-->
La voce della Politica
| Unione sanità convenzionata. Liste d’attesa: i pazienti più fragili restano fuori |
|---|
3/11/2025 | C’è qualcosa di profondamente ingiusto nella gestione sanitaria lucana di questi mesi: proprio i pazienti che più avrebbero bisogno di vedere ridotte le liste d’attesa vengono esclusi dalle cure di cui hanno urgente necessità.
Con la DGR 513/2025, la Regione Basilicata — nel tentativo dichiarato di “abbattere” le liste — ha infatti escluso dal piano straordinario le TAC e Risonanze magnetiche con mezzo di contrasto, esami indispensabili nei percorsi oncologici, cardiologici e neurologici, spesso decisivi per diagnosticare una malattia in tempo utile.
È un paradosso che si aggiunge al paradosso: la DGR 513 tenta di curare, con gli strumenti della burocrazia, la ferita aperta dalla DGR 473/2025, che nei mesi scorsi aveva tagliato risorse proprio dove servivano, generando quell’emergenza di attese che oggi si vorrebbe tamponare.
È come voler chiudere una ferita con la stessa lama che l’ha inferta.
Le liste d’attesa non sono piovute dal cielo.
Sono il prodotto di una programmazione distorta, che ha distribuito i fondi non in base ai bisogni sanitari, ma alla spesa storica: si è preferito finanziare ciò che “si è sempre speso”, ignorando la domanda reale di prestazioni tempo-dipendenti e salvavita.
Con la DGR 473, la Basilicata è tornata indietro di dieci anni, alle logiche del 2014, tagliando fuori i territori e le strutture che avrebbero potuto assorbire domanda, ridurre i tempi di attesa e dare risposte immediate ai cittadini.
Quando gli effetti di quella delibera sono esplosi, la Regione ha provato a rimediare con la DGR 513/2025, presentata come soluzione. Ma la toppa non solo non copre lo strappo: lo evidenzia.
I fondi utilizzati non sono nuovi: sono residui non spesi dello scorso anno, riesumati per evitare le sanzioni previste dal DL 72/2024 per le Regioni che non utilizzano le risorse entro l’anno.
Non un piano di rilancio, ma una corsa contro il tempo per salvare la contabilità, non i pazienti.
E il rischio è che, tra bandi tardivi e procedure confuse, si finisca col non riuscire nemmeno a erogare le prestazioni, aggravando ulteriormente la confusione.
Ma l’aspetto più grave è l’esclusione di TAC e Risonanze con mezzo di contrasto: esami centrali per diagnosi oncologiche, neurologiche, vascolari e cardiologiche.
In molti casi, la differenza tra una TAC con contrasto e una senza è la differenza tra diagnosticare in tempo un tumore o lasciarlo avanzare.
Qualcuno ha tentato di giustificare la scelta richiamando Agenas, sostenendo che queste prestazioni non figurano tra quelle monitorate sulla piattaforma nazionale.
È un argomento fragile che potrebbe non reggere: il compito di una Regione non è limitarsi a copiare elenchi tecnici, ma garantire i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e rispettare il PNGLA 2019–2021, il Piano Nazionale di Governo delle Liste d’Attesa tuttora vigente.
E proprio la DGR 513 cita quel Piano come suo riferimento normativo.
Ebbene, il PNGLA include esplicitamente TAC e Risonanze con mezzo di contrasto tra le prestazioni critiche da monitorare e garantire. Se la Regione lo richiama formalmente ma poi lo disattende, non si tratta di una svista: è una contraddizione sostanziale, un travisamento normativo e clinico.
Basterebbe chiedere a qualsiasi medico o radiologo per capire la gravità di una simile omissione: ogni giorno, queste indagini consentono di scoprire tumori, aneurismi, ischemie, recidive, e di orientare terapie che salvano la vita.
Negarle o ritardarle significa trasformare la lista d’attesa in un conto alla rovescia.
Le liste d’attesa non si riducono con delibere estemporanee, ma con programmazione, trasparenza e coerenza. Significa finanziare i fabbisogni reali, non la spesa storica; valorizzare le strutture che funzionano; ascoltare pazienti e operatori invece di ignorarli.
Il tempo della cura non può essere sostituito dal tempo dell’attesa. E la Basilicata, ancora una volta, sembra aver confuso la sanità con la burocrazia.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''
In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.
L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribunale Amministra...-->continua |
|
|
|
3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio
--Latronico: cordoglio per la scomparsa di Orofino---
L'assessore regionale alla Sanità ricorda la grande levatura professionale e la sconfinata umanità di Rocco Orofino, pediatra lucano molto apprezzato. "E' stato un professionista che ha saputo vede...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Basilicata. Latronico incontra i rappresentanti di Aisla
Questa mattina, presso l’assessorato alla Salute e alle Politiche per la Persona, l’assessore regionale Cosimo Latronico ha incontrato i rappresentanti regionali e nazionali di AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. All’incontro erano pre...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Basilicata. L’assessore Mongiello al Salone di Lugano
La Basilicata si è affermata come modello di destinazione sostenibile al Sihe (Swiss international holiday exhibition) di Lugano in Svizzera, uno dei principali appuntamenti fieristici del turismo europeo. Sotto il programma di brand identity ‘Ambiente Basilic...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Basilicata. Trasporti, tre nuove aree di interscambio
In arrivo tre nuovi hub di scambio intermodale. La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera per l’avvio della procedura negoziale per la cantierizzazione di tre nuovi punti di snodo in cui si passerà dal trasporto su ferro a quello su gomma ...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - M5S. Con le lavoratrici e i lavoratori della Tiberina: servono certezze per Stellantis e tutto l’indotto lucano
Questa mattina ho partecipato con convinzione e ammirazione all’assemblea voluta dalle lavoratrici e dai lavoratori della Tiberina insieme alle organizzazioni sindacali: che bello vedere e supportare gli operai che si riappropriano del loro spazio, la fabbrica...-->continua |
|
|
|
3/11/2025 - Michele Casino: ''Bennardi si informi prima di lanciare fango sulla sanità materana''
In merito all’infelice uscita dell’ex sindaco di Matera, Domenico Bennardi, tesa esclusivamente a gettare fango sulla sanità lucana e materana, interviene il consigliere regionale Michele Casino.
“Bennardi non sa di cosa parla -afferma Casino- quando ci...-->continua |
|
|
|
|