-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

18/11/2025

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DSU) si riuniscono per il convegno “Sustainability & University Housing: Best Practices in Student Affairs”, organizzato dall’Associazione Nazionale degli Enti per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU) in collaborazione con l’European Council for Student Affairs (ECStA) e il DSU Toscana.

L’iniziativa assume un rilievo particolare anche per il Mezzogiorno grazie al contributo di Giuseppe Giuzio, Direttore Generale dell’Ardsu Basilicata. Giuzio, componente della Direzione Nazionale ANDISU con delega all’organizzazione degli eventi, ha partecipato attivamente alla definizione e alla strutturazione del programma del summit internazionale.

Il valore per la Basilicata
La presenza di Giuseppe Giuzio ai vertici dell'ANDISU è considerata di straordinario valore strategico per il Diritto allo Studio in Basilicata. Avere un rappresentante lucano attivo nel direttivo nazionale assicura che le specificità e le esigenze degli studenti della regione siano non solo ascoltate, ma anche promosse nel dialogo con gli enti nazionali ed europei. L'Ardsu Basilicata, tramite il suo Direttore Generale, si posiziona così in un ruolo di protagonismo nel definire le best practices per la ristorazione e l'alloggio universitario.


Al centro del dibattito: alloggi e ristorazione
L'agenda del convegno, che si tiene presso l'Auditorium Santa Apollonia, prevede due giornate dedicate alla condivisione di modelli e soluzioni sui pilastri del DSU. I lavori si articolano in tre workshop tematici con la partecipazione di delegazioni provenienti da Francia, Germania, Repubblica Ceca e Belgio:
• Ristorazione Universitaria Sostenibile: confronto su un protocollo unitario per l’intera filiera alimentare, dalla scelta dei fornitori alla gestione degli scarti.
• University Housing & Innovative Solutions: focus sulle strategie di investimento e sulle nuove soluzioni abitative per ampliare l’offerta di alloggi agli studenti.
• Sostenibilità nelle Residenze Universitarie: approfondimento sulla gestione tecnica ed energetica degli immobili, con particolare attenzione all’efficienza e alla riduzione dell’impatto ambientale.

Ad aprire l’evento, il 18 novembre, saranno i saluti istituzionali del Gabinetto del Ministro dell’Università, del Presidente ANDISU Emilio Di Marzio e delle autorità regionali e locali toscane.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo