-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La biblioteca Stigliani diventa più inclusiva

20/10/2025

Rimuovere le barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Con questa mission la Provincia di Matera intende rilanciare il ruolo della biblioteca Stigliani, anche grazie a un progetto mirato, per il quale l’Ente di via Ridola ha ottenuto un finanziamento di 500mila euro a valere sul PNRR, e al cofinanziamento di 100mila euro con fondi propri.
Ma non è tutto, perché la coop sociale Il Sicomoro, in collaborazione con Pyramid Educational Consultants Italia, ha dato il via a “Una Biblioteca per l’Inclusione”, progetto innovativo volto a trasformare la biblioteca in spazio accogliente, accessibile e comunicativamente inclusiva per tutti, con particolare attenzione a persone con autismo e difficoltà comunicative.
Il progetto ridefinisce il concetto di inclusione agendo sull’ambiente, non sull’individuo. L’obiettivo è rimuovere le barriere che ostacolano la partecipazione, trasformando la biblioteca in un laboratorio vivente di pratiche inclusive
“In attesa di ottenere il finanziamento strutturato dalla Regione, che ci consentirà di fruire delle somme necessarie all’ordinario senza dover ogni anno bussare alle porte di via Verrastro – ha spiegato il Presidente Francesco Mancini – sono numerose le iniziative con le quali intendiamo caratterizzare le attività della biblioteca. Vogliamo che questo importantissimo luogo di cultura diventi sempre più inclusivo e accessibile a tutti per renderlo compiutamente il fulcro non solo culturale del territorio.
Ricordo che sono prossimi alla conclusione gli interventi di rimozione delle barriere fisiche e sensoriali, sostituzione degli ascensori con dispositivi accessibili, dotati di pulsanti in rilievo, scritte in braille e segnalazioni sonore, realizzazione di percorsi dedicati ai non vedenti con tecnologia intelligente, l’installazione di ausili e dispositivi di supporto e tanto altro.
Più in generale l’obiettivo è trasformare la biblioteca in uno spazio accogliente, accessibile e comunicativamente inclusivo per tutti, con particolare attenzione alle persone con autismo e difficoltà comunicative”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/10/2025 - La biblioteca Stigliani diventa più inclusiva

Rimuovere le barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Con questa mission la Provincia di Matera intende rilanciare il ruolo della biblioteca Stigliani, anche grazie a un progetto mirato, per il quale l’Ente di via Ri...-->continua

20/10/2025 - Portalettere in difficoltà: Failp CISAL Basilicata lancia l’allarme sulle condizioni di lavoro

L’organizzazione sindacale Failp CISAL di Basilicata denuncia con forza le gravi condizioni in cui operano i portalettere, costretti a lavorare in ambienti degradati, sotto pressioni commerciali insostenibili e senza alcun dialogo con l’azienda.

Molti...-->continua

20/10/2025 - Alta velocità, Lacorazza: Enfasi per uno studio di fattibilità?

“Sembra esserci una marcia trionfale per l’incontro che ci sarà a Potenza il 23 ottobre prossimo, in cui si insedierà il tavolo tecnico ufficiale tra Dipartimento regionale alle Infrastrutture, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero dei Trasporti, per definire ...-->continua

19/10/2025 -  Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni

«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. ...-->continua

19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera

Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua

19/10/2025 - Basilicata, lettera di un medico otorinolaringoiatra. Da medico a paziente ''scopre'' la sanità lucana

In un toccante racconto personale, il dott. Giuseppe Schiraldi, medico otorinolaringoiatra nel reparto ORL dell’ospedale di Policoro, ha condiviso la sua esperienza da paziente, offrendo uno spunto prezioso sulla qualità e sull’umanità della sanità lucana. -->continua

18/10/2025 - Basilicata, operazione antidroga: 41 misure cautelari. Libera Basilicata e Associazione Insieme ETS chiedono prevenzione

Come rete impegnata nella promozione della legalità e nella lotta alle dipendenze, esprimiamo la nostra posizione in merito alla recente operazione antidroga che ha interessato la Basilicata e il Sud Italia.

Sono 41 le misure cautelari emesse dalla D...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo