HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
GdF, sgominato sodalizio criminale: eseguite 25 misure cautelarI e sequestri per oltre 32 mln di euro

12/07/2023

Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna hanno eseguito, su delega della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Bologna, un decreto di sequestro preventivo, anche “per equivalente”, di beni per oltre 32 milioni di euro, emesso dal G.I.P. del locale Tribunale - Dott. Andrea Salvatore ROMITO, nei confronti di un sodalizio criminale dedito alla commissione di reati fallimentari e tributari nonché al conseguente riciclaggio dei proventi illeciti, anche per il tramite di compiacenti cittadini cinesi - e 25 misure cautelari.

Complessivamente, sono 32 le persone denunciate, di cui 15 tratte in arresto, nei confronti delle quali le Fiamme Gialle bolognesi hanno eseguito anche perquisizioni delegate dall’A.G. procedente in diverse regioni d’Italia e, precisamente, nelle province di Ancona, Arezzo, Barletta, Bologna, Brescia, Crotone, Foggia, Lucca, Milano, Monza e Brianza, Napoli, Parma, Pavia, Prato, Reggio Emilia, Roma, Torino, Trapani, Treviso, Udine, Venezia e Verona.

Gli accertamenti, a cura del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Bologna su delega del Sostituto Procuratore D.D.A. - Dott. Roberto CERONI, hanno permesso di ricostruire come la consorteria investigata, nota come “banda del buco” e composta da bancarottieri “seriali”, fosse deputata alla continua acquisizione di società in crisi, ma dotate di apprezzabili asset, da depredare e condurre al fallimento.

Le indagini hanno consentito di appurare che l’organizzazione, una volta subentrata alla guida, nel corso del 2020, di un gruppo societario dell’hinterland bolognese - composto da una holding e altre 3 s.r.l. sottoposte al suo controllo - operante nei settori della dermo-cosmesi e della G.D.O. (con ben 32 supermercati dislocati tra Emilia-Romagna, Veneto, Toscana, Lombardia e Friuli Venezia Giulia), abbia effettuato vere e proprie operazioni di “sciacallaggio” ai danni delle menzionate persone giuridiche, cagionandone dolosamente il dissesto.

Tra le principali operazioni contestate, figurano la distrazione di 25 punti vendita, trasferiti, nell’imminenza del fallimento, a new-co riconducibili all’associazione pregiudicando, peraltro, la riscossione coattiva da parte dell’Erario per 3,3 milioni di euro di tributi.

La conduzione illecita della catena di supermercati ha permesso agli indagati di lucrare sulla gestione del personale, assunto e somministrato attraverso società di “comodo” che hanno compensato i relativi contributi previdenziali e assistenziali, nonché le ritenute sul lavoro dipendente, con crediti d’imposta fittizi per oltre 2 milioni di euro.

Gli ingenti proventi illecitamente accumulati sono stati re-investiti in nuove iniziative imprenditoriali, tra cui l’acquisto di un noto prosciuttificio sito nel parmense, ovvero trasferiti - per la loro successiva “ripulitura” - a società italiane ed estere compiacenti sulla base di fatture false emesse ad hoc per giustificare i flussi finanziari.

Tra queste spiccano tre “cartiere”, formalmente sedenti in Milano, amministrate da soggetti di etnia cinese irreperibili che, in meno di un anno, hanno emesso fatture false nei confronti di centinaia di imprese italiane realmente esistenti per 7 milioni di euro, nonché ricevuto bonifici sui propri conti aziendali per 11 milioni di euro.

Dagli accertamenti è emerso che i soggetti sinici erano inseriti in un sistema di trasferimento dei fondi illeciti, derivanti da reati fallimentari e fiscali, attraverso canali estranei ai tradizionali circuiti finanziari, così da aggirare anche i presìdi anti-riciclaggio e consistente in meccanismi “triangolari” di compensazione informale del denaro movimentato che ricalcano l’operatività della c.d. “Chinese underground bank”. In sostanza, le risorse finanziarie, riconducibili a operazioni commerciali fittizie, una volta accreditate venivano immediatamente trasferite in Cina, con contestuale retrocessione agli imprenditori italiani del contante di dubbia provenienza per un importo equivalente, al fine di monetizzare l’evasione fiscale ovvero distrarre risorse finanziarie dalle società.

Trait d’union tra i membri della consorteria e i citati soggetti asiatici, sono risultati essere due coniugi (l’una cinese, l’altro italiano) residenti nell’aretino e implicati anche in un florido “giro” di prostituzione di giovani connazionali della donna.

A testimonianza dell’estrema pericolosità e pervicacia criminale del sodalizio, i militari operanti hanno ricostruito come lo stesso, nell’ultimo periodo, avesse rivolto la propria attenzione su un nuovo target, ossia una storica società ittica sita nel tarantino dotata di un consistente patrimonio, ma sovra-indebitata e in crisi di liquidità, in procinto di essere “saccheggiata”.

L’attività si inquadra nel più ampio dispositivo di polizia economico-finanziaria e testimonia l’impegno della Guardia di Finanza per la tutela dell’economia legale, a garanzia del corretto versamento delle imposte all’Erario nonché a salvaguardia dell’imprenditoria rispettosa delle regole, e per la repressione di fenomeni di inquinamento del tessuto economico sano.


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
24/10/2025 - Regione Puglia: è emergenza idrica

La Regione Puglia ha ufficialmente dichiarato lo stato di emergenza a causa della grave crisi idrica che interessa il territorio. La decisione è stata presa con l’approvazione del nuovo Piano di emergenza 2025-2026, elaborato da Acquedotto Pugliese (AQP) e sostenuto dalla Gi...-->continua

24/10/2025 - Taranto, truffa del finto carabiniere: coppia e figlio ingannati con raggiro basato su un furto reale

TARANTO – Nuova truffa del finto carabiniere nel capoluogo jonico, costruita con cura e basata su fatti realmente accaduti per rendere più credibile il raggiro. Vittime una coppia di sessantenni e il loro figlio trentiquattrenne. I malviventi hanno sfruttato l...-->continua

24/10/2025 - Furti in abitazione tra l’Alto Ionio: 43enne di Cassano arrestato dai Carabinieri di Villapiana

I Carabinieri della Stazione di Villapiana hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal G.I.P. di Castrovillari su richiesta della locale Procura, nei confronti di un 43enne di Cassano all’Ionio. L’uomo è indagato per una serie di furti in abi...-->continua

23/10/2025 - La UIL e la UIL FPL all’assemblea dei candidati RSU e RLS a Napoli

Grande partecipazione all’assemblea dei candidati RSU e RLS organizzata oggi a Napoli, che ha visto la presenza attiva della UIL e della UIL FPL.
Un incontro ricco di spunti e contenuti, che ha confermato l’impegno costante della UIL nella difesa dei dirit...-->continua

23/10/2025 - Sequestro da oltre 2 milioni alla municipalizzata di Molfetta per bancarotta e gestione illecita dei rifiuti

Oltre due milioni di euro sono stati sequestrati dai finanzieri alla municipalizzata di Molfetta (Bari) che gestisce la raccolta rifiuti. Il provvedimento, disposto dal gip di Trani, riguarda un ramo d’azienda del valore di 600mila euro e 1,4 milioni sui conti...-->continua

23/10/2025 - Solofra (AV). Scarico illecito di acque reflue

I Carabinieri del Nucleo Forestale di Serino, in sinergia con i colleghi dell’Arma territoriale, a seguito di controlli finalizzati al contrasto del fenomeno dell’inquinamento del fiume Sarno, si recavano nel polo conciario sito nel comune di Solofra, presso l...-->continua

23/10/2025 - Vandali devastano la delegazione comunale di Rossano Scalo durante la notte

Nella notte, la delegazione comunale di Rossano Scalo, su viale Luca De Rosis, è stata presa di mira da vandali ancora non identificati. I malviventi hanno sfondato la porta d’ingresso, devastato arredi, computer e documenti, e lasciato persino escrementi sul ...-->continua


CRONACA BASILICATA

24/10/2025 - Matera: operaio cade da un cestello, ricoverato in Rianimazione
24/10/2025 - Scanzano Jonico: 45enne arrestato per spaccio di cocaina
24/10/2025 - Rivello, disagi idrici nel rione Rotale: cittadini presentano denuncia ai Carabinieri per il mancato servizio
24/10/2025 - Matera, Consiglio comunale: ancora niente presidente, seduta a vuoto per mancanza di maggioranza qualificata

SPORT BASILICATA

23/10/2025 - Al via il 1° Trofeo Sci Club Camigliatello di skiroll in Calabria
23/10/2025 - Matera Città dei Sassi si ritira dall’Eccellenza: svincolo degli atleti e stop alla stagione
23/10/2025 - Bernalda Futsal, verso il Brindisi, il diggi Mazzei: ''Penalizzati dagli arbitri e dalle assenze''
23/10/2025 - Picerno-Cavese, vietata la vendita dei biglietti ai residenti di Salerno

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo