-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Portalettere in difficoltà: Failp CISAL Basilicata lancia l’allarme sulle condizioni di lavoro

20/10/2025

L’organizzazione sindacale Failp CISAL di Basilicata denuncia con forza le gravi condizioni in cui operano i portalettere, costretti a lavorare in ambienti degradati, sotto pressioni commerciali insostenibili e senza alcun dialogo con l’azienda.

Molti centri di smistamento presentano criticità strutturali preoccupanti: edifici fatiscenti, porte rotte, vie di fuga bloccate e assenza di sistemi di sicurezza essenziali. Gli spazi interni, angusti e privi di scaffalature adeguate, costringono i lavoratori a stipare la merce in cassette spesso ammassate in modo caotico, ostacolando il lavoro quotidiano e mettendo a rischio la loro incolumità.

Il piazzale destinato al parco auto è insufficiente per le manovre, rendendo complicato caricare e scaricare la merce. I veicoli sono sovraccarichi per garantire un solo giro di consegne al giorno, aumentando rischi di incidenti e stress. In assenza del preposto, le zone restano scoperte e il lavoro arretrato grava sui dipendenti, con ripercussioni anche sugli utenti.

Nonostante un lieve calo statistico, gli infortuni rimangono una minaccia concreta. Lavorare sotto pressione e con ritmi imposti da logiche commerciali aggressive compromette la salute fisica e mentale dei portalettere.

L’azienda si mostra indisponibile a qualsiasi confronto. La divisione delle zone di recapito è spesso priva di logica, dimostrando scarsa conoscenza del territorio. Trasferimenti distanti da casa e l’assenza di politiche di mobilità interna aggravano ulteriormente la situazione

Questa gestione inefficiente danneggia non solo i lavoratori, ma anche la qualità del servizio ai cittadini, che non ricevono lettere e pacchi nei tempi previsti.

Il vice segretario Luigi Vitale chiede con forza che l’azienda si assuma le proprie responsabilità, garantendo ambienti di lavoro sicuri, dignitosi e funzionali. “La sicurezza non può essere un optional. Il rispetto per chi ogni giorno percorre chilometri per consegnare lettere e pacchi deve tradursi in azioni concrete, non in slogan”, afferma Vitale.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/10/2025 - La biblioteca Stigliani diventa più inclusiva

Rimuovere le barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Con questa mission la Provincia di Matera intende rilanciare il ruolo della biblioteca Stigliani, anche grazie a un progetto mirato, per il quale l’Ente di via Ri...-->continua

20/10/2025 - Portalettere in difficoltà: Failp CISAL Basilicata lancia l’allarme sulle condizioni di lavoro

L’organizzazione sindacale Failp CISAL di Basilicata denuncia con forza le gravi condizioni in cui operano i portalettere, costretti a lavorare in ambienti degradati, sotto pressioni commerciali insostenibili e senza alcun dialogo con l’azienda.

Molti...-->continua

20/10/2025 - Alta velocità, Lacorazza: Enfasi per uno studio di fattibilità?

“Sembra esserci una marcia trionfale per l’incontro che ci sarà a Potenza il 23 ottobre prossimo, in cui si insedierà il tavolo tecnico ufficiale tra Dipartimento regionale alle Infrastrutture, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero dei Trasporti, per definire ...-->continua

19/10/2025 -  Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni

«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. ...-->continua

19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera

Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua

19/10/2025 - Basilicata, lettera di un medico otorinolaringoiatra. Da medico a paziente ''scopre'' la sanità lucana

In un toccante racconto personale, il dott. Giuseppe Schiraldi, medico otorinolaringoiatra nel reparto ORL dell’ospedale di Policoro, ha condiviso la sua esperienza da paziente, offrendo uno spunto prezioso sulla qualità e sull’umanità della sanità lucana. -->continua

18/10/2025 - Basilicata, operazione antidroga: 41 misure cautelari. Libera Basilicata e Associazione Insieme ETS chiedono prevenzione

Come rete impegnata nella promozione della legalità e nella lotta alle dipendenze, esprimiamo la nostra posizione in merito alla recente operazione antidroga che ha interessato la Basilicata e il Sud Italia.

Sono 41 le misure cautelari emesse dalla D...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo