|
Un nuova opera per Roma, Magno Subsidio di Dario Ghibaudo |
---|
6/09/2018 | Dal 13 settembre al 4 novembre 2018 arriva per la prima volta a Roma "Magno Subsidio”, l’istallazione scultorea di Dario Ghibaudo creata appositamente per lo spazio Visionarea Art Space all’interno dell’Auditorium della Conciliazione e facente parte dell’immenso progetto chiamato “Il Museo di Storia Innaturale” concepito dall’artista nel 1990 e che negli anni l’ha visto pro-tagonista della critica d’arte in Italia e in Europa. Il suo Museo appare come una sorta di gran-de Wunderkammer all’interno della quale le opere analizzano un reale quanto feroce rapporto tra uomo e Natura, dove l’influenza dell’uno può far soccombere l’altra e viceversa.
A circondare la grande scultura in altorilievo saranno presenti venti inchiostri che mostrano la genesi del pensiero dell'artista: “Magno Subsidio” che dà il titolo, ritrae un essere anfibio con la testa di antilope, una creatura che abbatte le barriere tra fantasia e realtà.
Va detto che un pesce con le zampe è esistito davvero sulla terra, 345 milioni di anni fa. Un gruppo di scienziati ne ha trovato il fossile, stabilendo che si tratta dell’anello di congiunzione fra pesci e mammiferi. Ma, mentre l’animale attraverso l’evoluzione, modifica se stesso in sintonia con la natura, l’uomo, al contrario, muta l’ambiente circostante dove il disagio vede atrofizzato il prefisso per diventare, socialmente, agio, la differenza è che l’evoluzione dell'animale è neutra mentre quella dell’uomo risulta spesso distruttiva.
L'opera di Ghibaudo racchiude però una seconda ambiguità che nasce dalla domanda: “Che cos'è
innaturale?”. La risposta viene da Jean-Jacques Rousseau: ”Innaturale è tutto ciò che viene educato dall’uomo”.
A proposito della mostra, il Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele della Fondazione Cultura e Arte afferma: «Dario Ghibaudo, con le sue creazioni assolutamente fiabesche, provoca un’immediata sollecitazione della fantasia, catapultando l’osservatore – a scelta – in un mondo pa-rallelo, in un tempo primitivo o, in alternativa, su un pianeta sconosciuto. Le sue opere di sapore onirico strizzano l’occhio alla scienza, giocando con la storia naturale, la zoologia e la pa-leontologia, ma in realtà vogliono essere una metafora dell’interazione fra Uomo e natura, interazione ineludibile e spesso devastante. Le creature immaginifiche, “innaturali” di Ghibaudo, ritratte su disegno, scolpite o incastonate in teche, sono affascinanti e divertenti, incuriosiscono, facendoci evadere dalla banale quotidianità del nostro tempo e da certe manifestazioni d’arte ovvie ed impersonali».
La cura della mostra e di tutta la stagione espositiva 2018/2019 sarà affidata a Luigi De Am-brogi,
importante gallerista italiano e internazionale del più significativo panorama degli anni ’70 e ‘80.
Dario Ghibaudo vive e lavora a Milano.
Dal 1990 si dedica al concetto di Museo di Storia Innaturale, un work in progress composto, come un reale museo, da tante sale espositive quante sono le ispirazioni legate all'indagine artistica. Il Museo ospita un mondo parallelo, variegato ed eterogeneo, con opere tridimensionali, spesso nate da inchiostri preparatori, e realizzate dall'artista con media diversi.
In particolare la Sala XVIII dedicata a “Creature Meravigliose”, racconta di esseri viventi connotati da evidenti incongruenze ma dalle sembianze possibili, così da immergere chi li osserva in un mondo nuovo, fatto di connessioni complesse che racchiudono la storia dell'evoluzione ma guar-dano anche a un futuro possibile.
Sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private tra cui: Chateau d'Oiron (FR), Kunstmuseum di Stuttgart, Mart di Rovereto, Armenian Center for Contemporary Experimental Art di Yerevan (Armenia), CollezioneVaf Francoforte, Fondazione Igav Torino, Collezione La Gaia, Busca (CN).
Per info: www.visionarea.org - info@visonarea.org
|
|
| |
Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
20/10/2025 - Crisi del grano duro: manifestazione a Foggia della Liberi Agricoltori Puglia
Mercoledì 22 ottobre alle ore 10.00, davanti la sede della Camera di Commercio di Foggia, la Liberi Agricoltori Puglia, insieme a vari movimenti ed associazioni a difesa del mondo agricolo, manifesterà la propria preoccupazione in merito alla profonda crisi che sta attravers...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Minori, a Milano nasce la biennale dedicata a 'L'arte di accogliere'
A Palazzo Lombardia è stata presentata la prima edizione della Biennale "L'arte di Accogliere", un progetto dedicato a affido, adozione e culture familiari dell'accoglienza. Il programma prevede convegni e incontri istituzionali dal 4 al 14 novembre e, dal 14 ...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Caivano, tre minorenni trovati con coltelli a scuola
Tre ragazzini, due di 13 e uno di 14 anni, sono stati trovati in possesso di tre coltelli all’interno dell’istituto scolastico ‘Morano’ al Parco Verde di Caivano (Napoli). I carabinieri, intervenuti su richiesta della dirigente scolastica, li hanno segnalati a...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Catanzaro, confiscati beni per 1,6 milioni legati alla cosca Accorinti
I finanzieri del Comando provinciale di Catanzaro hanno messo fine a un giro di affari illeciti legato alla cosca Accorinti di Briatico (VV) confiscando beni per oltre 1,6 milioni di euro. Il provvedimento, emesso dal Tribunale e parzialmente modificato dalla ...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Sequestro a Palermo: 11 milioni di sigarette elettroniche, cartine e filtri in mercato parallelo
I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, attraverso una capillare attività investigativa condotta nel settore dell’importazione, distribuzione e commercializzazione di prodotti da fumo hanno sequestrato circa 11 milioni e mezzo (di cui 2 milioni sono s...-->continua |
|
|
18/10/2025 - Viaggi e imprevisti, quando la salute pesa sul portafoglio: quanto costa una notte in ospedale all’estero
La mobilità internazionale è tornata ai livelli pre-pandemia, ma la consapevolezza sui rischi sanitari resta spesso limitata.
Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo, nel 2024 sono stati registrati oltre 1,3 miliardi di arrivi internaziona...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Giovani, anziani e agricoltura, per ANP-CIA ''serve nuovo patto per il Sud''
Sono 945mila, in Puglia, le donne e gli uomini con un’età superiore ai 65 anni. Rappresentano il 24% della popolazione regionale, che ammonta complessivamente a 3.890.000 abitanti. L’età media è 46,4 anni, inferiore dello 0,2% rispetto alla media nazionale. Ba...-->continua |
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. |
| 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|