-->
La voce della Politica
Basilicata. Finanziamento Rendina pubblicato in Gazzetta |
---|
23/10/2025 | È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 ottobre il decreto del 16 settembre 2025 a firma del Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, con il piano stralcio del Pniissi (Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico) con cui si ufficializza il finanziamento da 113 milioni e 716 mila euro destinato alla “Diga di Abate Alonia sul torrente Olivento nell’agro di Lavello”, la diga del Rendina, appunto.
Il progetto prevede il completamento e la messa in sicurezza dell’opera, che potrà raggiungere un volume di invaso di 20 milioni di metri cubi d’acqua. Potrà finalmente essere un’infrastruttura strategica per il rilancio del comparto agricolo e per l’approvvigionamento idrico dell’area del Lavellese e del Vulture-Melfese.
“Con il decreto pubblicato in Gazzetta si chiude un percorso lungo e complesso e si apre la fase operativa, che porterà all’espletamento della gara di appalto e finalmente all’avvio dei lavori”. Così il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe.
L’assessore ha ricordato come il progetto abbia superato, nei mesi scorsi, tutti i passaggi formali necessari per la realizzazione dell’opera. Dopo un’articolata interlocuzione istituzionale e tecnica avviata da Regione e Consorzio di Bonifica, il Ministero dell’Ambiente aveva emesso un decreto secondo il quale la diga non era assoggettabile alla procedura di VIA. I tempi del finanziamento si sono, pertanto, accorciati “grazie al decreto del Mit. Al riguardo – ha detto Pepe – ringrazio il ministro Salvini per la sensibilità che continua a mostrare verso il nostro territorio. Questa è la felice conclusione di un lavoro di squadra che ha visto le istituzioni romane assolutamente disponibili alla richiesta di sviluppo delle riserve idriche della Basilicata”.
“Quella del Rendina non è solo un’opera idraulica – ha aggiunto Pepe – ma il simbolo di una politica che guarda alla gestione sostenibile dell’acqua come risorsa economica e sociale. Garantirà sicurezza nell’approvvigionamento idrico, irrigazione, sostegno agricolo e nuove opportunità per centinaia di aziende che oggi vivono una condizione di incertezza”.
L’assessore ha voluto ringraziare i dirigenti e i tecnici regionali “che hanno seguito con competenza e dedizione ogni fase, consentendo alla Basilicata di arrivare preparata a questo traguardo”.
“Non avevamo un piano alternativo – ha concluso Pepe – perché per quest’area l’acqua è vita e futuro. Lo avevamo detto ieri in Consiglio regionale e così è stato. La Basilicata deve poter contare su un’infrastruttura fondamentale per la sicurezza idrica e per la crescita del suo territorio”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
23/10/2025 - Completati gli interventi di manutenzione al Cimitero comunale di Ferrandina
L’Amministrazione Comunale di Ferrandina annuncia con soddisfazione il completamento degli interventi di manutenzione del manto stradale nei percorsi interni al cimitero comunale.
I lavori, fortemente voluti per garantire maggiore sicurezza, accessibilità e decoro i...-->continua |
|
|
23/10/2025 - Basilicata. Rinaldi nominato vicecoordinatore del Sisac
«Esprimo profondo compiacimento – dichiara l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico – per la nomina del dott. Angelo Raffaele Rinaldi, Dirigente dell’Ufficio Risorse Umane del Servizio Sanitario Regionale della Direzione Gener...-->continua |
|
|
23/10/2025 - Basilicata. Finanziamento Rendina pubblicato in Gazzetta
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 ottobre il decreto del 16 settembre 2025 a firma del Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, con il piano stralcio del Pniissi (Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la si...-->continua |
|
|
23/10/2025 - Alta velocità, tavolo tecnico: la Basilicata punta a superare il collo di bottiglia Romagnano-Potenza
Esito positivo del tavolo tecnico di ascolto sull'alta velocità con Regione Basilicata, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La richiesta lucana è quella di ottenere un tracciato per l’alta velocità sulla Battipaglia-Tara...-->continua |
|
|
23/10/2025 - ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili
Un passo concreto verso un welfare integrato e più vicino alle persone fragili. È stato firmato oggi l’Accordo di Programma tra l’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM) e l’Amministrazione Comunale di Matera per l’attuazione del Piano Nazionale per la Non Au...-->continua |
|
|
23/10/2025 - Roberto Cifarelli, gruppo PD - Emergenza-Urgenza: i dati Agenas confermano ciò che denunciamo da anni.
I dati diffusi da Agenas nell’ambito della Quarta indagine nazionale sulle Reti tempo-dipendenti descrivono, purtroppo, ciò che denunciamo da anni: la sanità lucana è in grave difficoltà dichiara il Consigliere regionale Roberto Cifarelli.
La Basilicata è ...-->continua |
|
|
23/10/2025 - Frecciarossa. Merra: Prima la Puglia con i soldi dei lucani?
L’assessore alle Infrastrutture aveva assicurato che avrebbe esercitato tutta la sua autorevolezza per condividere i costi del Frecciarossa con la Puglia, perché, diceva, non era giusto che tutto gravasse sui lucani. Queste furono le sue esatte parole: “Ү...-->continua |
|
|
|