-->
La voce della Politica
| Ripensare il lavoro pubblico per un’ALSIA all’altezza delle sfide future |
|---|
27/10/2025 | La nuova fase di rilancio dell’ALSIA, presentata con entusiasmo dall’assessore Cicala e dal nuovo direttore Michele Blasi, rappresenta un’occasione preziosa per aprire una riflessione più ampia sul ruolo del lavoro pubblico nella società contemporanea⁽¹⁾. Se da un lato si evidenziano risultati importanti – sei milioni di euro gestiti, sessantacinque progetti approvati, investimenti in ricerca e collaborazioni strategiche – dall’altro è fondamentale interrogarsi su quale modello di lavoro pubblico vogliamo costruire. Un modello che non sia solo efficiente, ma anche partecipato, valorizzante e sostenibile per chi ogni giorno contribuisce con competenza e dedizione al funzionamento dell’Agenzia. Ripensare il lavoro pubblico significa:
- Riconoscere il valore delle professionalità interne, garantendo percorsi di crescita, formazione continua e stabilità occupazionale.
- Superare la logica emergenziale del commissariamento, restituendo centralità alla programmazione condivisa e alla trasparenza gestionale.
- Investire nel benessere organizzativo, promuovendo ambienti di lavoro inclusivi, motivanti e capaci di attrarre nuovi talenti.
- Coinvolgere i lavoratori nei processi decisionali, perché l’innovazione non può essere calata dall’alto, ma deve nascere dal dialogo tra direzione e personale.
L’ALSIA può diventare un laboratorio virtuoso di pubblica amministrazione moderna solo se il rilancio non si limita agli obiettivi di performance, ma si fonda su una visione del lavoro pubblico come leva di coesione sociale e sviluppo territoriale.
Come RSU ALSIA sindacale, ritengo che questa sia la vera sfida: non solo fare di più, ma fare meglio, insieme. Michele Catalano
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/10/2025 - Ospedale di Melfi: incontro con assessore regionale Latronico
Si è tenuto questo pomeriggio, nell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, l’incontro tra l’assessore alla Salute, Politiche della Persona e PNRR, Cosimo Latronico e la direzione medica e il personale sanitario dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo. L’iniziativa, in...-->continua |
|
|
|
27/10/2025 - Ripensare il lavoro pubblico per un’ALSIA all’altezza delle sfide future
La nuova fase di rilancio dell’ALSIA, presentata con entusiasmo dall’assessore Cicala e dal nuovo direttore Michele Blasi, rappresenta un’occasione preziosa per aprire una riflessione più ampia sul ruolo del lavoro pubblico nella società contemporanea⁽¹&...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - M5S: Trasnova, la Regione intervenga subito sul futuro Stellantis
La vertenza Trasnova–Logitech–Teknoservice rappresenta l’ennesimo e gravissimo campanello d’allarme per l’area industriale di Melfi.
Parliamo di lavoratrici e lavoratori che da decenni operano con professionalità e sacrificio nei piazzali e nelle linee del...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - Basilicata. Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Si è tenuta questa mattina, presso la sede dell’Alsia di Pantanello di Metaponto, la conferenza stampa di aggiornamento sulle attività dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura. Un appuntamento importante per fare il punto sull’attuazione...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - Cinghiali a Castrocucco-Maratea: Lettera aperta ad istituzioni
Contiene oltre 80 firme di adesioni la lettera aperta “Emergenza cinghiali, stato di abbandono, degrado nella frazione di Castrocucco di Maratea” – all’attenzione di Regione Basilicata e Prefettura di Potenza, in qualità Autorità competenti in materia di sicur...-->continua |
|
|
|
|
26/10/2025 - Sanità Val D'Agri: incontro tra Spi Cgil e Direttore Generale Spera
Mercoledì 22 ottobre una delegazione dello Spi Cgil Val d'Agri, dopo aver richiesto un incontro, è stata ricevuta dal Direttore Generale dell'Aor San Carlo dott. Spera, presso l'Ospedale di Villa d'Agri.
In questa sede sono state poste diverse questioni su...-->continua |
|
|
|
25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce
L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interes...-->continua |
|
|
|
|