|
|
| Covid-19 e RSA: secondo Report della Survey nazionale avviata dall’ISS |
|---|
11/04/2020 | L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha avviato, a partire dal 24 marzo 2020, in collaborazione con il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, una “Survey nazionale sul contagio COVID-19 nelle strutture residenziali e sociosanitarie” al fine di monitorare la situazione e adottare eventuali strategie di rafforzamento dei programmi e dei principi fondamentali di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA). L’indagine, rivolta alle circa 2500 strutture RSA censite nella mappa on line dei servizi per le demenze realizzata dall’Osservatorio Demenze dell’ISS (che raccoglie strutture sanitarie e sociosanitarie residenziali, pubbliche e/o convenzionate o a contratto, che accolgono persone prevalentemente con demenza), si basa sulla compilazione di un questionario finalizzato ad acquisire informazioni sulla gestione di eventuali casi sospetti/confermati di infezione da nuovo coronavirus.
Nei giorni scorsi l’ISS ha pubblicato sul sito il secondo Rapporto della Survey, in cui sono raccolti i dati pervenuti al 6 aprile.
Di seguito una sintesi dei dati.
Strutture coinvolte nell’indagine
Al 6 aprile sono state coinvolte nella Survey 2166 RSA (90% del totale) distribuite in modo rappresentativo in tutto il territorio nazionale. Dal 25 marzo al 6 aprile sono state complessivamente effettuate dal gruppo di lavoro dell’ISS circa 1550 telefonate.
Strutture che hanno risposto ai questionari inviati
Alle ore 9.00 del 06 aprile hanno risposto al questionario 577 strutture pari al 27% delle strutture contattate. I questionari compilati provengono da Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Toscana e Lazio. Il tasso di risposta è stato del 26,6%, con un'ampia variabilità regionale dallo 0% (Valle D'Aosta e Basilicata), a oltre il 40% per il Molise, Campania, Toscana e Piemonte.
Residenti nelle RSA positivi al Covid-19
Solo in sei regioni le strutture interpellate hanno riportato di avere nel periodo di riferimento residenti positivi al COVID-19, nello specifico, la Lombardia (163), l'Emilia Romagna (22), il Veneto (98), le Marche (10), la Toscana (76) e la Liguria (8).
Personale positivo al Covid-19 nelle RSA
Hanno risposto alla domanda sul personale positivo al tampone 560 strutture: 97 (17,3%) hanno dichiarato una positività. La regione con una frequenza più elevata di strutture con personale riscontrato positivo al tampone è la Lombardia (34.6%), seguita dalla provincia di Trento e Liguria (entrambe 25%), Marche (16.7%), Toscana (15.8%), Veneto (14.6%), Friuli Venezia Giulia (13.3%) e valori inferiori al 10% o uguali a zero per le altre regioni.
Mortalità dei residenti
Il Rapporto indica che tra i 3859 soggetti deceduti, 133 erano risultati positivi al tampone e 1310 avevano presentato sintomi simil-influenzali.
Il tasso di mortalità fra i residenti, considerando i decessi di persone risultate positive al Covid-19 o con sintomi simil-influenzali, è del 3,1% ma aumenta fino al 6,8% in Lombardia. In Lombardia il 23% delle strutture presenta un tasso di mortalità maggiore o uguale al 10%e in Liguria circa un quarto delle strutture (rispettivamente il 23% e il 25%), presenta un tasso di mortalità maggiore o uguale al 10%. Poiché l'indicazione dei decessi per intervallo temporale è stata richiesta solo a partire dal 30 marzo, la distribuzione temporale dei decessi è disponibile solo per 1854 eventi. I residenti totali nelle strutture che hanno risposto al 6 aprile è di circa 44.500.
Strutture che hanno adottato divieti di ingresso e forme di comunicazione con i familiari/badanti alternative alle visite
L’87% delle strutture interpellate ha dichiarato di aver adottato divieti di ingresso. Il 63% delle strutture che hanno adottato forme di comunicazione alternative alle visite ha riferito di ricorrere a telefonate e videochiamate, il 21% solo a videochiamate, il 10% solo a telefonate ed il restante 6% a forme alternative quali il ricorso ai social ed invio di email.
Solo quattro strutture hanno dichiarato di non aver adottato forme di comunicazione con i familiari/badanti alternative alle visite presso la struttura.
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
25/10/2025 - Scossa di terremoto di magnitudo 4.0 a Montefredane, avvertita in tutta l’Irpini
Un terremoto di magnitudo 4.0 è stato registrato alle 21:49 italiane del 25 ottobre 2025 a 1 km a sud-ovest di Montefredane (AV). L’evento, con ipocentro a una profondità di 14 km e coordinate 40.9552, 14.8105, è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV di Roma. La scossa è...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Nuova scossa in Irpinia: terremoto di magnitudo 3.1 a Montefredane
Continua lo sciame sismico nella provincia di Avellino. Dopo il terremoto di magnitudo 3.6 registrato ieri, 24 ottobre, con epicentro a 1 km da Grottolella, una nuova scossa è stata avvertita questa mattina, 25 ottobre, alle ore 10:18 (ora italiana).
...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Da Gaza a Castellana Grotte: Baraa inizia la cura al “De Bellis”
È arrivato oggi a Castellana Grotte il giovane palestinese Baraa, 25 anni, affetto da una grave malattia intestinale cronica, che aveva dovuto interrompere le terapie a causa della distruzione della struttura sanitaria di Gaza dove era in cura insieme alle sor...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - 'Corpo libero', alla Festa del Cinema di Roma il primo docufilm sull'obesità
Iris ha una compagna invadente, da sempre con lei, in ogni fase della sua vita, fin dall’adolescenza: è l’obesità, una prigione da cui riesce ad evadere nel momento in cui impara a volersi bene, a cercare una strada per riprendere in mano la propria vita. Marc...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Ora solare 2025: lancette indietro e un’ora in più di sonno, tra risparmio energetico e dibattiti
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, l’Italia torna all’ora solare: alle 03:00 le lancette andranno indietro di un’ora, regalandoci un’ora in più di sonno. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultima domenica di marzo 2026, quando tornerà l...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Ex Ilva, sindacati contrari al rinvio: il 28 ottobre a Palazzo Chigi per il futuro dei lavoratori
A Taranto cresce la tensione sull’ex Ilva. Il governo ha rinviato al 11 novembre il tavolo previsto il 28 ottobre a Palazzo Chigi sul futuro del siderurgico, ma i sindacati Fim, Fiom e Uilm rifiutano il rinvio: “Andremo a Palazzo Chigi il 28 ottobre” dichiaran...-->continua |
|
|
|
25/10/2025 - Salerno, anziana disabile sfugge a due tentativi di truffa in due mesi
A Salerno continua l’allarme truffe ai danni di persone vulnerabili. Una anziana disabile è stata presa di mira due volte in due mesi, ma è riuscita a sfuggire ai raggiri. La prima volta due uomini si sono spacciati per dipendenti Inps, invitandola a recarsi i...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|