-->
La voce della Politica
| Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro |
|---|
20/11/2025 | «L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, in occasione della presentazione dei risultati dell’iniziativa, ieri nella Sala B del Consiglio regionale.
«Questo percorso – spiega l’Assessore – ha consentito a quattro giovani con disturbo dello spettro autistico di diventare protagonisti all’interno di un vero ciclo produttivo, grazie all’impegno dell’Impresa Sociale Presidi Educativi e alla disponibilità del vivaio La Malfa. Il loro lavoro ha portato alla produzione di 1.500 piantine aromatiche poi messe in vendita: un risultato semplice ma altamente significativo, che dimostra quanto sia possibile costruire percorsi di autonomia e responsabilizzazione».
L’iniziativa rientra nel più ampio programma regionale dedicato all’autismo, finanziato con risorse nazionali per oltre 2,5 milioni di euro, destinati a interventi sociali, sanitari, educativi e di inclusione lavorativa. Tra questi figurano anche i 17 progetti del Terzo Settore sostenuti dalla Regione – tra cui LucA@work – volti a rafforzare competenze personali, socializzazione e opportunità di inserimento lavorativo, con uno stanziamento complessivo di 520.000 euro.
Parallelamente, la Regione sta potenziando i servizi territoriali attraverso nuove figure specialistiche, attività formative per operatori e insegnanti, iniziative rivolte alle scuole e percorsi dedicati alla diagnosi e al supporto precoce. È inoltre in fase di avvio un’Equipe regionale per le emergenze comportamentali, a supporto delle famiglie e dei servizi.
«L’inclusione funziona quando si creano contesti capaci di accogliere le persone per ciò che sono, valorizzandone le competenze e offrendo opportunità concrete» – sottolinea Latronico. «Il progetto di Policoro dimostra che la collaborazione tra pubblico, Terzo Settore e imprese può generare un impatto sociale immediato e replicabile». |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assessore alla Salute...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|