-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

UIL Basilicata: Una Legge Regionale sulla Sicurezza sul Lavoro. Costruiamola insieme, con le imprese e le istituzioni.

28/10/2025

La tragedia di Scanzano Jonico, in cui quattro braccianti agricoli hanno perso la vita, impone alla Basilicata una risposta immediata, concreta e condivisa.
Non bastano più parole di cordoglio o proclami di circostanza: è tempo di una riforma strutturale che metta al centro la vita, la dignità e la sicurezza del lavoro.

Per questo la UIL Basilicata, da anni impegnata nella campagna Zero Morti sul Lavoro, chiede l’avvio immediato di un percorso legislativo per l’approvazione di una Legge Regionale sulla Sicurezza sul Lavoro, costruita insieme al mondo delle imprese, delle istituzioni e delle parti sociali.

“Chiediamo alla Regione di aprire subito un tavolo permanente per scrivere insieme questa legge — afferma Vincenzo Tortorelli, Segretario Generale UIL Basilicata —.
Non si tratta solo di aumentare i controlli, ma di creare una cultura condivisa della sicurezza, dove istituzioni, imprese e lavoratori siano parte dello stesso patto di responsabilità.
È il momento di unire le forze e di trasformare il dolore in cambiamento.”

La proposta della UIL Basilicata individua alcune priorità strategiche:
• potenziamento dei controlli e della vigilanza nei cantieri, nei campi e nei luoghi di lavoro;
• garanzia di trasporti sicuri e tracciabili per i lavoratori stagionali;
• istituzione di un Osservatorio Regionale Permanente su infortuni, caporalato e lavoro irregolare;
• creazione di una rete integrata di prevenzione e formazione, con il coinvolgimento di ASL, Prefetture, Ispettorati, imprese e organizzazioni sindacali.

“Questa non è una proposta di parte, ma un atto di civiltà e di riformismo concreto,” prosegue Tortorelli.
“La sicurezza non è un costo ma un investimento, una condizione necessaria per uno sviluppo moderno, competitivo e umano della Basilicata.
Da Scanzano deve nascere una nuova stagione di corresponsabilità istituzionale: la sicurezza come valore comune.”

La UIL Basilicata rinnova quindi l’appello a tutti i partiti e ai consiglieri regionali:
mettere da parte le bandiere politiche e dare vita a una riforma condivisa che restituisca centralità al lavoro e alla vita delle persone.

“La Basilicata può essere laboratorio nazionale di buone pratiche e di legalità nel lavoro.
Per la UIL serve costruire una nuova alleanza tra istituzioni, imprese e sindacato: insieme, per una Basilicata che difende chi lavora.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/10/2025 - Halloween: Coldiretti, in Basilicata crescono produzione e consumi

La zucca rimane la regina dell’autunno, dal campo alla tavola, dall’intaglio al turismo. Quest’anno la “Zucca economy” per Halloween ha superato il valore di 30 milioni di euro, secondo l’analisi della Coldiretti diffusa in vista della festività di Ognissanti. Anche in Basi...-->continua

28/10/2025 - Marrese: ''Ritardi nei pagamenti ai forestali, la Regione intervenga subito''

«È inaccettabile che, ancora una volta, i lavoratori forestali della Basilicata si trovino costretti ad attendere con ansia e incertezza il pagamento dei loro stipendi. A fine ottobre, non solo non sono state ancora liquidate le spettanze di settembre, ma si a...-->continua

28/10/2025 - Bardi: nomina di Vitulli, linfa per il sistema creativo

“Non è solo un incarico di prestigio. E’ il promemoria che le vie internazionali della cultura e della creatività passano per la Basilicata”. E’ quanto sottolinea il Presidente della Regione, Vito Bardi, che si complimenta con il lucano Raffaele Vitulli, nomin...-->continua

28/10/2025 - Matera: Consiglio provinciale chiede sospensione chiusura notturna Postamat

Il Consiglio provinciale di Matera ha approvato all’unanimità dei presenti una mozione con la quale stigmatizza e chiede la revoca immediata del provvedimento di Poste Italiane che ha disposto la chiusura notturna degli ATM Postamat in 21 uffici postali della ...-->continua

28/10/2025 - UIL Basilicata: Una Legge Regionale sulla Sicurezza sul Lavoro. Costruiamola insieme, con le imprese e le istituzioni.

La tragedia di Scanzano Jonico, in cui quattro braccianti agricoli hanno perso la vita, impone alla Basilicata una risposta immediata, concreta e condivisa.
Non bastano più parole di cordoglio o proclami di circostanza: è tempo di una riforma strutturale c...-->continua

28/10/2025 - Melfi: Destino commenta la visita dell’assessore Latronico all’ospedale

Accogliamo con attenzione la visita dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, all’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi. Il confronto con il territorio è sempre utile, ma deve tradursi in un reale ascolto delle esigenze della comunità e non lim...-->continua

28/10/2025 - Taglio alberi a Potenza: il WWF denuncia il diniego del Comune e chiede trasparenza

Il WWF Potenza esprime forte contrarietà per il diniego del Comune alla richiesta di accesso agli atti sul recente taglio di alberi in viale Dante e via Puccini. L’associazione, che chiedeva trasparenza e chiarezza sulle motivazioni dell’intervento, denuncia l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo