HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Falsificavano marche da bollo, patenti automobilistiche e nautiche. Eseguite 18 misure cautelari personali

4/03/2022

Nella giornata di ieri, i Carabinieri del Comando Antifalsificazione Monetaria, supportati dai militari dei Comandi Provinciali di Roma, Napoli, Caserta, Avellino e Salerno, a conclusione di un'articolata attività investigativa diretta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord in Aversa, finalizzata al contrasto della produzione e distribuzione di valori di bollo falsi, patenti di guida automobilistiche e nautiche, hanno eseguito un'ordinanza di applicazione di misure cautelari coercitive personali, emessa dal competente Giudice per le Indagini Preliminari, nei confronti di 18 indagati.
Nei confronti di dieci indagati, è stata applicata la misura degli arresti domiciliari; per cinque indagati la misura dell'obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria; per avvocati civilisti dei fori di Santa Maria Capua Vetere e Napoli Nord, coinvolti nelle attività criminose represse, è stata invece applicata l'interdizione dall'esercizio dell'attività forense (per 2 della durata di 12 mesi, per il restante di 6 mesi).
Le indagini, avviate nel gennaio del 2020, sulla scorta delle risultanze di precedenti attività sviluppate nello specifico contesto criminale, attivo soprattutto in Campania, venivano protese alla:
- localizzazione delle attività di produzione delle marche da bollo contraffatte. Proprio nel contesto di tali attività, il 20 luglio 2020, veniva individuato e disfatto un "centro di produzione clandestino", allestito nella zona di Villa Literno (CE), dove il principale indagato realizzava, su supporti reperiti in Cina, le marche da bollo false;
- individuazione delle singole responsabilità degli indagati impiegati sia nella produzione, sia, soprattutto, nella distribuzione del prodotto contraffatto.
La necessità di strutturare un'articolata attività investigativa derivava essenzialmente dalla preoccupante diffusione del fenomeno criminoso, sempre più insidioso sia in relazione alle sofisticate tecniche di falsificazione, continuamente evolute al fine di soddisfare una crescente richiesta di "mercato", sia in ragione dell'impiego delle marche in contesti amministrativi e giudiziari.
Emergeva, in particolare, che dalle originarie tecniche di falsificazione consistenti nel manuale accrescimento del valore nominale di marche genuine, i· falsari. erano passati ad altra più infida metodologia, consistente nell'apposizione della c.d. stampa di personalizzazione su supporti in bianco (riportanti solamente lo stemma della Repubblica, l'intestazione e gli elementi di sicurezza falsificati) importati dalla Cina, in laboratori dotati delle apparecchiature necessarie sia hardware sia software.
Le investigazioni consentivano inoltre di delineare sei direttrici distributive, gestite da "intermediari" del falsario, i cui terminali venivano localizzati a Roma, Napoli, Caserta, Avellino e Salerno.
Una volta realizzate e distribuite, le marche da bollo false venivano utilizzate da professionisti e da addetti ai comparti su atti giudiziari e amministrativi per i quali è prevista la corresponsione oneri destinati all'erario.
In tale specifico contesto diffusivo, venivano delineate le responsabilità di:
- un parcheggiatore abusivo che, operando a Napoli nelle aree adiacenti alla Prefettura, all'Agenzia delle Entrate e all'Ispettorato Provinciale del Lavoro, gestiva la distribuzione delle marche false strumentali al perfezionamento dei procedimenti amministrativi trattati dai predetti uffici pubblici;
- un noto "distributore" che, sebbene ristretto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione di Napoli, di fatto alimentava un lucroso e continuativo smercio di marche false;
- un intermediario di Afragola che alimentava canali di distribuzione di valori di bollo falsi destinati ad un'autoscuola di Casoria e ad uno "smerciatore" orbitante sul litorale romano, al quale forniva anche patenti automobilistiche e nautiche false;
- titolari di un'agenzia immobiliare e di una tabaccheria di Roma.
Particolare rilevanza veniva inoltre attribuita ai canali di smercio direttamente alimentati dal falsario, costituiti da una coppia di avvocati esercitanti nel Foro di Santa Maria Capua Vetere (CE), colpiti dall'interdizione dall'attività forense per mesi 12, che, a loro volta le fornivano a un avvocato del Foro di Napoli Nord, colpito anch'egli dall'interdizione dall'attività forense per mesi sei.
Nel corso delle indagini venivano conseguiti, i seguenti obiettivi culminati con:
- il disfacimento del principale centro di produzione, localizzato a Villa Literno (CE), operato il 20 luglio 2020, con il contestuale sequestro di attrezzature tipografiche e informatiche necessarie alla falsificazione dei valori di bollo;
- l'arresto in flagranza di quattro soggetti responsabili di produzione e smercio di marche da bollo false;
- il sequestro di migliaia di marche da bollo false del valore complessivo di circa 200.000 € e decine di patenti false, quest'ultime destinate al litorale romano.
L'esito delle attività d'indagini, conclusesi nel mese di giugno 2021, hanno dato luogo all'elaborazione di una richiesta di misure cautelari a carico dei principali indagati, riscontrate dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Napoli Nord, il 23 febbraio scorso, con l'emissione dell'ordinanza cautelare oggi posta in esecuzione.
Contestualmente all'esecuzione, sono state eseguite anche due perquisizioni a carico di altrettanti avvocati uno del foro di Nocera e l'altro di quello di Avellino, indagati ma non colpiti dal provvedimento, finalizzate alla eventuale ricerca di ulteriori riscontri.
L'operazione odierna è da inquadrare in una più vasta strategia di contrasto a questo insidioso fenomeno che la Procura della Repubblica di Napoli Nord, con l'ausilio del Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria, ha sviluppato da alcuni anni e che ha sinora consentito, oltre all'individuazione e deferimento di molti soggetti tra produttori, distributori ed utilizzatori del materiale falso, il sequestro di valori di bollo falsi ingenerante notevole danno all'erario.


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
14/11/2025 - ISMEA: cresce il consumo di prodotti freschi nel primo semestre 2025

Nel primo semestre del 2025 gli acquisti delle famiglie italiane per il consumo alimentare domestico sono sensibilmente cresciuti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che conferma la vitalità del mercato interno e rappresenta un segnale positivo, ...-->continua

14/11/2025 - ''Qui fu Napoli, qui sarà Napoli'': torna la rassegna che celebra i grandi autori napoletani

Prende il via domani, sabato 15 novembre alle ore 21:00, al Teatro La Ribalta, la seconda edizione della rassegna “Qui fu Napoli, qui sarà Napoli”, un percorso unico nel cuore della tradizione teatrale napoletana, dagli autori dell’Ottocento fino ai contempora...-->continua

14/11/2025 - “L’escalation del governo tunisino contro le ong ha raggiunto un livello critico

Amnesty International ha dichiarato oggi che le autorità tunisine stanno incrementando le azioni repressive nei confronti delle persone che difendono i diritti umani e delle organizzazioni non governative (ong), attraverso arresti arbitrari, imprigionamenti, c...-->continua

14/11/2025 - Auto finisce sotto trattore tra Polla e Sant’Arsenio, ferito un uomo

Ieri sera un sessantenne di San Pietro al Tanagro è rimasto gravemente ferito sulla Strada Regionale 416, tra Polla e Sant’Arsenio, in provincia di Salerno. L’uomo, alla guida della propria auto, ha tamponato un trattore e, a causa dell’impatto, è finito sotto...-->continua

14/11/2025 - Brindisi, notte di fuoco: quattro auto distrutte in incendio sospetto

Notte di paura a Brindisi, in via Ferrante Fornari, dove un incendio ha distrutto quattro auto parcheggiate. Le fiamme, partite da un primo veicolo, si sono propagate rapidamente agli altri tre, sfiorando i balconi del primo piano. L’allarme è scattato poco pr...-->continua

14/11/2025 - Tragedia ad Altamura: agricoltore muore schiacciato da motozappa

Tragedia nelle campagne di Altamura nella serata di ieri, lungo la strada comunale esterna Azzarelli, nei pressi dell’oasi di San Giovanni. Un agricoltore di 68 anni ha perso la vita mentre lavorava con una motozappa che, per cause ancora da accertare, si è im...-->continua

14/11/2025 - Il Gargano trema ancora: registrato sisma di magnitudo 2.9

Nuova scossa sulla Costa Garganica: alle 06:29 italiane del 14 novembre 2025 un terremoto di magnitudo 2.9 è stato registrato dall’INGV a una profondità di 29 km, con epicentro a 41.9622 di latitudine e 15.9413 di longitudine. L’evento arriva a breve distanza ...-->continua


CRONACA BASILICATA

14/11/2025 - Francavilla In Sinni, nota di Poste italiane
14/11/2025 - Basilicata. Pubblicato bando personale Api Bas
14/11/2025 - ''Un commissario per la galleria di Maratea''
14/11/2025 - Riapre l’Ufficio Postale di Francavilla: l’annuncio del sindaco Cupparo

SPORT BASILICATA

14/11/2025 - Eccellenza. Policoro: arriva il difensore Nangura
14/11/2025 - La Basilicata ospita lo stage federale della FIPAV
13/11/2025 - Potenza C5, contro l’Aradeo per restare agganciato al treno delle big
13/11/2025 - Giuseppe Di Bari è il nuovo direttore sportivo del Potenza Calcio

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo