazione dei profitti inducendo l’opificio cinese che produce effettivamente i manufatti ad abbattere i costi da lavoro (contributivi, assicurativi e imposte dirette) facendo ricorso a manovalanza “in nero” e clandestina, non osservando le norme relative alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nonché non rispettando i Contratti Collettivi Nazionali Lavoro di settore riguardo retribuzioni della manodopera, orari di lavoro, pause e ferie.
Nel caso di specie, che si pone in continuità rispetto ad analoghi provvedimenti notificati ad altre aziende di alta moda nei mesi precedenti, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Milano e quelli del Nucleo Operativo del Gruppo per la Tutela del Lavoro di Milano, a partire da maggio 2025 a seguito di una denuncia presentata da un lavoratore di etnia cinese per sfruttamento e lesioni (era stato aggredito da parte del proprio datore di lavoro connazionale poiché aveva chiesto il pagamento degli stipendi arretrati, riportando lesioni con prognosi di 45 giorni), hanno effettuato accertamenti sulle modalità di produzione, confezionamento e commercializzazione dei capi di abbigliamento procedendo al controllo dei soggetti affidatari delle forniture, dei sub affidatari non autorizzati, costituiti esclusivamente da opifici gestiti da cittadini cinesi nella provincia di Milano, e di una ulteriore società “cartiera” (priva di lavoratori) costituita ad hoc per effettuare una produzione occulta (nel senso che effettuerebbe una produzione solo cartolare emettendo anche le relative fatture a favore della committenza con lo scopo di schermare la produzione effettuata in regime di sfruttamento da parte della società appaltatrice). Pertanto è stata individuata anche una fatturazione per operazioni inesistenti a carico della ditta sub-appaltatrice.
In particolare, nelle verifiche presso alcuni opifici nel milanese, sono stati identificati 21 lavoratori, di cui 10 occupati in “nero” tutti di etnia cinese (7 erano anche clandestini sul territorio nazionale). Negli stabilimenti di produzione effettiva è stato riscontrato che la lavorazione avveniva in condizione di sfruttamento (pagamento sotto soglia, orario di lavoro non conforme, ambienti di lavoro insalubri ecc.), in presenza di gravi violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (omessa sorveglianza sanitaria, omessa formazione e informazione ecc.) nonché ospitando la manodopera in dormitori realizzati abusivamente ed in condizioni igienico sanitarie sotto minimo etico.
Sono stati deferiti all’A.G. a vario titolo per caporalato e altro 2 cittadini cinesi titolari, di diritto o di fatto, di altrettante aziende (uno di essi, quello querelato dal lavoratore dipendente sfruttato, era stato tratto in arresto in flagranza di reato), 7 lavoratori non in regola con la permanenza e il soggiorno sul territorio nazionale, nonché 2 titolari dell’azienda sub-affidataria (cittadini italiani) per violazioni della normativa sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Infine sono state comminate ammende pari a 181.482,79 euro e sanzioni amministrative pari a 59.750,00 euro e per i 2 opifici cinesi è stata disposta la sospensione dell’attività per gravi violazioni in materia di sicurezza e per utilizzo di lavoro “nero”.
Si evidenzia che il procedimento penale per caporalato si trova nella fase delle indagini preliminari e che le responsabilità in merito saranno definitivamente accertate solo ove intervenga una sentenza irrevocabile di condanna.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
14/07/2025 - Smantellata rete di truffe online in Campania: 23 indagati, migliaia di SIM sequestrate

La Polizia di Stato ha smantellato in Campania una rete criminale dedita a truffe online e frodi informatiche: 23 gli indagati. Durante le perquisizioni sono state sequestrate oltre 2.000 schede SIM, usate per campagne fraudolente e falsi trading online, oltre a sostanze stu...-->continua

14/07/2025 - Analisi proteica nel sangue svela l’età biologica degli organi e predice il rischio di malattie

Uno studio di Stanford Medicine, pubblicato su Nature Medicine, ha sviluppato un metodo innovativo per calcolare l’età biologica di 11 organi, come cervello, cuore e fegato, analizzando la firma proteica nel sangue. Grazie a un algoritmo che ha valutato i dati...-->continua

14/07/2025 - Sfruttamento lavorativo nell’ambito del ciclo produttivo dell'alta moda

I Carabinieri del Gruppo per la Tutela del Lavoro di Milano hanno dato esecuzione ad un decreto di “amministrazione giudiziaria” emesso dal Tribunale di Milano – Sez. Misure di Prevenzione su richiesta della Procura della Repubblica di Milano a carico di una a...-->continua

14/07/2025 - CNDDU denuncia gravi malfunzionamenti nella piattaforma Istanze Online: rischio per i diritti dei docenti

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime viva preoccupazione per il perdurare di gravi anomalie nella piattaforma ministeriale Istanze Online, relative alla procedura di Domanda di Assegnazione Provvisoria per Docenti di Ru...-->continua

14/07/2025 - Salerno. Premio Charlot 2025: giovani comici in gara e un laboratorio per ridere sul serio

Dal 11 al 18 ottobre 2025 torna a Salerno il Premio Charlot, lo storico festival dedicato alla comicità e allo spettacolo ideato e diretto da Claudio Tortora, che quest’anno celebra la sua 37ª edizione. Organizzato dal Comune di Salerno con il sostegno della R...-->continua

13/07/2025 - Controlli straordinari dei Carabinieri a Sapri: denunce e sanzioni per droga e violazioni stradali

Nella serata di venerdì 11 luglio, i Carabinieri della Compagnia di Sapri hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio per prevenire e contrastare reati, in particolare furti e fenomeni di illegalità diffusa. L’operazione, condotta con il...-->continua

12/07/2025 - Scontro auto-ambulanza nel Foggiano, un morto e 5 feriti

È di un morto e cinque feriti, di cui uno in gravi condizioni, il bilancio dell’incidente avvenuto poco fa sulla provinciale 58, nel Foggiano. Coinvolti una Fiat 500 e un’ambulanza, entrambe andate a fuoco dopo l’impatto. Il conducente dell’auto è deceduto sul...-->continua


CRONACA BASILICATA

14/07/2025 -  Maratea, Castrocucco: la SS18 aperta fino all’una di notte ed è ancora sold out
14/07/2025 - Il ricordo dei vigili del fuoco Giuseppe Martino e Nicola Lasalata ad un anno dalla morte
14/07/2025 - “Carenza d’acqua insostenibile: agricoltori pronti a una mobilitazione”
13/07/2025 - Francavilla in Sinni piange Suor Vincenza Ruggi

SPORT BASILICATA

14/07/2025 - Girolamo Ingardia acciuffa lo slalom di Corleto
13/07/2025 - Eccellenza Basilicata. Colpo Galardi per la SC Paternicum
13/07/2025 - Rinascita Lagonegro prende Giacomo Raffaelli e completa reparto schiacciatori
13/07/2025 - Il saluto di Nolè: ‘a Francavilla trattato come un figlio’

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo