-->
La voce della Politica
Attivo Unitario Stellantis indotto automotive |
---|
22/10/2025 | Nel pomeriggio di ieri, presso la sala consiliare del Comune di Melfi, si è svolto un attivo unitario
delle RSA e RSU di FIM, FIOM, UILM, FISMIC e UGL, provenienti da tutta l’area industriale di
Melfi.
Un’iniziativa molto partecipata, che ha posto al centro del dibattito il futuro dell’Automotive in
Basilicata e le prospettive occupazionali per i lavoratori del territorio, a partire da quelli della
logistica, della Brose e della PMC.
L’incontro ha rappresentato un momento significativo di confronto, anche alla luce del recente
incontro con l’Amministratore delegato di Stellantis, Filosa, dal quale è giunta la conferma
dell’avvio della produzione delle nuove vetture ibride – a partire dalla Compass – nello stabilimento
di Melfi. Si tratta di un primo segnale positivo, che tuttavia resta insufficiente rispetto alle reali
necessità di rilancio e di stabilità dell’intero settore.
I delegati hanno sottolineato come sia indispensabile, affinché la transizione energetica non resti
un obiettivo formale ma si traduca in una reale opportunità di produzione, vendita e sviluppo
industriale nel nostro Paese e non venga pagata dai lavoratori.
Per questo le organizzazioni sindacali richiamano l’Europa e il Governo a un’assunzione di
realismo, considerato il disastro in cui è precipitato l’intero comparto Automotive.
È ormai non più rinviabile che il Tavolo nazionale sull’Automotive metta al centro politiche di
sostegno per i lavoratori del settore, con misure speciali che accompagnino la fase di
cambiamento senza sacrificare salari e diritti, e che il tutto si traduca in un accordo complessivo
con il sindacato, affinché si raggiungano tutti gli obiettivi di rilancio produttivo, occupazionale e
sociale del comparto.
L’attivo ha infine deciso di predisporre, già a partire da domani, un documento unitario da
sottoporre al Tavolo Automotive regionale, con l’obiettivo di costruire azioni comuni verso il
Governo nazionale e l’Unione Europea e le imprese.
Dopo la sua approvazione e condivisione, il documento sarà sottoposto a una campagna
assembleare in tutti i luoghi di lavoro e a un confronto a livello politico e istituzionale, per
rafforzarne i contenuti e sostenere un percorso realmente condiviso.
Particolare attenzione deve essere rivolta alla tutela dei lavoratori dell’indotto e della logistica, che
oggi stanno pagando il prezzo più alto chiedendo anche a Stellantis di assumersi una chiara
responsabilità sociale nei confronti dell’intero territorio.
Solo attraverso un impegno condiviso tra sindacati, istituzioni e imprese sarà possibile garantire
un futuro occupazionale e industriale certo per la Basilicata e per tutti i lavoratori del settore
automotive.
Melfi, 22 ottobre 2025
Fim-Fiom-Uilm-Fismic-UglM- Basilicata |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Attivo Unitario Stellantis indotto automotive
Nel pomeriggio di ieri, presso la sala consiliare del Comune di Melfi, si è svolto un attivo unitario
delle RSA e RSU di FIM, FIOM, UILM, FISMIC e UGL, provenienti da tutta l’area industriale di
Melfi.
Un’iniziativa molto partecipata, che ha posto al centro de...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Al via gli interventi sulle strade provinciali
Prendono il via due lotti di lavori sulle strade provinciali; un significativo passo avanti nel piano di miglioramento e messa in sicurezza della rete viaria.
Sono stati consegnati i lavori di adeguamento e messa in sicurezza della S.P. 6 - I° Tronco, con ...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Crisi idrica: la relazione di Bardi in Consiglio regionale
La Basilicata si trova ad affrontare una crisi idrica di portata eccezionale, non più un’emergenza isolata, ma l’evidenza di un cambiamento climatico profondo che sta ridefinendo gli equilibri ambientali, economici e sociali a livello globale. Il Presidente de...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Cupparo: talenti e competenze in cucina con Peperonaut
La partecipazione dei ragazzi di PeperonAut all’evento internazionale che si è svolto nei giorni scorsi al Palazzo Unesco di Parigi dimostra che l’accesso al lavoro non ha limiti per nessuno e che l’attività lavorativa ha un grande valore di inclusione per le ...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accomp...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
|