HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Luminaria turisti da tutto il mondo

2/08/2019

Domani Venerdì 2 Agosto alle ore 21, a Minori, Gigi Marzullo e Monica Giandotti per "Una Sera d'Agosto".



A Praiano invece fino al 4 Agosto luci spente e più di 3000 candele con decorazioni elaborate dagli abitanti che illumineranno percorsi lungo vicoli e cortili ma anche su splendidi terrazzi panoramici. Il tutto con giochi di fuoco, rievocazioni storiche, spade fiammeggianti, concerti all'alba per le Luminaria di Praiano 2019. Tutta la Costiera è in fermento". Spettacolare tradizione del '600.



"Tutte le luci spente ma nei vicoli, sulle terrazze, nei cortili, migliaia di candele e lumini con decorazioni elaborate dalla gente del posto. Uno spettacolo unico sul palcoscenico della Costiera Amalfitana. Suggestiva la notte tra il 3 ed il 4 di Agosto, poi all'alba del 4, il concerto sulla piazza panoramica. Il 4 sera lo spettacolo piromusicale con i fuochi d'artificio che danzeranno sulle musiche dell'Orchestra Scarlatti sul piazzale del Convento di San Domenico a 650 metri sul livello del mare. Tutta la stampa è invitata".



Di Martino (sindaco di Praiano): " Nei secoli passati tutti i cittadini durante l’anno conservavano i rami secchi di tralci di vite, di alberi e arbusti, realizzando le “fascine” che poi bruciavano per l’occasione nei giardini, si conservavano barattoli di latta, di vetro, stracci, olio e strutto irrancidito per poi realizzare le fiaccole".





A Praiano si spegneranno le luci per le tradizionali Luminaria con 3000 candele. Lumini saranno sulle terrazze, nei vicoli, nei cortili ed in contemporanea giochi di fuoco.

A Praiano fino al 4 di Agosto si spegneranno tutte le luci delle case, delle strade, pubbliche e private per la tradizionale accensione dei lumini, ben 3000 sulla piazza maiolicata. Il 4 i fuochi d'artificio danzeranno a ritmo d'Orchestra. Ma lumini accesi saranno sulle terrazze, nei piccoli vicoli, nei tradizionali cortili del bellissimo borgo della Costiera Amalfitana con performance di fuoco e fiamme e proiezioni architetturali con la tecnica del videomapping. Il fuoco sarà l'elemento centrale delle Luminaria di San Domenico in programma sulla Costiera Amalfitana. Per il gran finale, invece del 4 Agosto la tradizione musicale incontrerà l’innovazione con un grande spettacolo di piromusicale dal vivo a cura della straordinaria Nuova Orchestra Scarlatti diretta dal M° Gaetano Russo con la Pirotecnica Nazionale. Il 4 di Agosto, nel punto più panoramico, il Concerto all'Alba.



Un evento molto telegenico, dunque per tv e fotografi.

Le Luminaria di Praiano rappresenta un evento al quale tv nazionali ed estere, fotografi, non possono mancare. Lo scenario è quello della Costiera Amalfitana. Fino al 4 agosto, si rinnova una tradizione antica iniziata nel 1606, quando in paese giunsero i monaci domenicani dalla Sanità a Napoli.

Nei secoli passati tutti i cittadini conservavano durante l’anno i rami secchi, i tralci di vite, di alberi e arbusti realizzando le “fascine” che poi bruciavano nei propri giardini i giorni antecedenti il 4 agosto Festa di San Domenico, in onore al frate Domenicano, venerato nel convento di Santa Maria a Castro.

Ancora oggi i cittadini partecipano alla suggestiva manifestazione adornando le terrazze, le finestre, le stradine e le cupole delle abitazioni con lumini, candele e fiaccole. L’elemento fuoco è il protagonista assoluto.

Il programma dell’edizione 2019 della Luminaria sarà inaugurato anche quest’anno da “La Lunga Notte della Luminaria” una serata ricca di eventi e spettacoli musicali, ispirati ad un unico tema “La Natura”. Il percorso interessato, illuminato solo da candele, è quello che da piazza Costantinopoli conduce a piazza Municipio, passando per piazza San Luca e piazza Antico Seggio.

Dall' 1 al 4 Agosto sarà la volta della tradizionale accensione dei lumini intorno al decoro del pavimento maiolicato di piazza San Gennaro, con performances di fuoco e fiamme e proiezioni architetturali con la tecnica del videomapping.

Dopo il successo degli scorsi anni sarà riproposto il giorno 4 agosto, Festa di San Domenico, il Concerto all’Alba sul cortile antistante il Convento.

Per il gran finale, invece, la tradizione musicale incontrerà l’innovazione con un grande spettacolo di musica dal vivo, a cura della straordinaria Nuova Orchestra Scarlatti diretta dal M° Gaetano Russo e un Concerto Piromusicale della Pirotecnica Nazionale.



Percorsi in vicoli illuminati solo da candele e sullo sfondo il panorama offerto dalla Costiera. Tutto con il fuoco! Trampoli, spade fiammeggianti e concerto all'alba ma anche rievocazioni di battaglie.

"LA LUNGA NOTTE della LUMINARIA vedrà percorsi nel paesino, illuminati solo da candele con decori realizzati dagli abitanti stessi. Il tema di quest'anno sarà "La Natura". Attori su trampoli, fuochi d’artifici spade fiammeggianti daranno vita a un intreccio delicato ma allo stesso tempo forte di rituali di corteggiamento e battaglie. Poi, nel cuore della notte, favole, candele, luci, storie.

Con il Fuoco, la Danza e la Musica, la Compagnia storica francese la Salamandre si esibirà in uno spettacolo unico, in esclusiva per i cittadini e i visitatori della Luminaria di San Domenico.

Lo spettacolo si avvarrà della speciale collaborazione artistica degli eroi della Luminaria di San Domenico, i Ragazzi della Luminaria.



La parte più significativa dall'1 al 4 Agosto. Tra il 3 ed il 4 nella notte ancora accensione di 3000 candele, giochi di fuoco sui trampoli, attori per i vicoli, un grande disegno di lumini sulla piazza. Il 4 mattina all'Alba concerto sulla piazza panoramica, la sera concerto piromusicale della Scarlatti sul piazzale antistante il Convento di San Domenico a 650 metri sul livello del mare. Le musiche danzeranno dal vivo a ritmo d'Orchestra.



Dall'1 al 4 Agosto le campane daranno il via all'accensione di 3000 candele.

"L' 1 – 2 – 3 agosto 2019 dalle ore 21.30 in Piazza San Gennaro.

Il suono delle campane del Convento di Santa Maria a Castro e della Chiesa di San Gennaro V.M. e la coreografia curata dai “Ragazzi della Luminaria” daranno il via all’accensione delle 3000 candele posizionate lungo il decoro del pavimento maiolicato della piazza. Da qui sarà possibile ammirare la suggestiva illuminazione del complesso monumentale della chiesa e del convento di Santa Maria a Castro/ San Domenico.

Le mappature architetturali proiettate sulle pareti della chiesa di San Gennaro condurranno i visitatori in un viaggio virtuale fantastico dove le fiamme, il fuoco e i colori saranno i protagonisti principali.

Durante le tre serate la “Compagnie La SALAMANDRE” si esibirà in performances di fiamme, acrobazie e fuoco nello scenario della Costiera.

Domenica 4 Agosto il Concerto della Nuova Orchestra Scarlatti diretta dal M° Gaetano Russo e Concerto Piromusicale della Pirotecnica Nazionale.

Spettacolo nello spettacolo, fantasmagoria di suoni e colori. Le Musiche per un giorno di festa, suite di movimenti vivaci magistralmente eseguita dalla Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli in perfetta sintonia con lo spettacolo della Pirotecnica Nazionale, garantirà uniche emozioni e rare suggestioni con sullo sfondo il panorama della Costiera Amalfitana.





La grande storia di questa tradizione tra le più antiche e spettacolari in Italia.



"La Luminaria di San Domenico è una antica tradizione del ricco patrimonio storico e culturale di Praiano, si festeggia dall' 1 al 4 Agosto di ogni anno al convento di Santa Maria a Castro, dove si venera San Domenico, tale devozione si tramanda dal 1606, dalla venuta dei frati Domenicani della Sanità di Napoli. La festività è preceduta da un triduo, durante il quale si realizza questa affascinante e suggestiva tradizione. Da qualche decennio, aveva perso parte del suo fascino a causa dell’avvento dell’energia elettrica e sostituendo le candele con le lampadine, dal 2001 è tornata agli antichi splendori e vede la partecipazione di tutti i cittadini - ha concluso Giovannino Di Martino, sindaco di Praiano - i quali con delle singolari e affascinanti illuminazioni a cera, adornano le terrazze, le finestre, i giardini, le stradine, le cupole delle abitazioni e giovani praianesi decorano con 3000 candele ogni sera anche la piazza San Gennaro. Nei secoli passati tutti i cittadini durante l’anno conservavano i rami secchi di tralci di vite, di alberi e arbusti, realizzando le “fascine” che poi bruciavano per l’occasione nei giardini, si conservavano barattoli di latta, di vetro, stracci, olio e strutto irrancidito per poi realizzare le fiaccole. La Luminaria ha un preciso significato: la mamma di San Domenico, prima di partorire, sognò un cane con una fiaccola in bocca che incendiava il Mondo, a significare che il nascituro avrebbe portato in tutto il Mondo la Parola di Dio".



Grandi eventi su tutta la Costiera Amalfitana.

A Minori domani, Venerdì 2 Agosto si svolgerà: “UNA SERA D’AGOSTO" in Piazza salotto antistante la Basilica di Santa Trofimena. Monica Giandotti, giornalista e conduttrice di Agorà e Gigi Marzullo volto storico di Rai Uno incontrano Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania. L'evento avrà inizio alle ore 21 di domani, Venerdì 2 Agosto, con le sottolineature musicali di Roberto Ruocco al Pianoforte e al Sax, con una scelta di brani originali anche su tematiche sociali contribuiranno a rendere multitasking e magico, un evento, nato dalla felice intuizione ideativa del Sindaco di Minori Andrea Reale.



 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
29/08/2025 - Sanità e colpi di mano ferragostani. La denuncia di Laghi

Ferragosto, Natale, Capodanno. Periodi tipici in cui vengono varate leggi, adottati provvedimenti, promosse iniziative che si spera non stimolino più di tanto l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica, per sfuggire così a osservazioni e critiche che si vorrebbero evita...-->continua

28/08/2025 - SS 18, incidente mortale: perde la vita un 34enne

Tragedia lungo la SS 18 a Santa Maria del Cedro, dove un incidente tra un’auto e una motocicletta ha stroncato la vita di Justin Alonzi, 34 anni, originario di Verbicaro e residente nel comune tirrenico. La vittima, che lavorava in una stazione di servizio sul...-->continua

28/08/2025 - Paola, detenuto con problemi psichiatrici appicca incendio: tutti i compagni evacuati

Questa mattina nel carcere di Paola un detenuto con problemi psichiatrici ha appiccato un incendio nella propria cella. Il fumo ha invaso il reparto isolamento, costringendo all’evacuazione e all’intervento con estintori e dispositivi di protezione. L’uomo si ...-->continua

28/08/2025 - Taranto, sequestrati 190mila prodotti non sicuri: sei commercianti segnalati

Controlli serrati della Guardia di Finanza nel Tarantino: sequestrati circa 190mila articoli ritenuti “non sicuri”, tra cui giocattoli, posate e oggetti per la casa. L’operazione ha coinvolto aziende e negozi di Taranto, Grottaglie, Manduria e Ginosa, con l’in...-->continua

27/08/2025 - S.S. Taranto - Giovani Cryos, la sinergia che fa crescere il calcio a Taranto

Dalla prossima stagione sportiva la Giovani Cryos rafforza il proprio percorso di crescita con un passo fondamentale: l’affiliazione ufficiale alla Società Sportiva Taranto Calcio. Un legame che nasce dalla condivisione di un progetto ambizioso e di lungo peri...-->continua

27/08/2025 - Sogin rinnova Protocollo di legalità con i Prefetti delle province coinvolte nella dismissione degli impianti nucleari

È stato rinnovato per un ulteriore triennio il protocollo di legalità tra i Prefetti delle otto province interessate dai lavori di dismissione degli impianti nucleari (Alessandria, Caserta, Latina, Matera, Piacenza, Roma, Varese, Vercelli) e Sogin, la Società ...-->continua

26/08/2025 - Isola Capo Rizzuto, Paparo confessa l’omicidio di Verterame

È stato lo stesso Giuseppe Paparo, 39 anni, ad ammettere di aver ucciso Filippo Verterame, il 22enne morto il 19 agosto scorso durante una rissa sulla spiaggia di località “Le Cannella” a Isola Capo Rizzuto. Dopo le dimissioni dall’ospedale, Paparo ha chiesto ...-->continua


CRONACA BASILICATA

31/08/2025 - Maltempo e allagamenti a Potenza, Carabinieri salvano donna intrappolata nella sua auto
31/08/2025 - Due anni di disservizi sul 118: assemblee, promesse e comunità ancora scoperte
30/08/2025 - Marconia di Pisticci, la Cassazione accoglie il ricorso di Falotico: annullata la condanna a 6 anni
30/08/2025 - Maltempo in Basilicata: interventi dei Vigili del fuoco tra Maratea, Rivello e Trecchina

SPORT BASILICATA

31/08/2025 - Lega Pro. Potenza fermato dal Cerignola: al ‘Viviani’ finisce 0-0
30/08/2025 - Il Francavilla batte la Flegrea Puteolana e supera il primo turno di Coppa
30/08/2025 - Francavilla: in arrivo Galletta. Mister Zangla: ‘Felice per il ritorno’
29/08/2025 - Potenza: Caturano ceduto al Catania

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo