-->
La voce della Politica
| Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione: il direttore Michele Blasi delinea gli obiettivi per il futuro dell’Agenzia |
|---|
28/10/2025 | METAPONTO- Nuova fase di rilancio e programmazione per l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (Alsia) con la nomina del direttore, Michele Blasi, presentato ieri nel corso della conferenza stampa tenutasi presso la sede di Pantanello di Metaponto. Blasi, che subentra al commissario straordinario Vittorio Restaino, ha illustrato la linea strategica che guiderà le attività dell’Agenzia nei prossimi anni, ponendo l’accento su tre obiettivi fondamentali: valorizzare l’agroalimentare lucano, rafforzare il legame con le aziende agricole del territorio e potenziare il supporto tecnico per affrontare le sfide legate alla siccità e al cambiamento climatico.
“L’Alsia – ha dichiarato Blasi – è un punto di riferimento tecnico e scientifico per tutto il comparto agricolo lucano. Il nostro compito è accompagnare le imprese nel percorso di innovazione e sostenibilità, sostenendo la competitività delle filiere e la qualità delle produzioni. Oggi più che mai dobbiamo essere al fianco degli agricoltori, fornendo strumenti concreti per affrontare le sfide ambientali e produttive, a partire dal tema della scarsità idrica che tocca in modo diretto molte realtà del nostro territorio”.
Il nuovo direttore ha inoltre sottolineato l’importanza di rafforzare il dialogo tra l’Agenzia e il mondo agricolo, per rendere più efficaci i servizi di assistenza tecnica e le attività di ricerca e sperimentazione condotte dai centri Alsia. “Intendiamo valorizzare le esperienze e le competenze maturate in questi anni – ha aggiunto – e costruire una rete ancora più stretta con le aziende, le organizzazioni professionali e gli enti di ricerca. L’obiettivo è creare un sistema agricolo lucano moderno, sostenibile e capace di generare valore per i territori”.
Un’attenzione particolare sarà riservata anche ai giovani lucani, con azioni mirate a promuovere la cultura dell’innovazione in agricoltura e a favorire nuove opportunità di formazione e lavoro nel settore. “L’agricoltura rappresenta un futuro possibile per i giovani della Basilicata e come Agenzia vogliamo avvicinarli al mondo agricolo e alla ricerca applicata – ha sottolineato Blasi – mostrando che innovazione, sostenibilità e qualità possono convivere e creare occupazione stabile e qualificata”.
Nel corso dell’incontro è stata presentata anche la nuova edizione del concorso regionale “Olivarum”, illustrata dalla dott.ssa Stefania D’Alessandro. Il concorso, promosso da ALSIA con il sostegno della Regione Basilicata, premia ogni anno i migliori oli extravergini d’oliva lucani, promuovendo la qualità, la tracciabilità e la valorizzazione delle produzioni regionali.
L’edizione 2025/2026 introduce alcune importanti novità: la scadenza anticipata al 15 dicembre, per consentire ai vincitori di partecipare all’Evolio Expo di Bari, e un collegamento diretto con il premio nazionale “Ercole Olivario”, che rafforza la visibilità e il prestigio dei produttori lucani a livello nazionale. “Olivarum è un simbolo dell’eccellenza lucana – ha dichiarato Blasi – e rappresenta un’occasione concreta per valorizzare il lavoro e la passione dei nostri olivicoltori. L’obiettivo è promuovere l’identità territoriale e la qualità dei nostri oli, che meritano di essere conosciuti e apprezzati sui mercati nazionali e internazionali”. Il direttore ha infine espresso un ringraziamento al commissario uscente Vittorio Restaino per il lavoro svolto e al personale dell’Agenzia per la dedizione e la professionalità dimostrate, oltre che all’Assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, per il costante sostegno e la visione condivisa di un’agricoltura lucana moderna e competitiva. “Ripartiamo da basi solide – ha concluso Blasi – per proseguire nel percorso di crescita dell’Alsia. Vogliamo un’Agenzia dinamica, moderna, capace di innovare e di essere al servizio dei territori e delle persone che vivono e lavorano in agricoltura".
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/10/2025 - Regione Basilicata: Svizzera-Italia, opportunità per le imprese lucane
C’è un’Italia che non si arrende al destino dei piccoli numeri, ma che li trasforma in forza. È quella fatta di piccole e medie imprese, di laboratori dove le idee nascono più in fretta dei finanziamenti. E di territori che, lontani dai grandi centri, conservano un patrimoni...-->continua |
|
|
|
28/10/2025 - La Provincia di Matera al Kick-off Meeting e alla Study Visit del progetto NESTS
La Provincia di Matera, in qualità di partner del progetto NESTS – Strengthen the specialist skills of the Natura 2000 sites management bodies to reach the European Biodiversity Strategy 2030 targets, ha partecipato al Kick-off Meeting e alla Study Visit organ...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione: il direttore Michele Blasi delinea gli obiettivi per il futuro dell’Agenzia
METAPONTO- Nuova fase di rilancio e programmazione per l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (Alsia) con la nomina del direttore, Michele Blasi, presentato ieri nel corso della conferenza stampa tenutasi presso la sede di Pantanello di M...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Lomuti (M5S): Interrogazione parlamentare sulla stabilizzazione del personale discontinuo dei Vigili del Fuoco
Arnaldo Lomuti, deputato del Movimento 5 Stelle, ha presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro dell’Interno per sollecitare un intervento urgente in favore del personale volontario discontinuo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.
...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - CIFARELLI, gruppo PD: ''ALSIA, serve una guida politica all’altezza delle nuove sfide.''
“Accolgo con rispetto e con fiducia l’avvio della nuova fase per l’ALSIA con il passaggio di consegne tra il commissario straordinario Vittorio Restaino, che va ringraziato, e il nuovo direttore Michele Blasi, al quale va riconosciuto il merito e il coraggio d...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Basilicata. Reti anti-cinghiale, Aliandro: Garantire sicurezza automobilisti
"La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenz...-->continua |
|
|
|
28/10/2025 - Moliterno, al via il bando per il Servizio Civico: sostegno economico e impegno per la comunità
Il Comune di Moliterno ha pubblicato un Avviso Pubblico per partecipare al nuovo Progetto di Servizio Civico, un’iniziativa rivolta ai cittadini disoccupati o inoccupati residenti nel territorio comunale. L’obiettivo è offrire un supporto economico – fino a 7 ...-->continua |
|
|
|
|