-->
La voce della Politica
| Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano |
|---|
18/11/2025 | Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano.
L'accordo è stato sottoscritto oggi dal Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, e dal Presidente pro-tempore dell’Ente Parco, Giovanni Mianulli.
Con il protocollo d’intesa, le due istituzioni avviano una collaborazione che include: l’organizzazione di eventi culturali quali mostre, conferenze, reading letterari e presentazioni di libri dedicati alla storia, alla natura e alla spiritualità dell’area materana. Lo sviluppo di attività di educazione ambientale e culturale rivolte a scuole, famiglie e cittadini, inclusa la progettazione di percorsi formativi integrati con visite tra la biblioteca e il Parco. La realizzazione di percorsi bibliografici e documentari sul patrimonio del Parco. La collaborazione nella catalogazione e digitalizzazione di documenti storici, mappe, studi e pubblicazioni di interesse comune.
Sul piano pratico, la biblioteca provinciale “Stigliani” si impegna a fornire spazi, materiali e supporto organizzativo, promuovendo le iniziative tramite i propri canali informativi. L’Ente Parco delle Chiese Rupestri, invece, si impegna a fornire competenze tecniche, materiali informativi e guide esperte, oltre a ospitare e co-organizzare iniziative all’interno delle proprie aree e strutture.
La durata dell’accordo è di due anni a decorrere dalla data di sottoscrizione ed è rinnovabile previo accordo scritto. Il protocollo non comporta oneri economici diretti a carico dei sottoscrittori, salvo diversa specifica nei singoli progetti attuativi.
Infine, le parti hanno affidato il coordinamento delle attività alla Direttrice della biblioteca provinciale, Antonella Nota, per l’importante presidio culturale, e al Presidente Giovanni Mianulli, per l’Ente Parco.
“Con questa firma – ha commentato Mancini – si concretizza un’importante sinergia per la promozione del patrimonio culturale e ambientale che riconosce l’importanza della tutela del patrimonio e della lettura. Esso, inoltre, stabilisce un solido quadro per la collaborazione istituzionale, unendo la funzione di pubblica lettura e accesso alla cultura della biblioteca con la missione di tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del Parco.”
“Il protocollo sottoscritto – ha spiegato il Presidente dell’Ente Parco, Giovanni Mianulli -rafforza il legame tra cultura e natura. Con la biblioteca Stigliani avviamo un percorso condiviso fatto di eventi, educazione ambientale e valorizzazione del patrimonio del nostro territorio. Una collaborazione concreta che unisce competenze e visioni per offrire nuove opportunità alla comunità e alle scuole”.
“La firma – ha dichiarato Antonella Nota - apre una nuova fase di collaborazione volta a valorizzare insieme il patrimonio culturale, storico e naturale del nostro territorio. L’accordo nasce dalla volontà condivisa di promuovere la conoscenza e la fruizione consapevole dei beni culturali, integrando le attività di lettura, divulgazione e ricerca della biblioteca con le iniziative educative e di valorizzazione del Parco”.
Il nuovo protocollo sarà avviato con un evento di apertura dedicato, la prima edizione della “Festa degli Alberi” che si terrà il 21 novembre, cui parteciperanno le classi degli istituti comprensivi di Matera, durante il quale verranno presentati obiettivi, finalità e azioni previste dall’accordo. L’iniziativa segnerà l’inizio concreto delle attività condivise e offrirà un momento di confronto tra tutti i soggetti coinvolti. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|