-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Una nuova strategia per la bonifica dei Sin

24/10/2025

La Struttura di Bonifica dei Siti di interesse nazionale (SIN) della Regione Basilicata ha partecipato a Verona agli ‘Stati Generali per la Rigenerazione dei Territori’, Convegno nazionale organizzato dalla Camera forense ambientale presso la sede di Confindustria Verona. Nel corso dell’incontro, la dirigente regionale Elvira Arminio e il funzionario Simone Piedilato hanno illustrato il nuovo approccio operativo adottato dalla Regione Basilicata nella gestione delle attività di bonifica dei SIN Tito e Val Basento. La strategia presentata si fonda su un metodo unitario e partecipativo, che mira a rafforzare la collaborazione tra amministrazione regionale, enti territoriali, imprese e comunità locali. Tale impostazione sta consentendo di accelerare gli interventi in corso, individuare con maggiore tempestività le criticità e ristabilire un rapporto di prossimità con il territorio. Il nuovo corso della governance regionale sulle bonifiche dei Siti di interesse nazionale si inserisce in una visione più ampia di gestione ambientale integrata e sostenibile, volta a restituire valore pubblico e a promuovere la rigenerazione dei territori.
In questa prospettiva, la Struttura di Missione bonifiche SIN rappresenta uno degli strumenti centrali della strategia regionale per un modello di bonifica intelligente, sostenibile e orientato allo sviluppo locale, in linea con le politiche ambientali nazionali ed europee più avanzate.

“Il lavoro avviato dalla Struttura di Bonifica SIN - dichiara a margine del Convegno l’assessore all’Ambiente e Transizione Energetica Laura Mongiello - rappresenta un tassello importante di una strategia regionale che vuole coniugare tutela ambientale, rigenerazione dei territori e rilancio economico. L’obiettivo è restituire ai cittadini aree sicure, produttive e pienamente integrate in un modello di sviluppo sostenibile e condiviso”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata

«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenziamento dei coll...-->continua

24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea

Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua

24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse

Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua

24/10/2025 - Lomuti M5S. Biogas in Basilicata: nuova pressione sul territorio tra impianti e speculazione

Cosa sta accadendo attorno alla filiera del biogas in Basilicata? Siamo davanti ad un nuovo assalto al territorio? Dopo petrolio, rifiuti e rinnovabili selvagge ora tocca anche al biogas? Grottole, Matera, Melfi, Policoro, Venosa solo per elencare alcuni comu...-->continua

24/10/2025 - Riapertura tribunale di Melfi: Mozione del Consigliere Provinciale di Potenza Vincenzo Bufano

La soppressione del Tribunale di Melfi ha avuto impatti profondamente negativi sulla comunità del Vulture-Melfese e dell’intera area nord della Basilicata, determinando gravi disagi per cittadini, avvocati, forze dell’ordine, e amministrazioni locali, costrett...-->continua

24/10/2025 - La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

L’Ufficio Ambiente della Provincia di Potenza ha partecipato nelle giornate del 22 e 23 ottobre alla quinta edizione degli “Stati Generali per la rigenerazione dei territori 2025”, organizzata dalla Camera Forense Ambientale e dallo studio legale B&P Avvocati ...-->continua

24/10/2025 - La gestione del Patrimonio Artistico di Matera: interrogazione del gruppo consiliare ''Matera in Azione''

La capogruppo di “Matera in Azione” in Consiglio comunale, Adriana Violetto, insieme ai consiglieri comunali Angelo Lapolla e Roberto Suriano, il 24 ottobre ha depositato un’interrogazione su due importanti opere scultoree che appartengono da anni al patrimoni...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo