-->
La voce della Politica
| Marrese: ''Basta marginalizzare Matera, città simbolo della cultura e del turismo lucano'' |
|---|
29/10/2025 | «Raccolgo e condivido pienamente l’appello recentemente lanciato dal circolo culturale La Scaletta,
che con la consueta sensibilità verso le sorti della città di Matera e del suo patrimonio culturale ha
riportato all’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni una questione di fondamentale
importanza: la necessità che Matera torni ad essere la sede effettiva dell’Apt (Agenzia di
Promozione Turistica) della Basilicata e della Lucania Film Commission.
Già oltre un anno fa ho presentato un’apposita interrogazione in Consiglio regionale, nella quale
sottolineavo come sia ormai indilazionabile riconoscere a Matera, capitale europea della cultura
2019, il ruolo che le spetta quale centro propulsore della promozione turistica e culturale dell’intera
regione.
I dati parlano chiaro: il peso turistico della Città dei Sassi, in termini di presenze e di capacità
attrattiva, è di gran lunga superiore a quello di altre realtà territoriali della Basilicata. È dunque
naturale e giusto che le principali istituzioni regionali dedicate alla valorizzazione del patrimonio
culturale e alla promozione turistica abbiano la loro sede legale ed operativa a Matera.
A ciò si aggiunge la preoccupazione per la progressiva marginalizzazione culturale di Matera,
testimoniata anche dallo spostamento a Potenza dell’ufficio cultura regionale – che storicamente
aveva sede nella città dei sassi – e dalla situazione sempre più critica della Biblioteca Provinciale
“Stigliani”, un presidio fondamentale per la vita culturale e formativa della comunità materana.
Matera non può e non deve essere ricordata solo per il 2019 o, nell’immediato futuro, per il 2026
quando, insieme a Tetouan (Marocco), sarà Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
Questa meravigliosa città deve essere messa nelle condizioni di continuare ad essere il cuore
pulsante della cultura e del turismo lucano, non una semplice vetrina da evocare nelle occasioni
celebrative. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
29/10/2025 - Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante
L’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha partecipato a Melfi alla presentazione del nuovo modello auto Stellantis. “Oggi – ha detto - è una tappa importante di un percorso che seguiamo da tempo per il rilancio dell’automotive a Melfi. È un prim...-->continua |
|
|
|
29/10/2025 - Presidente Provincia di matera su Strada provinciale Carpinello
In merito alle recenti preoccupazioni espresse dalla Uilm circa la situazione della viabilità sulla strada provinciale interessata dalla Frana di Carpinello, a Stigliano, il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, è intervenuto per fare chiare...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - Bardi: nuova Jeep Compass, primo segnale di ripresa
“Il lancio della nuova Jeep Compass segna un momento importante, che va oltre il valore industriale di un singolo modello. È un segnale di fiducia, di continuità e di prospettiva per l’intero territorio lucano”.
Con queste parole il presidente della Region...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - Chiorazzo (BBC): ''Da Roma un grande messaggio di fraternità, diamo ora una possibilità al dialogo''
“In un momento storico nel quale la guerra e il riarmo sono stati riabilitati come lo strumento principe per perseguire i propri interessi e risolvere le controversie, “Osare la pace” ha dimostrato che una strada diversa è possibile, necessaria e desiderata da...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - Progetto Biogas a Policoro: Mediterraneo No Triv invoca l’applicazione del principio di precauzione
Leggendo la documentazione che la società Policoro Green ha depositato presso la Regione Basilicata, e relativa alla realizzazione di un impianto di biogas da costruire in zona a vocazione agricola e a ridosso del centro abitato, tra le altre cose due aspetti ...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - Tumori pediatrici, Vizziello(BACC): il 65% dei bambini ed adolescenti lucani costretti a curarsi in altre regioni
“Il 65% dei bambini ed adolescenti lucani affetti da patologie oncologiche è costretto a ricoverarsi in altre regioni per curarsi. Un dato shock che più di qualunque altro testimonia i gravi deficit sanitari della nostra regione nella cura dei tumori pediatric...-->continua |
|
|
|
29/10/2025 - Basta divisioni: l’unità sindacale è la vera forza dei lavoratori
La Fp Cgil e la Uil Fpl, facendo seguito alla nota stampa diffusa da FIALS, intendono rassicurare tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori circa la piena partecipazione delle nostre sigle alle contrattazioni in corso.
È necessario smentire con fermez...-->continua |
|
|
|
|