HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Covid: il CISADeP e altri comitati segnalano gravi omissioni in Molise

3/04/2020

I cittadini singoli e Comitati per la tutela della Sanità Pubblica del Molise hanno inviato ai vertici della regione, delle aziende sanitarie e all’Unità di Crisi un preavviso di possibile azione legale perché ‘’ ritenuti corresponsabili per le omissioni gravi degli organi decisori preposti atti a fronteggiare la pandemia Covid 19 nella Regione Molise, per la lentezza di assunzione e messa in atto di decisioni vitali per la gestione dell’emergenza, per la non corrispondenza e adozione imprecisa di provvedimenti relativi ai Decreti Legge, DPCM e Ordinanze Ministeriali varie regolanti la materia, sia per la mancata corretta informazione ai cittadini, cosa che rischia di far esplodere colpevolmente il fenomeno del Covid 19 nella nostra Regione, di creare allarme sociale, destabilizzare l’ordine pubblico e minare l’efficacia e l’efficienza del Servizio Sanitario Pubblico Regionale di far fronte in modo efficace all’emergenza, determinando possibili morti colpose evitabili, e nel contempo invitiamo rapidamente tutti gli organi preposti ad intervenire per correggere, in tempi ragionevolmente brevi, le svariate situazioni di potenziale pericolo’’.
Viene segnalato in particolare:
1) che devono essere date informazioni tempestive e chiare all'opinione pubblica sul numero dei tamponi positivi e negativi, ed informazioni sia sulle località e strutture di provenienza ove sono registrati i risultati positivi e negativi, in quanto la tempistica della pubblicazione dei dati ufficiali, dei tamponi e dei contagi dettagliati per comune di residenza risultano confusi ed imprecisi o addirittura assenti, il che determina una mancata vitale informazione che impedisce ai cittadini di mettere in atto le misure di contenimento personali più idonee, genera insicurezza e paura ove siano stati fatti tamponi, fa aumentare la tensione sociale e genera sospetto, creando a volte ansie ingiustificate e nervosismo negli operatori sanitari e socio sanitari, nonché nelle categorie di pazienti a rischio, quali dializzati, con immunodeficienza, oncologici.
2) La mancata separazione ed indicazione chiara nelle strutture pubbliche tra strutture Covid 19 e non Covid, rendendo tutte quelle esistenti del Cardarelli, del Veneziale e del San Timoteo strutture miste, anche se il Consiglio Regionale il Governatore Toma ha affermato che queste ultime due non sarebbero state utilizzate per il Covid 19, contraddicendosi puntualmente nel messaggio stampa diffuso dal TG di Telemolise trasmesso alle ore 19.30 del 1 aprile 2020, con difficoltà a separare degenze ordinarie, percorsi e a garantire la sicurezza della gestione infettiva che mette a rischio tutti i pazienti, gli operatori sanitari, gli utenti e chiunque frequenti queste strutture. Una soluzione che non si caldeggia, ma se dovesse essere attuata in toto richiede comunque di adottare, visto che le strutture ci sono, Agnone, Venafro e Larino, di operare la separazione tra strutture pubbliche Covid e non Covid.
3) In aggiunta al punto 2), seppure ipotizzato dall’unità di crisi, la mancata redazione di un progetto d’emergenza teso a trasferire le attività ordinarie di medicina interna e discipline collegate degli ospedali di Isernia e Termoli, qualora attivati come Centri Covid 19, presso le
4
strutture pubbliche di Agnone, Venafro e Larino, nonché le attività di Oculistica, Chirurgia Generale, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Blocco Operatorio e servizi di Radiologia con conseguente trasferimento dei macchinari e presidi necessari, onde creare spazi e percorsi sicuri in tali strutture.
4) In merito al Cardarelli di Campobasso, indicato come Centro Covid Regionale, l’assurda previsione di destinare parecchi posti della struttura Gemelli Molise spa alla gestione del Covid 19, centro di eccellenza per la Cardiochirurgia, la Chirurgia Oncologica e l’Oncologia, creando una situazione potenziale di pericolo per i pazienti a rischio ricoverati in tale struttura, invece di predisporre un piano d’emergenza per trasferire temporaneamente in questa struttura tutte le attività ospedaliere non Covid del Cardarelli per garantirne la piena funzionalità, liberare spazi presso il Centro Hub Regionale e così garantire spazi, sicurezza della gestione infettiva, percorsi sicuri per un’efficace gestione dell’emergenza Covid. Con la presente affermazione non si intende assolutamente sostenere l’integrazione tra Cardarelli e Cattolica, bensì affermare una razionale e temporanea gestione dell’emergenza Covid 19, evitando strutture miste.
5) Come conseguenza, il mancato potenziamento di tutte le strutture pubbliche regionali necessarie a garantire l’attività ordinaria e di gestione Covid 19 in merito a dotazioni tecnologiche specifiche sia Covid che non Covid, strumentali, presidi di protezione, rimessa in opera e manutenzione di macchinari già presenti nelle strutture pubbliche utili e non o scarsamente utilizzati, quali respiratori, macchine CPAP, ventilatori polmonari, strumenti di monitoraggio, ecc., dei Pronto Soccorso, della Rete 118 come operatori e presidi.
6) Il mancato ed insufficiente approvvigionamento di presidi di protezione individuali, tamponi, ed apparecchiature utili per cura in pazienti contagiati, oltre all'inesistenza di un piano operativo di tutela del personale sanitario in forza presso le strutture pubbliche, risultando non più tollerabile l’assenza di messa a disposizione, in favore dei medici, degli infermieri e degli addetti tutti ai servizi sanitari, della dotazione di ogni presidio di protezione (tute idonee, occhiali, cuffie o caschi, DPI, mascherine chirurgiche, FFP2, FFP3); in riferimento a questo, inoltre, si segnala la mancata adozione da parte dell’Unità di Crisi Covid 19, per meglio calibrare la gestione del rischio professionale per gli operatori sanitari, di direttive, che meglio tutelano sia il medico che il paziente, agli uffici di Medicina del Lavoro e dell’Igiene pubblica;
7) che non è più derogabile un uso massivo dei tamponi faringei, di test rapidi come in altre regioni, o di altra forma di rilevazione della positività, specie in favore dei sanitari tutti, degli operatori delle RSA e Case di Riposo, dei cittadini che telefonano descrivendo casi sospetti e a cui viene risposto o che non ci sono kit per tamponi oppure semplicemente di stare a casa, impedendo l’individuazione precoce, la cura tempestiva, il monitoraggio, la possibilità di casi secondari nei nuclei familiari, e in molti casi non impedendo che il paziente arrivi terminale alle strutture ospedaliere, avendo avuto modo di dimostrare che il numero ridotto dei tamponi, comporta quale conseguenza il sottostimare il numero di contagiati, contribuendo alla diffusione dell’infezione;
8) In connessione al punto 7, che l’esperienza anche regionale ci ha insegnato che è ineludibile, al fine di evitare l’amplificazione del virus, effettuare tamponi a domicilio o comunque in spazi diversi dal pronto soccorso; che l’indisponibilità a effettuare tamponi tempestivamente,
5
impedisce di formulare una diagnosi precoce e di sfruttare quella finestra terapeutica utile a gestire l’infezione senza complicanze; che il ritardato accesso alle cure mediche (che nei casi meno gravi potrebbero essere prestate anche a domicilio) e alle strutture sanitarie ha come conseguenza la gestione di casi con polmonite conclamata e già complicata, che allunga i tempi di degenza e le spese sanitarie, aumentando la mortalità, che rendono colpevolmente responsabili di omissione colposa i dirigenti e le strutture preposte di direzione dell’emergenza Covid 19 e delle morti risultanti in quanto frutto di decisioni assunte collegialmente o individualmente dalle SS.LL.
9) In connessione al punto 7, che non è più rinviabile istituire in aggiunta dei punto-tamponi “drive through” ovvero stazioni di test con finestre carrabili (un po’ come il McDrive, per intenderci, ma a scopo sanitario). Questo metodo minimizza il contatto, perché i pazienti sospetti possano infettarsi a vicenda nelle sale d’arrivo, e finanche nei triage allestiti fuori dagli ospedali e massimizza l’efficienza perché con le postazioni ‘drive through tutto ciò che i pazienti devono fare per sottoporsi al test è abbassare il finestrino della loro auto e sporgere la lingua per ricevere il tampone.
10) In ragione del punto 7, onde gestire l’aumentato numero di screening, aumentare le dotazioni strumentali e tecniche per i laboratori analisi di Agnone, Isernia e Termoli, oltre al personale dedicato da poter assumere nelle modalità previste dai Decreti Legge, DPCM, DM oppure scorrendo le graduatorie di mobilità relative onde poter attivare anche in questi centri lo screening dei tamponi per l'accertamento del Covid 19, rendendo possibile con 4 centri il processamento di un numero considerevole di campioni in tempi ragionevoli
11) In connessione anche con il punto 10, anche a fronte degli strumenti eccezionali messi a disposizione dal Governo, l'ingiustificabile lentezza di reclutamento di personale sanitario, infermieri, OSS e specialisti in quiescenza , anche a fronte di disponibilità manifestate pubblicamente e rispondendo agli avvisi, che in questa fase di emergenza sta aggravando la già precaria, sia per le carenze strutturali già in essere che per il numero di operatori in quarantena, malati Covid, e in attesa di accertamento l’attività ordinaria delle Strutture Pubbliche della Regione, di cui ci rende colpevolmente responsabili.
12) In merito agli atti emanati, si ritiene che prioritariamente debbano essere messi in condizione di accogliere i malati di coronavirus e i malati ordinari, nel modo migliore e nel rispetto di tutte le prescrizioni date dal Governo e dal Ministero della Salute, che consigliano la separazione dei percorsi e solo in caso di estrema necessità il condominio degli stessi, gli ospedali pubblici, e soltanto in un secondo momento ed in caso di necessità ricorrere ai posti letto messi a disposizione dalle strutture private, sottolineando che questa è linea interpretativa fornita dal Commissario ad Acta e dai provvedimenti del Ministero della Salute, mentre la linea dell’Unità di Crisi, registrata purtroppo da un Decreto del Commissario ad Acta non in linea con le indicazioni, che individua la disponibilità, offerta dai privati accreditati, di n. 7 posti letto in terapia intensiva per malati Covid 19 ( 3 Gemelli Molise e 4 Neuromed) oltre n. 10 posti letto per degenza ordinaria Covid 19 ( Gemelli Molise), oltre n. 71 posti letto per ricovero ordinari No Covid 19 ( 41 Villa Esther e 30 Villa Maria), oltre n. 35 posti di riabilitazione No Covid 19 (Gea Medica Isernia), oltre a rendere mista anche Gemelli Molise, secondo quanto esposto al punto 4, privilegia esclusivamente il settore
6
privato a causa delle assurde e pericolose decisioni assunte sul Cardarelli, il Veneziale e il San Timoteo, che smantellano quasi l’offerta sanitaria pubblica.
13) che, in ogni caso, a fianco ad interventi di gestione dell’eventuale fase di ricorso massiccio ai ricoveri, e quindi all’utilizzo significativo delle strutture sanitarie presenti sul nostro territorio, è assolutamente necessario implementare la rete degli interventi di prevenzione che non possono residuare solo ed esclusivamente nelle misure già in atto di distanziamento sociale: cosa in cui non vi è alcuna traccia nelle decisioni assunte dagli organi preposti;
14) che appare, conseguentemente necessario, provvedere all’immediato isolamento dei casi positivi così da ridurre sensibilmente le occasioni di diffusione del virus, attivare e/o implementare le misure di assistenza domiciliare e quindi la medicina di territorio, stabilire protocolli più efficienti così da servire ad altri pazienti in isolamento domiciliare fiduciario, nonhé ad operatori sanitari in condizione di malattia, gestire i pazienti post fase acuta della malattia e prima che si negativizzino in apposite strutture di accoglienza: di tutte queste azioni, urgenti e necessarie, gli organi preposti non hanno assunto decisioni concrete in materia, che potrebbero determinare situazioni colpose.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
24/04/2025 - Il Rally del Salento banco di prova per talenti veri

Lecce, 23 aprile 2025 - Sono ufficialmente aperte da oggi, martedì 23 aprile, le iscrizioni al 57° Rally del Salento, 7° Rally Storico del Salento e Salento Historic Regularity Rally. L’evento, in perfetta interazione con lo splendido territorio di cui è icona, vanta l’organ...-->continua

23/04/2025 - Taranto, arrestato 24enne per spaccio di hashish: gestiva il traffico tramite un canale social

Un 24enne di Taranto è stato arrestato e posto ai domiciliari con l'accusa di detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane, già con precedenti per droga, aveva organizzato il suo traffico creando un canale su una piattaforma di mess...-->continua

23/04/2025 - Crisi idrica, Roberti: ''Il Molise ha bisogno di risorse per interventi urgenti''

Il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha partecipato ieri a una riunione a Bari convocata dal Commissario straordinario Nicola Dell'Acqua per affrontare la scarsità idrica. Durante l'incontro, Roberti ha ribadito che, pur riconoscendo la neces...-->continua

23/04/2025 - Incidente sul lavoro ad Apricena: morto un uomo caduto da un ponteggio

Un uomo di 59 anni, Nicola Marino, è morto in un incidente sul lavoro ad Apricena, nel Foggiano, dopo essere caduto da un ponteggio di circa sette metri in un’azienda di lavorazione del marmo, dove lavorava come guardiano. Marino aveva un contratto di lavoro c...-->continua

23/04/2025 - Sette minorenni arrestati per disordini e aggressione nell'IPM Fornelli di Bari

Sette minorenni, tra i 16 e i 17 anni, sono stati raggiunti da un’ordinanza di custodia cautelare in un istituto penale per minori, emessa dalla gip di Bari Antonia Salamida. Sono accusati di sequestro di persona, resistenza, tentata evasione e furto aggravato...-->continua

23/04/2025 - Assolti Adamo, Giamborino e Valia: niente traffico di influenze per l’appalto nel Vibonese

Il Tribunale di Cosenza ha assolto Nicola Adamo e Pietro Giamborino, ex consiglieri regionali calabresi del Pd, e Filippo Valia, nipote di Giamborino, dall’accusa di traffico di influenze illecite aggravato dalle modalità mafiose. Secondo l’accusa, avrebbero c...-->continua

23/04/2025 - Furti di legname e roghi illeciti nel Parco d’Aspromonte: un arresto a Gambarie

Un uomo è stato arrestato e posto ai domiciliari dai Carabinieri forestali del Nucleo Parco a Gambarie, nel comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte, con l’accusa di furto di legname, ricettazione, gestione illecita di rifiuti e combustione illecita nell’area del P...-->continua


CRONACA BASILICATA

25/04/2025 - Incidente mortale a Pisticci. Nota dell'Amministrazione comunale
25/04/2025 - Confcommercio: da dati Unioncamere segnali di ''resilienza'' ma anche di ''sofferenza''
24/04/2025 - Incidente di Pisticci, morta anche la ragazza
24/04/2025 - Viggianello: due denunce per furto di legname nel parco del Pollino

SPORT BASILICATA

25/04/2025 - La città di Potenza pronta a dare il via al Tricolore Formula Challenge
25/04/2025 - Calcio a 5, il Potenza cerca l’impresa: prima storica nei playoff contro Sinope
25/04/2025 -  La Rinascita Lagonegro verso Gara 2: numeri, statistiche e focus sulla preparazione
24/04/2025 - Giochi della Gioventù, 110 appuntamenti per oltre 100 mila studenti

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo