-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Latronico: da dati Agenas uno stimolo per le riforme

24/10/2025

La Quarta Indagine Nazionale di Agenas sulle Reti Tempo-Dipendenti (dati 2023) offre una visione articolata della Basilicata, che fa segnalare buoni risultati negli esiti clinici e nella qualità assistenziale, ma che evidenzia la necessità di consolidare l’organizzazione territoriale delle Reti. L'Assessore alla salute, politiche per la persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha sottolineato come “i dati forniscano un ulteriore supporto per la stagione di riforme regionali in corso, finalizzate a una maggiore integrazione, prossimità e qualità delle cure”.

È fondamentale precisare che il giudizio AGENAS non si basa esclusivamente sugli indicatori sanitari di volume e di esito, ma assegna un peso significativo, pari al 30%, a un questionario su aspetti di programmazione delle Reti alimentato nel 2024 dalle Regioni. Proprio questa componente ha determinato una considerevole penalizzazione della Basilicata, in particolare nella rete dell'Emergenza Urgenza, nonostante i positivi risultati più propriamente sanitari. Tale aspetto merita un approfondimento, già avviato.

Venendo ai risultati sanitari, i dati AGENAS smentiscono le prime superficiali letture e mettono in luce l'ottima performance garantita dai Pronto Soccorso lucani. La Basilicata occupa la posizione più alta in Italia relativamente al rispetto dei tempi massimi di attesa per la visita medica, raggiungendo l'86% contro una media nazionale del 67%. Parallelamente, l’indice di abbandono -ossia la percentuale di pazienti che lasciano il Pronto Soccorso senza aver ricevuto la visita- è tra i più bassi d’Italia, attestandosi a un modesto 2,70% rispetto alla media nazionale del 6,26%. Questi dati confermano l’ottimo lavoro effettuato, la fiducia dei cittadini e l'efficacia del nostro sistema ospedaliero nella presa in carico delle urgenze.

La Basilicata mostra performance cliniche positive e superiori alla media italiana in diversi ambiti. Nel trattamento dell'Infarto Miocardico Acuto, la regione vanta tassi di sopravvivenza tra i migliori in Italia e registra una mortalità a 30 giorni (sia post-infarto che dopo un intervento di bypass aorto-coronarico) migliore del dato medio nazionale. Similmente, nella gestione dell'Ictus/Emorragia, la regione dimostra un'eccellente capacità chirurgica nei casi più gravi, con tempi di intervento e mortalità a 30 giorni (per emorragia cerebrale e subaracnoidea) migliori rispetto alla media italiana. Anche nella rete dei traumi è confermata una tenuta complessiva e un livello di sicurezza in linea con gli standard nazionali.

Parallelamente, restano evidentemente margini di miglioramento soprattutto nel segmento territoriale delle Reti Tempo-Dipendenti, cioè nell'organizzazione e nella tempestività della presa in carico di alcune patologie in fase acuta. E così anche nel potenziamento della riabilitazione post-acuzie. Tutto ciò rappresenterà una priorità nel nuovo Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026-2030. Punti di forza potranno e dovranno essere il potenziamento delle postazioni territoriali, la maggiore integrazione tra Aziende del SSR e tra ospedali e territorio, una digitalizzazione più spinta e l’utilizzo di sistemi innovativi. Grazie al PNRR e alle riforme in corso, la Regione Basilicata saprà a realizzare una rete sanitaria più vicina, digitale ed equa, continuando ad investire in nuove tecnologie, formazione e infrastrutture sanitarie.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/10/2025 - Araneo e Verri (M5S): Operaio Stellantis ''Non siamo carne da macello. Vogliamo il lavoro, non sussidi''

La visita dell’amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, presso lo stabilimento automobilistico lucano sembra o dovrebbe riaprire una partita importante per le operaie e gli operai coinvolti, nonché per lo sviluppo dell’economia di un intero territorio e per la ...-->continua

24/10/2025 - Gruppo consiliare Siamo Lavello: agricoltori abbandonati dalla politica

Seduta del Consiglio regionale sulla crisi idrica: ancora una volta, la maggioranza di centro-destra ha evitato decisioni concrete, con l’assenza dei rappresentanti di Fratelli d’Italia e l’astensione generale. A pagare le conseguenze sono gli agricoltori di L...-->continua

24/10/2025 - Il Comitato per la Pace ringrazia don Franco e don Marcello per il loro impegno a Potenza

Il Comitato per la Pace di Potenza ha consegnato a don Franco Corbo e a don Marcello Cozzi una lettera per esprimere la propria gratitudine per il lavoro svolto in questi decenni nella nostra città. Il Comitato auspica che don Franco possa continuare a guidare...-->continua

24/10/2025 - Chiorazzo: dopo le dimissioni del Presidente, la Regione lasci decidere le comunità locali

"Ringrazio la Presidente del Parco del Vulture, Francesca Di Lucchio, per il senso di responsabilità dimostrato con le sue dimissioni - dichiara il Vice Presidente del Consiglio regionale, Angelo Chiorazzo - perché con la sua decisione ha di fatto sbloccato un...-->continua

24/10/2025 - Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni a Potenza

Domani, sabato 25 ottobre alle ore 17, presso il Grande Albergo di Potenza, Fratelli d’Italia Basilicata celebrerà i tre anni di governo Meloni con l’iniziativa “3 anni di governo, 3 anni di risultati”, un momento di confronto e partecipazione per ripercorrere...-->continua

24/10/2025 - Via libera al piano sul rischio maremoto

Con decreto del Prefetto di Matera, è stato ufficialmente approvato il Documento Operativo
Speditivo del “Piano di settore delle strutture dello Stato per il rischio maremoto nel territorio della
provincia di Matera”, redatto in attuazione delle “Indic...-->continua

24/10/2025 - Latronico: da dati Agenas uno stimolo per le riforme

La Quarta Indagine Nazionale di Agenas sulle Reti Tempo-Dipendenti (dati 2023) offre una visione articolata della Basilicata, che fa segnalare buoni risultati negli esiti clinici e nella qualità assistenziale, ma che evidenzia la necessità di consolidare l’org...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo