HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Le iniziative della Soprintendenza di Salerno e Avellino

12/03/2018

Il 14 marzo 2018 si celebrerà la seconda edizione della Giornata nazionale del Paesaggio che il Decreto ministeriale n. 457 del 7 ottobre 2016 ha istituito con l'obiettivo di richiamare il paesaggio quale valore identitario del Paese e trasmettere alle giovani generazioni il messaggio che la tutela del paesaggio e lo studio della sua memoria storica costituiscono valori culturali ineludibili e premessa per un uso consapevole del territorio e uno sviluppo sostenibile.
Le iniziative della Soprintendenza di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, sono state presentate a Palazzo Ruggi, a Salerno, da Giovanni Villani, Funzionario Architetto e responsabile del settore Paesaggistico; Lorenzo Santoro Funzionario Architetto e responsabile del progetto della mostra “Le modifiche e le trasformazione del paesaggio salernitano”; Michele Faiella, Funzionario per la Promozione e Comunicazione, responsabile dell'Ufficio Stampa; Anna De Martino, Funzionario Storico dell'Arte e responsabile del settore Educativo.

SALERNO

S A L E R N O, Palazzo Ruggi D'Aragona, via Tasso 46 (centro Storico)
Mostra
“Le modifiche e le trasformazioni del paesaggio salernitano” a cura di Lorenzo Santoro.
La mostra è dedicata ad alcuni paesaggi della provincia di Salerno e riporta sia descrizioni storiche che incisioni, dipinti e fotografie a confronto con l’attuale configurazione del territorio.
13 marzo al 13 aprile 2018
Orario: 9.00 / 13.00 dal lunedì al venerdì.
Telefono: +39 089 318113

S A L E R N O, Palazzo Ruggi D'Aragona, via Tasso 46 (centro Storico)
Convegno
“Le modifiche e le trasformazioni del paesaggio salernitano”
Saluti
Francesca Casule - Soprintendente ABAP di Salerno e Avellino
Pasquale Caprio - Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Salerno
Interventi
Marina Fumo - Professore ordinario presso il Dipartimento ICEA dell’Università Federico II di
Napoli - Ruralità e siti UNESCO nel paesaggio salernitano;
Lorenzo Santoro - Funzionario architetto, Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino – Modifiche
e trasformazioni del paesaggio costiero a nord del Sele;
Rosa Carafa - Funzionario storico dell’arte, Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino - Il
Paesaggio agrario del Vallo di Diano in età moderna;
Giulia Caneva - Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi
Roma Tre - Evoluzione del paesaggio vegetale della costa d’Amalfi;
Luciano Mauro - Agronomo e paesaggista AIAPP-IFLA - Le trasformazioni del paesaggio agrario
nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni;
Danila Scaldaferri - Conservatore dei Beni Culturali - L’incidenza dell’attività agro – silvo pastorale dei monaci italo – bizantini nel paesaggio culturale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni;
Giovanni Villani - Capo Area del Settore Paesaggio della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino - Le pratiche agricole e la costruzione del paesaggio culturale nei siti UNESCO della Provincia di Salerno.
13 marzo 2018
Orario: 9.00 - 13.00
Telefono: +39 089 318113

S A L E R N O, Palazzo Ruggi D'Aragona, via Tasso 46 (centro Storico)
Audiovisivi
“Raccontami un paesaggio!”
Il Servizio educativo SABAP di SA e AV incontra gli studenti del Liceo Scientifico G. Da Procida e della Scuola Media N. Monterisi di Salerno per presentare gli audiovisivi realizzati durante l’attività di educazione al paesaggio promossa dal MIBACT in previsione della Ventunesima Riunione degli Atelier del Paesaggio della Convenzione Europea.
14 marzo 2018
Orario: 9.00 - 18.00
Telefono: +39 089 318168
S A L E R N O, Palazzo Ruggi D'Aragona, via Tasso 46 (centro Storico)
Video
“Itinerari Segreti”
E' una panoramica dei siti più suggestivi ma meno conosciuti del territorio di competenza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino. Il 14 marzo, ore 10.00, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio il video sarà proiettato nella sede Istrituzionale della Soprintendenza.
L'iniziativa nasce da una rielaborazione del piano di comunicazione Web e Turismo Culturale che ha come obiettivo strategico l'ampliamento dell'offerta culturale e turistica attraverso la realizzazione di un tour virtuale dedicato ai luoghi d'arte in cui è intervenuta maggiormente l'opera della Soprintendenza. Il progetto intende recuperare terreno sul piano della valorizzazione del territorio, del patrimonio culturale, dell'innovazione e delle tecnologie digitali; vuole promuovere quei paesi poco conosciuti dai turisti ma non meno ricchi di bellezze naturali, paesaggistiche e culturali. Località ricche di patrimoni agroalimentari ed enogastronomici, espressione intima della cultura di popoli e territori, come lo sono i dialetti, la musica popolare e gli stili di vita che insieme rappresentano un vero giacimento culturale da salvaguardare, conoscere, valorizzare e tramandare.
La Soprintendenza aderisce, inoltre, con la presentazione del video, alla richiesta di manifestazione d'interesse promossa dalla REGIONE , in collaborazione con UNIONCAMERE, alle manifestazioni fieristiche in ambito turistico per promuovere la Campania in Italia e nel mondo. Le iniziative in programma si svolgeranno, dal 7 marzo al 25 aprile 2018, a Berlino, Mosca, Napoli e Dubai dove, presso lo stand della Regione Campania, sarà proiettato il video Itinerari Segreti.
14 marzo 2018
Orario: 10.30 / 13.30
Telefono: +39 089 318113


A S C E A (SA), Parco Archeologico di Elea-Velia
“Memorie di un paesaggio”
Il prossimo 14 marzo, alle ore 10.00 il prof. Luigi Vecchio (Dispac - Università degli Studi di Salerno) terrà un incontro dal titolo "Il paesaggio narrato. Visitatori stranieri a Velia"; alle 12.00 è in programma una visita guidata gratuita al Parco sul tema "Trasformazione del paesaggio nel quartiere Meridionale".
Nell'ambito dell'iniziativa, inoltre, sarà inaugurata la mostra fotografica "Esploratori di terra, guardiani del mare: archeologi e pescatori nella storia di Ascea", curata dal Gruppo Archeologico Velino in collaborazione con il Comune di Ascea.
14 marzo 2018
Costo del biglietto: ingresso al Parco: 3,00 euro ; Riduzioni: 1,50 € tra 18 e 25 anni; gratuito fino a 18 anni ; Per informazioni +39 0974/271016
Luogo: Ascea, Parco archeologico di Elea-Velia
Orario: orario Parco Archeologico: 9.00/17.15 (chiusura biglietteria 16.15)
Telefono ufficio sede della Soprintendenza ABAP di Ascea: +39 0974/972396

AVELLINO

A V E L L I N O, Carcere Borbonico, via Dalmazia 22
Mostra "Idee e progetti per il recupero dell’architettura rurale dell’Irpinia"
Il Carcere borbonico di Avellino apre le porte alla città in occasione della seconda edizione della Giornata del Paesaggio. La sede di Avellino della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Avellino, diretto dalla dott.ssa Maria Amicarelli, aderisce alla giornata del Paesaggio con una mostra documentaria e bibliografica sulle eccellenze del territorio irpino, raccontando come il paesaggio dell’Irpinia con le sue verdi colline e i corsi fluviali abbia determinato colture eccellenti. Nelle sale dell’Archivio di Stato sarà visitabile la mostra cartografica L’Irpinia dal finestrino: un viaggio in treno alla scoperta di territori e paesaggi.
Mercoledì 14 e giovedì 15 marzo
Apertura della mostra dalle ore 9.00 alle 19.00
Tel. 0825 279209-279205-279206-279207 - Fax 082524269
Email: sabap-sa.promozioneav@beniculturali.it


A V E L L I N O, Carcere Borbonico, via Dalmazia 22
Convegno “Idee e progetti per il recupero dell’architettura rurale dell’Irpinia”
Giovedì 15 marzo - la Giornata del convegno sarà articolata in due fasi:
ore 10.00 dedicata alle scolaresche
ore 15.30 aperta a tutti
Saluti
Francesca Casule – Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio di SA e AV
Erminio Petecca – Presidente dell’Ordine degli Architetti PPR della Provincia di Avellino
Interventi
Pietro Caterini, Preside dell’Istituto Superiore di Istruzione Secondaria De Sanctis /D’Agostino - L’importanza della scuola nella valorizzazione dell’agricoltura
Luciano Mauro, Agronomo e paesaggista AIAPP-IFLA - Le coltivazioni storiche e il paesaggio rurale dell’Irpinia
Angelo Verderosa, architetto - Riconoscimento dei valori e interventi di recupero dell’architettura rurale in Irpinia
Giovanni Villani, Capo Area del Settore Paesaggio della Soprintendenza - Le componenti del paesaggio agrario irpino quali elementi del paesaggio culturale. L’attività di tutela della Soprintendenza.
15 marzo 2018
Orario: Inaugurazione mostra 14 marzo ore 15.00; Convegno 15 marzo: ore 10 dedicato alle scolaresche; ore 15.30 aperto a tutti
Telefono: +39 0825 279207

Ulteriori informazioni sul sito web www.ambientesa.beniculturali.it info 089 318120

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
14/07/2025 - Smantellata rete di truffe online in Campania: 23 indagati, migliaia di SIM sequestrate

La Polizia di Stato ha smantellato in Campania una rete criminale dedita a truffe online e frodi informatiche: 23 gli indagati. Durante le perquisizioni sono state sequestrate oltre 2.000 schede SIM, usate per campagne fraudolente e falsi trading online, oltre a sostanze stu...-->continua

14/07/2025 - Analisi proteica nel sangue svela l’età biologica degli organi e predice il rischio di malattie

Uno studio di Stanford Medicine, pubblicato su Nature Medicine, ha sviluppato un metodo innovativo per calcolare l’età biologica di 11 organi, come cervello, cuore e fegato, analizzando la firma proteica nel sangue. Grazie a un algoritmo che ha valutato i dati...-->continua

14/07/2025 - Sfruttamento lavorativo nell’ambito del ciclo produttivo dell'alta moda

I Carabinieri del Gruppo per la Tutela del Lavoro di Milano hanno dato esecuzione ad un decreto di “amministrazione giudiziaria” emesso dal Tribunale di Milano – Sez. Misure di Prevenzione su richiesta della Procura della Repubblica di Milano a carico di una a...-->continua

14/07/2025 - CNDDU denuncia gravi malfunzionamenti nella piattaforma Istanze Online: rischio per i diritti dei docenti

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime viva preoccupazione per il perdurare di gravi anomalie nella piattaforma ministeriale Istanze Online, relative alla procedura di Domanda di Assegnazione Provvisoria per Docenti di Ru...-->continua

14/07/2025 - Salerno. Premio Charlot 2025: giovani comici in gara e un laboratorio per ridere sul serio

Dal 11 al 18 ottobre 2025 torna a Salerno il Premio Charlot, lo storico festival dedicato alla comicità e allo spettacolo ideato e diretto da Claudio Tortora, che quest’anno celebra la sua 37ª edizione. Organizzato dal Comune di Salerno con il sostegno della R...-->continua

13/07/2025 - Controlli straordinari dei Carabinieri a Sapri: denunce e sanzioni per droga e violazioni stradali

Nella serata di venerdì 11 luglio, i Carabinieri della Compagnia di Sapri hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio per prevenire e contrastare reati, in particolare furti e fenomeni di illegalità diffusa. L’operazione, condotta con il...-->continua

12/07/2025 - Scontro auto-ambulanza nel Foggiano, un morto e 5 feriti

È di un morto e cinque feriti, di cui uno in gravi condizioni, il bilancio dell’incidente avvenuto poco fa sulla provinciale 58, nel Foggiano. Coinvolti una Fiat 500 e un’ambulanza, entrambe andate a fuoco dopo l’impatto. Il conducente dell’auto è deceduto sul...-->continua


CRONACA BASILICATA

14/07/2025 - Il Presidente Bardi: la Regione sosterrà Metaponto
14/07/2025 -  Maratea, Castrocucco: la SS18 aperta fino all’una di notte ed è ancora sold out
14/07/2025 - Il ricordo dei vigili del fuoco Giuseppe Martino e Nicola Lasalata ad un anno dalla morte
14/07/2025 - “Carenza d’acqua insostenibile: agricoltori pronti a una mobilitazione”

SPORT BASILICATA

14/07/2025 - Fisi calabro lucano: continua la preparazione dei fondisti del Cal
14/07/2025 - Girolamo Ingardia acciuffa lo slalom di Corleto
13/07/2025 - Eccellenza Basilicata. Colpo Galardi per la SC Paternicum
13/07/2025 - Rinascita Lagonegro prende Giacomo Raffaelli e completa reparto schiacciatori

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo