-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani

21/11/2025

L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste suina africana (Psa) applicate dal maggio 2023 nei nove Comuni lucani ricadenti nella Zona I, come previsto dal Regolamento 594/2023.

“Questo importante risultato – ha affermato l’assessore Latronico – è stato possibile grazie all’azione sinergica messa in campo dalla Regione Basilicata, sotto l’impulso e il coordinamento strategico del presidente Vito Bardi, che fin dall’inizio ha sostenuto e guidato un approccio unitario e rigoroso nella gestione dell’emergenza”.

Latronico ha espresso inoltre il proprio ringraziamento all’Ufficio Prevenzione, Sanità umana, veterinaria e sicurezza alimentare, ai competenti Uffici delle Direzioni politiche agricole e Ambiente, al Servizio Veterinario della Asl di Potenza, al mondo venatorio, ai Parchi e a tutti coloro che hanno collaborato in questi mesi. “Con il supporto della struttura del commissario straordinario alla Psa, della Direzione generale della salute animale del ministero della Salute, degli esperti dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Puglia e della Basilicata e del Centro di referenza nazionale per le pesti suine – ha spiegato l’assessore – abbiamo assicurato un monitoraggio costante del territorio e l’applicazione puntuale delle misure previste”.

“Desidero inoltre ringraziare il commissario straordinario Giovanni Filippini, il ministro della Salute Orazio Schillaci, l’assessore alle Politiche agricole Carmine Cicala e l’assessore all’Ambiente Laura Mongiello. La collaborazione tra Istituzioni nazionali e regionali – ha poi sottolineato Latronico – ha dimostrato la sua efficacia, consentendo alla Basilicata di raggiungere un traguardo decisivo nella gestione della Psa”.

L’assessore ha concluso invitando tutti gli operatori del settore a mantenere alta l’attenzione, continuando ad applicare scrupolosamente le misure di biosicurezza negli allevamenti suini e proseguendo nelle attività di depopolamento dei cinghiali, al fine di prevenire nuove introduzioni del virus.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani

L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste suina africana ...-->continua

20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo