-->
La voce della Politica
Transizione energetica, via libera a due provvedimenti |
---|
21/10/2025 | Nel corso della riunione della Giunta regionale che si è svolta ieri pomeriggio a Potenza sono state approvate due importanti delibere proposte dall’assessorato all’Ambiente e alla Transizione energetica.
In particolare con la Delibera di giunta n del 20 ottobre 2025 la Regione Basilicata ha approvato la proposta di Piano di individuazione delle Zone di Accelerazione Terrestri per gli impianti a fonti rinnovabili e gli impianti di stoccaggio dell'energia elettrica da fonti rinnovabili.
“Il provvedimento - spiega a margine l’assessore Mongiello - costituisce un’ulteriore azione fondamentale per accelerare la transizione energetica della regione, raggiungendo gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione senza compromettere il pregio del nostro patrimonio naturale e culturale”. “Si tratta, infatti - sottolinea l’assessore - di uno strumento di pianificazione strategica e territorialmente equilibrata funzionale allo sviluppo delle fonti energetiche sostenibili prevedendone la localizzazione e la realizzazione in modo armonizzato con gli altri usi del suolo, tenendo conto delle caratteristiche paesaggistiche, ecologiche e culturali del territorio regionale”.
Sempre nella riunione della Giunta di ieri è stata approvata su proposta dell'Assessore all’Ambiente e alla Transizione Energetica l'atto che avvia l'iter per l'attuazione dell'Investimento 3.1 della Missione 2, Componente 2 del PNRR, relativo ai ‘Progetti bandiera’ per la produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse. La delibera recepisce i decreti attuativi del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) e definisce il quadro entro cui la Regione potrà accedere ai 10 milioni di euro specificamente destinati alla Basilicata per questa misura. I progetti ammissibili dovranno prevedere, congiuntamente, l'installazione di elettrolizzatori (tra 1 e 10 MW di potenza) con relativi sistemi ausiliari e impianti addizionali da fonti rinnovabili, nonché un piano pluriennale di formazione e informazione sui vettori energetici sostenibili. È inoltre richiesto l'impiego prevalente dell’idrogeno prodotto a favore di attività e servizi di particolare valenza territoriale, in settori hard-to-abate e nel trasporto pesante.
"L’approvazione di questa delibera è un passaggio fondamentale che concretizza il ruolo strategico della Basilicata nella Transizione Energetica nazionale”, dichiara l'assessore Laura Mongiello che poi spiega: “Questi 10 milioni di euro del PNRR non sono un semplice finanziamento, ma un vero e proprio investimento sul futuro sostenibile del nostro territorio. L'obiettivo è duplice: da un lato, dare nuova vita alle nostre aree industriali dismesse, trasformandole in centri nevralgici per l'innovazione energetica; dall'altro, integrare la produzione di idrogeno verde nella nostra economia, supportando settori chiave e il trasporto pesante, e rafforzando così il nostro ecosistema dell'innovazione in coerenza con la strategia regionale”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la crescita della citt...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Erosione costiera, Tataranno: “Investimento di 11 mln sul futuro di Metaponto”
“L’avvio della conferenza di servizi per la difesa del litorale di Metaponto rappresenta un passo decisivo verso la salvaguardia di un bene prezioso per l’intera comunità bernaldese. Contrastare l’erosione costiera significa proteggere non solo l’ambiente, ma ...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Visita di Antonio Filosa nello stabilimento Stellantis di Melfi
Oggi lo stabilimento Stellantis di Melfi ha ospitato la visita di Antonio Filosa, Ceo di Stellantis .
Un incontro significativo che conferma l’importanza strategica del sito lucano nel piano industriale del gruppo e nel percorso verso la transizione.
...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Transizione energetica, via libera a due provvedimenti
Nel corso della riunione della Giunta regionale che si è svolta ieri pomeriggio a Potenza sono state approvate due importanti delibere proposte dall’assessorato all’Ambiente e alla Transizione energetica.
In particolare con la Delibera di giunta n del...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Pittella: 'L’esempio di atleti come Russo ci rende orgogliosi'
Il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, ha ricevuto questa mattina, presso la Sala Basento, l’atleta paralimpico Nicky Russo.
Nel corso della sua carriera, Russo, originario di Montréal e cresciuto in una famiglia it...-->continua |
|
|
|