-->
La voce della Politica
| UGL Matera Salute: ''CCNL Sanità, atto dovuto ma deludente. Subito il rinnovo 2025-2027.'' |
|---|
27/10/2025 | “UGL Salute, per voce dei dirigenti materani Margherita Rasulo e Pino Giordano, commenta la firma definitiva del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Sanità Pubblica 2022-2024, che interessa oltre 581.000 lavoratori del Servizio Sanitario Nazionale: infermieri, OSS, tecnici, professionisti sanitari, personale amministrativo e della prevenzione. Quella di oggi non è una giornata di festa per i lavoratori della sanità pubblica - dichiarano Rasulo e Giordano - , ma la conclusione di un percorso lungo e deludente, che non riconosce realmente il sacrificio, la professionalità e la dedizione di chi tiene in piedi, ogni giorno, il sistema sanitario nazionale.”
Aumenti modesti e arretrati irrisori
Gli incrementi economici previsti dal contratto vengono giudicati “ampiamente insufficienti” rispetto all’inflazione e al valore reale del lavoro sanitario.
“Gli arretrati medi non superano i 2.000 euro lordi per 46 mesi, con aumenti mensili di circa 40 euro lordi. Dopo anni di promesse e attese, è un risultato che umilia chi ha dato tutto nei reparti, nei servizi territoriali e nelle emergenze”, sottolineano i rappresentanti UGL Salute.
Incapacità negoziale e mancanza di visione
Secondo Rasulo e Giordano, il risultato di questa trattativa “rappresenta la sconfitta dell’intero fronte sindacale”.
“Non si è riusciti a portare a casa un contratto realmente utile ai lavoratori – spiegano – e oggi ci troviamo di fronte a un documento che non valorizza né tutela chi opera quotidianamente a contatto con i cittadini. Si è perso di vista il cuore del problema: la dignità professionale ed economica del personale sanitario.”
Una riforma del comparto è indispensabile. UGL Salute evidenzia inoltre la preoccupazione per l’introduzione di nuove figure professionali ibride, non chiaramente definite, che rischiano di generare confusione tra ruoli e responsabilità.
“Serve una riforma vera, che premi competenze e professionalità, non un sistema che continua a scaricare le proprie inefficienze su chi lavora”, commentano Rasulo e Giordano.
“Infermieri, OSS, tecnici, amministrativi e riabilitatori meritano chiarezza, rispetto e riconoscimento.”
Ripartire subito con il rinnovo 2025-2027
Pur riconoscendo la firma del CCNL come un passaggio necessario per sbloccare la situazione contrattuale, l’UGL Salute invita a guardare avanti:
“L’unico spiraglio positivo – concludono – è la possibilità di aprire immediatamente la trattativa per il triennio 2025-2027, con un confronto serio, coraggioso e trasparente.
Occorre restituire dignità economica e professionale a chi garantisce ogni giorno il funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale. Il nostro SSN vive grazie ai lavoratori: è tempo che la politica e le istituzioni se ne ricordino”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/10/2025 - UGL Matera Salute: ''CCNL Sanità, atto dovuto ma deludente. Subito il rinnovo 2025-2027.''
“UGL Salute, per voce dei dirigenti materani Margherita Rasulo e Pino Giordano, commenta la firma definitiva del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Sanità Pubblica 2022-2024, che interessa oltre 581.000 lavoratori del Servizio Sanitario Nazionale: infermieri, OSS...-->continua |
|
|
|
27/10/2025 - Picerno: ''Dalla Regione un sostegno concreto ai territori e alle famiglie lucane''
Il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, "esprime soddisfazione per la delibera di Giunta regionale del 21 ottobre scorso (la 609/2025) che stanzia quasi 400 mila euro a favore dei Comuni, Ambiti territoriali Sociali (ATS)ed ASP per il soste...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - Ospedale di Melfi: incontro con assessore regionale Latronico
Si è tenuto questo pomeriggio, nell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, l’incontro tra l’assessore alla Salute, Politiche della Persona e PNRR, Cosimo Latronico e la direzione medica e il personale sanitario dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo. L...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - Ripensare il lavoro pubblico per un’ALSIA all’altezza delle sfide future
La nuova fase di rilancio dell’ALSIA, presentata con entusiasmo dall’assessore Cicala e dal nuovo direttore Michele Blasi, rappresenta un’occasione preziosa per aprire una riflessione più ampia sul ruolo del lavoro pubblico nella società contemporanea⁽¹&...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - M5S: Trasnova, la Regione intervenga subito sul futuro Stellantis
La vertenza Trasnova–Logitech–Teknoservice rappresenta l’ennesimo e gravissimo campanello d’allarme per l’area industriale di Melfi.
Parliamo di lavoratrici e lavoratori che da decenni operano con professionalità e sacrificio nei piazzali e nelle linee del...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - Basilicata. Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Si è tenuta questa mattina, presso la sede dell’Alsia di Pantanello di Metaponto, la conferenza stampa di aggiornamento sulle attività dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura. Un appuntamento importante per fare il punto sull’attuazione...-->continua |
|
|
|
27/10/2025 - Cinghiali a Castrocucco-Maratea: Lettera aperta ad istituzioni
Contiene oltre 80 firme di adesioni la lettera aperta “Emergenza cinghiali, stato di abbandono, degrado nella frazione di Castrocucco di Maratea” – all’attenzione di Regione Basilicata e Prefettura di Potenza, in qualità Autorità competenti in materia di sicur...-->continua |
|
|
|
|