-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La Provincia di Matera al Kick-off Meeting e alla Study Visit del progetto NESTS

28/10/2025

La Provincia di Matera, in qualità di partner del progetto NESTS – Strengthen the specialist skills of the Natura 2000 sites management bodies to reach the European Biodiversity Strategy 2030 targets, ha partecipato al Kick-off Meeting e alla Study Visit organizzati a Manduria, due giornate che hanno segnato l’avvio ufficiale delle attività del progetto, finanziato dal Programma Interreg Grecia–Italia 2021–2027.
L’incontro, ospitato dalle Riserve Naturali Regionali Orientate del Litorale Tarantino Orientale (capofila del progetto), ha rappresentato un momento chiave per la definizione delle strategie comuni e per l’avvio della collaborazione tra i partner italiani e i partner greci, questi ultimi rappresentati dal Comune di Metsovo e dal Comune di Paxos.
Con un budget complessivo di € 1.116.556,32, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dai fondi nazionali di Grecia e Italia, il progetto mira a rafforzare la gestione dei siti Natura 2000 e a promuovere la tutela della biodiversità attraverso azioni congiunte, innovative e sostenibili.
In particolare, NESTS fornirà assistenza tecnica e formazione specialistica ai piccoli enti locali responsabili della gestione dei siti Natura 2000, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle pratiche di conservazione e monitoraggio e creare un Osservatorio permanente sulla biodiversità per favorire lo scambio di dati e buone pratiche.
Il Kick-off Meeting, svoltosi il 23 ottobre presso Masseria Cuturi, si è aperto con i saluti del Sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro, e con gli interventi del Joint Secretariat del Programma Interreg Grecia–Italia.
Durante la giornata sono stati illustrati gli obiettivi, le attività e i risultati attesi del progetto, con un focus sul ruolo di ciascun partner e sulle azioni pilota dedicate all’analisi, al networking e alla conservazione ambientale.
La discussione ha inoltre riguardato gli aspetti legati alla gestione, al monitoraggio e alla strategia di comunicazione, in un clima di collaborazione e confronto costruttivo.
La giornata del 24 ottobre è stata dedicata alla Study Visit nel territorio di Manduria, un’area di straordinaria ricchezza ambientale e paesaggistica, caratterizzata da una grande varietà di ecosistemi e da un ricco patrimonio naturale.
La visita è iniziata presso la Salina dei Monaci, un’area umida costiera di grande valore naturalistico inserita nella Rete Natura 2000, caratterizzata da dune costiere, macchia mediterranea e una salina che ospita fenicotteri e numerose specie di uccelli protetti.
Successivamente, i partecipanti hanno visitato la Masseria Marina – Casa del Parco, sede delle attività di educazione ambientale, ricerca e conservazione promosse dalle Riserve Naturali
L’obiettivo della Study Visit è stato quello di favorire lo scambio di esperienze e buone pratiche nella gestione della biodiversità, promuovendo una maggiore consapevolezza sull’importanza della tutela degli habitat e delle specie protette.
“La partecipazione della Provincia di Matera al progetto NESTS – ha dichiarato il Presidente, Francesco Mancini - conferma il suo impegno nel promuovere azioni concrete per la tutela della biodiversità, la valorizzazione del patrimonio naturale e il rafforzamento della cooperazione transfrontaliera, in linea con gli obiettivi della Strategia Europea per la Biodiversità 2030”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/10/2025 - Regione Basilicata: Svizzera-Italia, opportunità per le imprese lucane

C’è un’Italia che non si arrende al destino dei piccoli numeri, ma che li trasforma in forza. È quella fatta di piccole e medie imprese, di laboratori dove le idee nascono più in fretta dei finanziamenti. E di territori che, lontani dai grandi centri, conservano un patrimoni...-->continua

28/10/2025 - La Provincia di Matera al Kick-off Meeting e alla Study Visit del progetto NESTS

La Provincia di Matera, in qualità di partner del progetto NESTS – Strengthen the specialist skills of the Natura 2000 sites management bodies to reach the European Biodiversity Strategy 2030 targets, ha partecipato al Kick-off Meeting e alla Study Visit organ...-->continua

28/10/2025 - Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione: il direttore Michele Blasi delinea gli obiettivi per il futuro dell’Agenzia

METAPONTO- Nuova fase di rilancio e programmazione per l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (Alsia) con la nomina del direttore, Michele Blasi, presentato ieri nel corso della conferenza stampa tenutasi presso la sede di Pantanello di M...-->continua

28/10/2025 - Lomuti (M5S): Interrogazione parlamentare sulla stabilizzazione del personale discontinuo dei Vigili del Fuoco

Arnaldo Lomuti, deputato del Movimento 5 Stelle, ha presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro dell’Interno per sollecitare un intervento urgente in favore del personale volontario discontinuo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.


...-->continua

28/10/2025 - CIFARELLI, gruppo PD: ''ALSIA, serve una guida politica all’altezza delle nuove sfide.''

“Accolgo con rispetto e con fiducia l’avvio della nuova fase per l’ALSIA con il passaggio di consegne tra il commissario straordinario Vittorio Restaino, che va ringraziato, e il nuovo direttore Michele Blasi, al quale va riconosciuto il merito e il coraggio d...-->continua

28/10/2025 - Basilicata. Reti anti-cinghiale, Aliandro: Garantire sicurezza automobilisti

"La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenz...-->continua

28/10/2025 - Moliterno, al via il bando per il Servizio Civico: sostegno economico e impegno per la comunità

Il Comune di Moliterno ha pubblicato un Avviso Pubblico per partecipare al nuovo Progetto di Servizio Civico, un’iniziativa rivolta ai cittadini disoccupati o inoccupati residenti nel territorio comunale. L’obiettivo è offrire un supporto economico – fino a 7 ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo