-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

20/11/2025

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizzata con la collaborazione di Ispra, Mase, 6 Aree protette nazionali, il Parco del Cilento, le Regioni Basilicata e Campania e Federpesca. Un progetto che, negli ultimi anni, ha messo in campo azioni integrate di ricerca scientifica, divulgazione, informazione e governance per la tutela del patrimonio marino italiano. La kermesse si è aperta con il convegno nazionale che ha visto la presenza di ricercatori, tecnici, amministratori e rappresentanti istituzionali, con i saluti istituzionali affidati a Cesare Albanese, sindaco di Maratea, Antonio Nicoletti, responsabile nazionale Aree protette Legambiente e Antonino Capuano, presidente di Farba e i pescatori di Maratea.

L’Ufficio Parchi della Regione Basilicata, partner attivo del progetto, con la dottoressa Antonella Logiurato ha illustrato i risultati raggiunti sul territorio: le attività si sono focalizzate sulle 8 Zone speciali di conservazione (Zsc) marino – costiere e sul grande Sito di interesse comunitario (Sic) offshore di oltre 30 mila ettari. Grazie a un accordo con Arpab, coordinato dalla dottoressa Teresa Trabace (che ha relazionato sugli aspetti scientifici del mare di Maratea), è stato possibile calibrare con precisione gli interventi di tutela. Accanto alla componente scientifica, c’è stato l’impegno nelle attività di comunicazione grazie all’accordo con Farbas, che ha coinvolto oltre 500 ragazze e ragazzi. Il confronto scientifico è stato arricchito dagli interventi dei ricercatori Ispra Leonardo Tunesi, Gabriele Lamesa ed Enrico Scalchi, e per il Mase dal dirigente della Divisione biodiversità Maturani. Il professor Russo ha sottolineato l’importanza delle Aree marine protette nella tutela dei servizi ecosistemici. Durante la tavola rotonda, moderata da Legambiente, le funzionarie tecniche delle Aree Protette hanno portato testimonianze significative sul ruolo delle comunità locali. La Regione Basilicata ha infine illustrato i propri contributi grazie alla dirigente Carmela Bruno. Il focus comunicazione, curato da Farbas (con gli interventi del direttore generale Antonio Marra, di Giuseppe Ricciardi e del professor Biagio Limongi), ha visto la moderazione di Danny Grano.

Le conclusioni sono stata affidate all’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, che ha sintetizzato gli impegni regionali: “Il titolo di questo convegno, ‘Fare rete protegge il mare’, è la sintesi perfetta del nostro impegno. E i risultati dimostrano che la strategia di rete, a livello nazionale e interregionale, è la sola via percorribile. A Maratea siamo vicini all’amministrazione comunale per raggiungere l’obiettivo dell’Area marina protetta. L’iter tecnico è concluso e ora attendiamo l’intesa dal Mase per l’istituzione definitiva. Un altro strumento importantissimo per il futuro di questo territorio è il Piano paesaggistico regionale”. L’assessore ha poi concluso: “Un ringraziamento particolare va al consigliere regionale Mario Polese, che da anni, con atti concreti, ha creduto e stimolato con tenacia la realizzazione di questo obiettivo. L’Area marina protetta aggiunge e non toglie, ed è la leva decisiva per il definitivo salto di qualità di Maratea”. La seconda giornata, coordinata dal vicepresidente Farbas Giacomo Carluccio, è stata dedicata all’incontro operativo con il presidente Imprese di pesca Maratea e altri stakeholder locali, includendo visite al paesaggio costiero e al porto, rafforzando il legame tra ricerca e marineria locale.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizzata con la colla...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro

«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua

20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca

Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo