-->
La voce della Politica
| Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea |
|---|
24/10/2025 | Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontariato appartenenti al sistema di protezione civile. Esercitazione nel corso della quale è stata simulata la ricerca di una persona scomparsa in ambiente boschivo e costiero che ha visto coinvolte diverse squadre di volontari del Gruppo Lucano, giunte da diversi sedi (tra queste le strutture di Tito, Potenza, Senise, Tramutola, Vaglio di Basilicata, San Costantino Albanese, Bernalda, Pergola, Calvera, Buonabitacolo e Montesano sulla Marcellana). La sede di Maratea è stata individuata come prima risorsa volontaria operativa sul territorio di riferimento e ha risposto prontamente alla simulazione di alert lanciata dalla Sala Operativa Regionale. La sede di Santa Caterina ha svolto il ruolo di SOL (Sala Operativa Locale), garantendo i collegamenti con la Sala Operativa Regionale e la Prefettura per tutte le comunicazioni e il supporto del caso. Presenti anche le unità cinofile K9 Gruppo Lucano guidate con la solita competenza e professionalità da Giuseppe Bray. Gli operatori di sala e radio, logisti e soccorritori hanno operato di concerto, a dimostrazione dell'importanza di un intervento sinergico da parte di tutte le forze in campo.
"La ricerca delle persone scomparse - evidenzia il presidente nazionale del Gruppo Lucano, Pierluigi Martoccia - è una delle attività a cui da sempre dedichiamo tanti sforzi e attenzione per garantire interventi tempestivi ed efficaci, anche grazie alla professionalità dei nostri volontari, per i quali giornate come quella di Maratea rappresentano importanti occasioni di formazione teorica e pratica. Attività che ci vede in prima linea anche grazie alle unità cinofile K9, un vero e proprio fiore all'occhiello del Gruppo Lucano. Ringrazio la sede di Maratea per aver coordinato nel migliore dei modi le attività e tutti i volontari che hanno preso parte all'importante esercitazione. I ringraziamenti sono doverosi perché i volontari rappresentano, in termini numerici, sempre la componente con maggiori presenze sul campo. Non me ne voglia nessuno, ma questa esercitazione è stata possibile grazie al loro contributo atteso che non erano garantiti i benefici di legge ( rimborsi e possibilità di essere giustificati sul lavoro). Eppure solo del Gruppo Lucano erano presenti trentaquattro volontari". La presidente della sede di Maratea, Biagina Colavolpe sottolinea l'importanza di iniziative del genere: "Dietro ogni divisa c'è una persona che mette a disposizione tempo, competenze e cuore. L'esercitazione di Maratea è la dimostrazione di quanto il volontariato, se integrato con le istituzioni, possa rappresentare una risorsa strategica per la sicurezza della comunità". |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata
«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenziamento dei coll...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea
Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse
Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Lomuti M5S. Biogas in Basilicata: nuova pressione sul territorio tra impianti e speculazione
Cosa sta accadendo attorno alla filiera del biogas in Basilicata? Siamo davanti ad un nuovo assalto al territorio? Dopo petrolio, rifiuti e rinnovabili selvagge ora tocca anche al biogas? Grottole, Matera, Melfi, Policoro, Venosa solo per elencare alcuni comu...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Riapertura tribunale di Melfi: Mozione del Consigliere Provinciale di Potenza Vincenzo Bufano
La soppressione del Tribunale di Melfi ha avuto impatti profondamente negativi sulla comunità del Vulture-Melfese e dell’intera area nord della Basilicata, determinando gravi disagi per cittadini, avvocati, forze dell’ordine, e amministrazioni locali, costrett...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025
L’Ufficio Ambiente della Provincia di Potenza ha partecipato nelle giornate del 22 e 23 ottobre alla quinta edizione degli “Stati Generali per la rigenerazione dei territori 2025”, organizzata dalla Camera Forense Ambientale e dallo studio legale B&P Avvocati ...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - La gestione del Patrimonio Artistico di Matera: interrogazione del gruppo consiliare ''Matera in Azione''
La capogruppo di “Matera in Azione” in Consiglio comunale, Adriana Violetto, insieme ai consiglieri comunali Angelo Lapolla e Roberto Suriano, il 24 ottobre ha depositato un’interrogazione su due importanti opere scultoree che appartengono da anni al patrimoni...-->continua |
|
|
|
|