HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Un nuova opera per Roma, Magno Subsidio di Dario Ghibaudo

6/09/2018

Dal 13 settembre al 4 novembre 2018 arriva per la prima volta a Roma "Magno Subsidio”, l’istallazione scultorea di Dario Ghibaudo creata appositamente per lo spazio Visionarea Art Space all’interno dell’Auditorium della Conciliazione e facente parte dell’immenso progetto chiamato “Il Museo di Storia Innaturale” concepito dall’artista nel 1990 e che negli anni l’ha visto pro-tagonista della critica d’arte in Italia e in Europa. Il suo Museo appare come una sorta di gran-de Wunderkammer all’interno della quale le opere analizzano un reale quanto feroce rapporto tra uomo e Natura, dove l’influenza dell’uno può far soccombere l’altra e viceversa.

A circondare la grande scultura in altorilievo saranno presenti venti inchiostri che mostrano la genesi del pensiero dell'artista: “Magno Subsidio” che dà il titolo, ritrae un essere anfibio con la testa di antilope, una creatura che abbatte le barriere tra fantasia e realtà.

Va detto che un pesce con le zampe è esistito davvero sulla terra, 345 milioni di anni fa. Un gruppo di scienziati ne ha trovato il fossile, stabilendo che si tratta dell’anello di congiunzione fra pesci e mammiferi. Ma, mentre l’animale attraverso l’evoluzione, modifica se stesso in sintonia con la natura, l’uomo, al contrario, muta l’ambiente circostante dove il disagio vede atrofizzato il prefisso per diventare, socialmente, agio, la differenza è che l’evoluzione dell'animale è neutra mentre quella dell’uomo risulta spesso distruttiva.

L'opera di Ghibaudo racchiude però una seconda ambiguità che nasce dalla domanda: “Che cos'è
innaturale?”. La risposta viene da Jean-Jacques Rousseau: ”Innaturale è tutto ciò che viene educato dall’uomo”.

A proposito della mostra, il Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele della Fondazione Cultura e Arte afferma: «Dario Ghibaudo, con le sue creazioni assolutamente fiabesche, provoca un’immediata sollecitazione della fantasia, catapultando l’osservatore – a scelta – in un mondo pa-rallelo, in un tempo primitivo o, in alternativa, su un pianeta sconosciuto. Le sue opere di sapore onirico strizzano l’occhio alla scienza, giocando con la storia naturale, la zoologia e la pa-leontologia, ma in realtà vogliono essere una metafora dell’interazione fra Uomo e natura, interazione ineludibile e spesso devastante. Le creature immaginifiche, “innaturali” di Ghibaudo, ritratte su disegno, scolpite o incastonate in teche, sono affascinanti e divertenti, incuriosiscono, facendoci evadere dalla banale quotidianità del nostro tempo e da certe manifestazioni d’arte ovvie ed impersonali».

La cura della mostra e di tutta la stagione espositiva 2018/2019 sarà affidata a Luigi De Am-brogi,
importante gallerista italiano e internazionale del più significativo panorama degli anni ’70 e ‘80.

Dario Ghibaudo vive e lavora a Milano.
Dal 1990 si dedica al concetto di Museo di Storia Innaturale, un work in progress composto, come un reale museo, da tante sale espositive quante sono le ispirazioni legate all'indagine artistica. Il Museo ospita un mondo parallelo, variegato ed eterogeneo, con opere tridimensionali, spesso nate da inchiostri preparatori, e realizzate dall'artista con media diversi.
In particolare la Sala XVIII dedicata a “Creature Meravigliose”, racconta di esseri viventi connotati da evidenti incongruenze ma dalle sembianze possibili, così da immergere chi li osserva in un mondo nuovo, fatto di connessioni complesse che racchiudono la storia dell'evoluzione ma guar-dano anche a un futuro possibile.

Sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private tra cui: Chateau d'Oiron (FR), Kunstmuseum di Stuttgart, Mart di Rovereto, Armenian Center for Contemporary Experimental Art di Yerevan (Armenia), CollezioneVaf Francoforte, Fondazione Igav Torino, Collezione La Gaia, Busca (CN).

Per info: www.visionarea.org - info@visonarea.org


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
9/05/2025 - Serie D: Tutto pronto per la fase decisiva. Arbitri e programma delle gare

Sarà un fine settimana intenso quello che si appresta a vivere la Serie D. Domenica 11 Maggio alle 16.00 si giocano le partite di quattro competizioni diverse. Sono in programma le ultime cinque gare della 34^ giornata del Girone D, rinviate per la calendarizzazione al 6 mag...-->continua

9/05/2025 - Ok Cdm a decreto legislativo contro bullismo e cyberbullismo

Il Consiglio dei Ministri odierno ha dato il via libera al decreto legislativo recante "Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo", in attuazione della delega di cui all’articolo 3 della legge n.70 del 2024.

...-->continua

9/05/2025 - Sano stile di vita a scuola: la sfida di Agrocepi per distribuire frutta e merende salutari

Indurre uno stile di vita alimentare sano fin dalle scuole: è questa la sfida proposta dal Macfrut di Rimini da Agrocepi, in collaborazione con Erica Liverani, vincitrice di MasterChef. L'Italia, con uno dei tassi di obesità infantile più alti d'Europa, vede o...-->continua

9/05/2025 - Feeling/No Feelings 2025: Un successo per la cultura punk tra alta formazione e linguaggi alternativi

L'edizione 2025 di "Feeling/No Feelings", evento dedicato alla sottocultura punk, ha registrato un grande successo, con 32 keynote speech e ospiti internazionali che hanno dialogato tra linguaggi artistici e territori. L'iniziativa, promossa dall'Università de...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa 2025: tutte le iniziative a Roma. "Il calcio a portata di mano" della LND ad Europa Insieme

In occasione della Giornata dell’Europa del 9 maggio, il Parlamento europeo in Italia organizza una serie di eventi nella capitale con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sui valori, le opportunità e le politiche dell'UE. Dalle 16:00 alle 21:00 lo spazio...-->continua

9/05/2025 - Festa dell’Europa 2025: più tutele, non più attese – I consumatori al centro dell’Unione Europea

9 maggio 2025 - In occasione della Festa dell’Europa, il Centro Europeo Consumatori Italia ribadisce il valore concreto dell’Unione Europea nella vita quotidiana dei cittadini, in particolare nella tutela dei diritti dei consumatori. Dal diritto al rimborso in...-->continua

8/05/2025 - Avellino. Esecuzione decreto di sequestro preventivo di oltre 8 M€ per fatture per operazioni inesistenti e riciclaggio

L'8 maggio, i Finanzieri del Comando Provinciale di Avellino, su disposizione della locale Procura della Repubblica, ha dato esecuz.ione al decreto di sequestro preventivo del G.I.P. del Tribunale di Avellino per circa 8 milioni e mezzo di Euro.

L'ing...-->continua


CRONACA BASILICATA

9/05/2025 - A Potenza le Olimpiadi di primo soccorso – III Edizione
9/05/2025 - Basilicata. Platea ex Rmi ed ex Tis, approvato avviso pubblico
9/05/2025 - Arrestato a Marconia un giovane per rapina e lesioni: disposta la custodia cautelare in carcere
9/05/2025 - Fondi PAC truffati: smantellata rete da 12 milioni, 12 arresti tra Campania, Puglia e Basilicata

SPORT BASILICATA

9/05/2025 - FCI Basilicata -- A Marsico Nuovo buona la prima del Trofeo delle Tre Colline di mountain bike cross country
9/05/2025 - FCI Basilicata: Bici in Giro per il Giro a Potenza: le iniziative collaterali
9/05/2025 - Torneo ''Maria Santissima della Bruna'': sport, fede e tradizione aprono l’estate materana
8/05/2025 - Nuoto: a Melfi il 3° trofeo 'M. Tartaglia'

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo