-->
La voce della Politica
| Sanità Val D'Agri: incontro tra Spi Cgil e Direttore Generale Spera |
|---|
26/10/2025 | Mercoledì ottobre una delegazione dello Spi Cgil Val d'Agri, dopo aver richiesto un incontro, è stata ricevuta dal Direttore Generale dell'Aor San Carlo dott. Spera, presso l'Ospedale di Villa d'Agri.
In questa sede sono state poste diverse questioni sul tema dell'Ospedale di Villa d'Agri, frutto delle discussioni scaturite dalle ultime assemblee del Sindacato in Val d'Agri.
Innanzitutto si è discusso del funzionamento dei vari reparti e servizi.
- Oncologia: abbiamo espresso la necessità di un ulteriore giorno di apertura del reparto, data la diffusa necessità del territorio. Il dott. Spera ha raccolto questa necessità, garantendo l'apertura in un giorno in più per le prestazioni del reparto.
- Cardiologia: il dott. Spera ci ha assicurato che il reparto sarà implementato con una guardia notturna interdivisionale. Inoltre sarà aggiunto un ulteriore medico di reparto.
- Ortopedia: la delegazione ha chiesto ulteriori chiarimenti rispetto al funzionamento del reparto di Ortopedia da poco riattivato. Ci è stato comunicato che entrerà in servizio un nuovo ortopedico per la struttura semplice di traumatologia e sarà potenziato anche il servizio con un fisiatra.
- Endoscopia: ci è stato riferito che diventerà una struttura semplice (quindi indipendente da altri reparti) in cui, oltre al dottore già in servizio, entrerá in servizio un altro specialista. Inoltre un altro medico, proveniente da altre strutture dell'Aor, verrà aggiunto con turnazione, al personale.
- Radiologia: sarà bandito un concorso per l'assunzione di un altro radiologo. Inoltre già adesso è stato aumentato il numero dei tecnici in servizio e sarà implementato il servizio, permettendo che alcune rifertazioni possano avvenire telematicamente.
- Ginecologia: reparto importante dato l'invecchiamento della popolazione, diventerà una struttura semplice con un medico titolare ed un affiancamento.
Finita la ricognizione dei reparti, passiamo alle altre questioni.
- Autisti dell'Ospedale: sarà aumento il numero degli autisti, per facilitare i trasferimenti dal nostro ospedale a altre strutture ospedaliere.
- Liste d'attesa: è stata fatta presente la complessa e disagevole situazione delle lunghe liste di attesa. Il dott. Spera, comprendendo i disagi fatti presenti, ha preso l'impegno di modificare il modo in cui vengono strutturate le liste, in modo da snellirle.
Si è poi discusso della Carta dei servizi, ovvero l'elenco dettagliato di tutti i servizi offerti dai presidi ospedalieri della Regione. Il dott. Spera ha chiesto che, oltre al servizio direttamente offerto dalla Regione, anche le associazioni e le organizzazioni sindacali collaborino per indirizzare meglio la cittadinanza alla fruizione dei servizi ospedalieri.
Lo SPI Cgil Val d'agri in questo senso avvisa che tutti i venerdì dalle 17 alle 19 sarà presente con uno sportello presso la Cgil di Villa d'Agri.
Abbiamo chiesto poi l'implementazione del personale amministrativi, per velocizzare la parte burocratica dell'Ospedale.
Ci è stato risposto positivamente con la promessa di fare nuove assunzioni.
Infine verrà inaugurato a breve il nuovo ingresso dell'Ospedale, che comprenderá anche lo sportello per i pagamenti dei tiket, facilitando e velocizzando l'accesso alla sala prelievi.
Lo Spi Cgil, nella persona di Mario Fulco ringrazia tutte e tutti coloro che hanno partecipato alle numerose discussioni sul tema e la delegazione presente all'incontro che ha saputo ben interpretare le necessità del territorio |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/10/2025 - Sanità Val D'Agri: incontro tra Spi Cgil e Direttore Generale Spera
Mercoledì ottobre una delegazione dello Spi Cgil Val d'Agri, dopo aver richiesto un incontro, è stata ricevuta dal Direttore Generale dell'Aor San Carlo dott. Spera, presso l'Ospedale di Villa d'Agri.
In questa sede sono state poste diverse questioni sul tema dell'Ospeda...-->continua |
|
|
|
25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce
L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interes...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"
Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente
La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.
Primo punto all’ordine del ...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata
«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea
Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua |
|
|
|
|