-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Via libera al piano sul rischio maremoto

24/10/2025

Con decreto del Prefetto di Matera, è stato ufficialmente approvato il Documento Operativo
Speditivo del “Piano di settore delle strutture dello Stato per il rischio maremoto nel territorio della
provincia di Matera”, redatto in attuazione delle “Indicazioni per l’aggiornamento delle pianificazioni
di emergenza delle Componenti e delle Strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile”,
emanate con Decreto del Capo del Dipartimento della Protezione Civile del 2 ottobre 2018.
Il documento, elaborato in stretta sinergia tra la Prefettura, l’Ufficio Protezione Civile della Regione
Basilicata, i sei Comuni costieri della fascia jonica lucana (Bernalda, Pisticci, Scanzano Jonico,
Policoro, Rotondella e Nova Siri) e il Gruppo Tecnico di Lavoro istituito presso la Questura,
rappresenta uno strumento operativo e immediatamente attuabile per la gestione del rischio
maremoto, con l’obiettivo di salvaguardare la popolazione e il territorio.
Il Documento Operativo Speditivo si articola in due sezioni complementari. La prima parte offre un
quadro generale del rischio maremoto, illustrando il funzionamento del Sistema di Allertamento
Nazionale (SiAM), le zone di allerta individuate da ISPRA e il sistema IT-Alert, attualmente in fase
di sperimentazione, che consente l’invio di messaggi di emergenza ai dispositivi mobili presenti nelle
aree a rischio.
La seconda parte entra nel merito della risposta operativa da attivare in caso di allerta. Vengono
definite le responsabilità dei soggetti istituzionali coinvolti, le modalità di evacuazione della
popolazione, le vie di fuga, le aree di attesa e di ammassamento dei soccorritori, nonché le procedure
di presidio del territorio e di gestione dell’ordine pubblico.
Il piano, pensato per essere flessibile e adattabile alle risorse disponibili, considera due livelli di
allerta: arancione e rosso, con aree vulnerabili che si estendono lungo la costa ionica lucana. Durante
il periodo estivo, queste zone accolgono oltre 70.000 persone, tra residenti e turisti, e ospitano
numerose strutture turistiche, infrastrutture strategiche e attività economiche. Sono stati individuati
20 cancelli di evacuazione per l’allerta arancione e 42 per quella rossa. L’allertamento della
popolazione avviene attraverso diversi canali: IT-Alert, sirene, altoparlanti su mezzi comunali e delle
forze dell’ordine, social media, app di messaggistica e portali istituzionali.
Particolare attenzione è stata dedicata alla comunicazione preventiva e alla sensibilizzazione della
cittadinanza. In occasione della giornata informativa del 8 luglio 2025, sono stati distribuiti 5.000
volantini della campagna nazionale “Io non rischio”, promossa dal Dipartimento della Protezione
Civile, ed è stato presentato un video divulgativo pubblicato sul sito della Protezione Civile della
Regione Basilicata.
Sono inoltre in fase di sviluppo un portale informativo per cittadini e operatori e un’applicazione
mobile dedicata alla gestione dell’allerta e dell’evacuazione.

Dichiarazione dell’Ing. Giovanni Di Bello, Dirigente Ufficio Protezione Civile della Regione
Basilicata: “Si tratta di un documento concreto e attuabile, pensato per essere immediatamente operativo con
le risorse disponibili sul territorio. La sua approvazione rappresenta un importante traguardo per la
sicurezza dei cittadini e per la resilienza delle comunità costiere. Il nostro impegno continuerà con
attività di formazione, informazione e sperimentazione tecnologica, come l’implementazione dell’app
IT-Alert e dei sistemi di allarme acustico e visivo.”

Dichiarazione dell’Assessore alle Infrastrutture e Protezione Civile, Pasquale Pepe
“Questo piano è il frutto di una sinergia istituzionale che ha visto coinvolti enti locali, forze
dell’ordine, protezione civile e operatori del territorio. Desidero rivolgere un sentito ringraziamento
al Prefetto di Matera, Cristina Favilli, per la guida autorevole e il costante supporto che ha
reso possibile l’approvazione di questo documento strategico. La sicurezza delle nostre coste è una
priorità assoluta, e questo piano ne è la dimostrazione concreta.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/10/2025 - Araneo e Verri (M5S): Operaio Stellantis ''Non siamo carne da macello. Vogliamo il lavoro, non sussidi''

La visita dell’amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, presso lo stabilimento automobilistico lucano sembra o dovrebbe riaprire una partita importante per le operaie e gli operai coinvolti, nonché per lo sviluppo dell’economia di un intero territorio e per la ...-->continua

24/10/2025 - Gruppo consiliare Siamo Lavello: agricoltori abbandonati dalla politica

Seduta del Consiglio regionale sulla crisi idrica: ancora una volta, la maggioranza di centro-destra ha evitato decisioni concrete, con l’assenza dei rappresentanti di Fratelli d’Italia e l’astensione generale. A pagare le conseguenze sono gli agricoltori di L...-->continua

24/10/2025 - Il Comitato per la Pace ringrazia don Franco e don Marcello per il loro impegno a Potenza

Il Comitato per la Pace di Potenza ha consegnato a don Franco Corbo e a don Marcello Cozzi una lettera per esprimere la propria gratitudine per il lavoro svolto in questi decenni nella nostra città. Il Comitato auspica che don Franco possa continuare a guidare...-->continua

24/10/2025 - Chiorazzo: dopo le dimissioni del Presidente, la Regione lasci decidere le comunità locali

"Ringrazio la Presidente del Parco del Vulture, Francesca Di Lucchio, per il senso di responsabilità dimostrato con le sue dimissioni - dichiara il Vice Presidente del Consiglio regionale, Angelo Chiorazzo - perché con la sua decisione ha di fatto sbloccato un...-->continua

24/10/2025 - Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni a Potenza

Domani, sabato 25 ottobre alle ore 17, presso il Grande Albergo di Potenza, Fratelli d’Italia Basilicata celebrerà i tre anni di governo Meloni con l’iniziativa “3 anni di governo, 3 anni di risultati”, un momento di confronto e partecipazione per ripercorrere...-->continua

24/10/2025 - Via libera al piano sul rischio maremoto

Con decreto del Prefetto di Matera, è stato ufficialmente approvato il Documento Operativo
Speditivo del “Piano di settore delle strutture dello Stato per il rischio maremoto nel territorio della
provincia di Matera”, redatto in attuazione delle “Indic...-->continua

24/10/2025 - Latronico: da dati Agenas uno stimolo per le riforme

La Quarta Indagine Nazionale di Agenas sulle Reti Tempo-Dipendenti (dati 2023) offre una visione articolata della Basilicata, che fa segnalare buoni risultati negli esiti clinici e nella qualità assistenziale, ma che evidenzia la necessità di consolidare l’org...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo