-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

21/11/2025

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organo di garanzia, ma sempre più come punto di riferimento nel dialogo istituzionale e sociale. L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e numerosi studenti di istituti comprensivi della provincia di Potenza e di Matera, destinatari privilegiati dei messaggi della presidente del Corecom, Assunta Mitidieri, che li ha indicati come protagonisti capaci di restituire competenze, valori e umanità alla comunità.

Al centro del dibattito, la sicurezza online, la protezione dei dati personali e l’uso dell’intelligenza artificiale. Il direttore del Consiglio regionale della Basilicata, Nicola Coluzzi, ha richiamato le norme recenti sulla trasparenza dei contenuti generati da algoritmi e ha ammonito sul rischio della permanenza dei dati personali in rete: “Una volta postata una foto o un video, restano lì, con possibili gravi conseguenze per la privacy”, ha sottolineato, rivolgendosi in particolare ai giovani.

Il Dirigente dell’Ufficio Politiche della Rappresentanza e della Partecipazione, Gerardo Travaglio, ha evidenziato le opportunità offerte dalle tecnologie digitali e dall’IA, ma anche i rischi concreti legati alla privacy: “Online lasciamo tracce di noi stessi e la privacy può essere compromessa. Serve un uso consapevole e responsabile degli strumenti digitali, supportato da regole chiare e da una cultura della sicurezza condivisa da istituzioni, scuole, famiglie e cittadini”, ha affermato.

Ampio spazio è stato dedicato alla missione rinnovata del Corecom e alle linee guida che ne orienteranno l’attività. La presidente Mitidieri ha illustrato gli obiettivi programmati che vanno dal rafforzamento della media education (il processo educativo che insegna a comprendere, usare e analizzare criticamente i media, affidato alla funzionaria dell’Ufficio Politiche della Rappresentanza e della Partecipazione, Gaia Coviello) al contrasto del cyberbullismo, dell’hate speech e della violenza digitale. La presidente del Corecom si è soffermata, in particolare, su alcuni progetti in corso e quelli di prossima attivazione, tra cui il Patentino Digitale, il percorso “Scuola OnLife”, con un progetto da portare avanti con la fondazione Scintille di Futuro. “Fondazione - ha sottolineato Mitideiri - il cui fondatore è il procuratore Gasso e al quale progetto abbiamo aderito convintamente, perché questo progetto parla di legalità, di libertà, di uguaglianza”. Tra gli altri progetti annunciati quelli che individuano teatro e cinematografia come strumenti educativi per promuovere empatia, legalità e responsabilità.

La referente dell’Ufficio Scolastico Regionale delle Consulte studentesche, Barbara Coviello, ha ricordato che strumenti come l’intelligenza artificiale offrono grandi opportunità, ma richiedono prudenza e capacità critica: “L’educazione digitale deve insegnare a usare la tecnologia con consapevolezza, senza perdere la dimensione umana. Queste risorse vanno affrontate con un animo giusto, senza estraniarsi e senza dimenticare che tutto ciò che nasce dall’ingegno umano apre possibilità immense ma pone anche interrogativi”.

Il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato, Dirigente della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica, ha sottolineato come la rapidissima evoluzione digitale comporti nuovi rischi che vanno affrontati con una strategia condivisa tra scuola, istituzioni, associazioni e famiglie. “L’obiettivo è accrescere la consapevolezza su un uso corretto delle tecnologie e dei social, che possono sembrare banali ma, come dimostrano i casi reali affrontati dagli investigatori, nascondono insidie capaci di colpire chiunque, dal ragazzo più giovane al professionista stimato”.



L’incontro si è chiuso con la proiezione di un video sulla dipendenza digitale, realizzato dagli studenti del Liceo delle Scienze Umane G. Peano di Viggiano, premiato a Roma alla Camera dei Deputati, e con la consegna dei patentini digitali agli studenti, ricordando che sono strumenti di responsabilità, non semplici attestati. La presidente del Corecom, Mitidieri, ha rilanciato un appello a un patto educativo intergenerazionale, perché istituzioni, scuole e famiglie collaborino a una cultura digitale che tuteli, includa e valorizzi i giovani, aiutandoli a distinguere il vero dal falso e a colmare il divario tra mondo reale e virtuale.

Sono intervenuti, oltre ai relatori, la consigliera di parità, Simona Bonito, e la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Rossana Mignoli.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, capogruppo in C...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda

Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua bib...-->continua

21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani

L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua

20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo