-->
La voce della Politica
| ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede'' |
|---|
1/11/2025 | Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina.
Tradotto: l’ennesima brutta figura di un Salvini versione ministro dei Trasporti che dovrebbe pensare più ai pesantissimi ritardi dei treni che alla fantapropaganda del Ponte sullo stretto.
Eppure, fino a poco tempo fa lo riteneva un inutile spreco di soldi. “Non sono ingegnere, mi preoccupa che non ci siano i treni per raggiungere il Ponte sullo Stretto: sono d'accordo con il Renzi di prima, quando lo contrastava", diceva. E oggi cos’è cambiato? Nulla, tant’è che il progetto salviniano è lo stesso di 11 anni fa, già bocciato nel 2021, che prevedeva un project finance, che oggi è diventato un appalto che costa più di 5 volte la spesa originaria e volevano aggirare le norme europee sulle gare pubbliche. Per non parlare delle evidenti carenze progettuali e ambientali.
Alla scoppola presa dalla magistratura contabile, il leader della Lega risponde che andrà avanti. Il problema è che con lui andrà avanti a schiantarsi un intero Paese.
Il bello è che per finanziare questo fiasco annunciato, il Governo ha scippato miliardi destinati al mezzogiorno, drenando soldi da quello che è ormai diventato un Pozzo di San Patrizio: è il Fondo per lo sviluppo e la coesione (Fsc), cioè quel fondo di decine di miliardi di euro destinati alla programmazione 2021-2027 per la lotta alla povertà, l’inclusione sociale, politiche attive del lavoro, social housing, tutela dell’ambiente e delle risorse idriche, l’efficientamento energetico.
Eppure, il Governo Meloni ha avuto il coraggio di togliere addirittura soldi dai fondi di coesione che servono come il pane per un sud disagiato, per indirizzarli al progetto del ponte. Uno scippo di miliardi di euro e intanto in stazioni come quella di Potenza Centrale, assistiamo a circa due anni di lavori per la realizzazione di un marciapiede, a continue interruzioni della linea ferroviaria e a sipari politici di manie di grandezza sulla tristissima vicenda che vede il treno freccia-rossa apparire e scomparire periodicamente come per magia.
Il risultato del contesto politico regionale in cui viviamo, fatto di “a chi la spara più grossa”, fa crescere la disaffezione alla politica. La cosa più odiosa è che in regione si fanno tante chiacchiere ma poi quella giunta e quel consiglio non si muovono di un millimetro da dove stanno.
Ora, grazie al progressivo avvicinamento dell’alta velocità al nostro capoluogo, Bardi e i suoi possono rimboccarsi le maniche e iniziare a lavorarci seriamente, tenendo bene a mente come monito tutto questo è grazie al Governo Conte 2 che ha previsto e finanziato il famoso Lotto 1A -Battipaglia-Romagnano- dal quale si potrà iniziare a viaggiare fino a 300km orari.
Resta il sogno da realizzare e al quale non dobbiamo rinunciare, nonostante la posizione contraria di RFI: l’alta velocità in Basilicata.
Certo, che se oltre alle posizioni di RFI, si aggiunge un Governo che spende tutto in armi con la propaganda dell’invasione russa e che continua a scippare i finanziamenti previsti per SUD, quel sogno diventerà inesorabilmente incubo.
Tornando a noi, al ministro Salvini non resta che assumersi le proprie responsabilità e dimettersi per aver raggirato i cittadini italiani. E Giorgia Meloni faccia mea culpa anche lei, e prenda quei soldi del Ponte, ci aggiunga il miliardo buttato nei centri deserti in Albania, e li metta tutti in legge di bilancio a favore di cittadini e imprese, schiacciati dal carovita e dall’inflazione. Le misure le abbiamo già presentate: aumento della no-tax area e dell’assegno unico per i figli, ritorno a transizione 4.0.
La smettano con la “guerra santa” alla magistratura. La Corte dei Conti non è un covo di bolscevichi, ma la sede istituzionale di donne e uomini che lavorano al servizio dello Stato.
On. Arnaldo Lomuti
Segretario Commissione Difesa
Camera dei Deputati |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''
Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto definitivo del po...-->continua |
|
|
|
1/11/2025 - SLA, Latronico: “Comprendiamo le famiglie, ma il fondo oggi è unico''
In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini
La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.
Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA
Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi
“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando
Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua |
|
|
|
31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua |
|
|
|
|