-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5S. Chiarezza su riparto e utilizzo dei fondi per Assegni di Cura e Voucher

17/10/2025

Abbiamo presentato un’interrogazione al Presidente della Giunta Regionale e all’Assessore alle Politiche della Persona per chiedere trasparenza sulla gestione dei fondi FNA 2022–2024, destinati alla misura “Assegni di Cura e Voucher” per persone non autosufficienti e con disabilità grave o gravissima.

La misura, finanziata con risorse del Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza e approvata con DGR n. 654 del 4 novembre 2024, prevede contributi mensili fino a 500 euro erogati attraverso gli Ambiti Socio-Territoriali, sulla base della valutazione UVM e del PAI.

Pur riconoscendo l’importanza della misura, che prevede un sostegno economico mensile fino a 500 euro per persone anziane e con disabilità grave e gravissima, mancano ancora informazioni trasparenti sul riparto dei fondi tra Ambiti Socio-Territoriali e sull’effettiva attuazione sul territorio.

In molte aree della Basilicata ci vengono segnalati ritardi, difficoltà operative e totale assenza di comunicazione verso le famiglie interessate che si trovano spesso sole nella gestione di situazioni complesse e gravose.

Bisogna verificare che le risorse disponibili siano state effettivamente impegnate, che non vi siano fondi inutilizzati o bloccati, e che tutti gli Ambiti abbiano ricevuto un’assegnazione proporzionata al fabbisogno reale, con particolare attenzione alle zone interne e periferiche, che spesso registrano maggiori difficoltà nell’accesso ai servizi.

Inoltre, non riteniamo accettabile che venga richiesta una rendicontazione pari al 70% del contributo ricevuto: si tratta di importi già molto esigui, destinati a coprire solo una parte minima del costo dell’assistenza.

Chiedere alle famiglie di documentare spese per il 70% del valore dell’assegno rischia di trasformare un sostegno necessario in un percorso a ostacoli, escludendo proprio chi è più fragile.

È mortificante per i genitori di figli con gravi disabilità e mogli e mariti di partner costretti a letto da una malattia degenerativa usufruire di un assegno pari a un massimo di 500 euro e doversi preoccupare anche della rendicontazione. Una deriva burocratica disumanizzante che non tiene conto delle difficoltà quotidiane di queste famiglie. Abbiamo il dovere di immaginare come si svolgono le vite di queste persone: spesso e volentieri, mogli, mariti e genitori sono costretti a lasciare il posto di lavoro per assistere quotidianamente i propri cari; dunque quell’assegno, erogato sempre per fasce ISEE, diventa l’unico modo per provvedere ai bisogni primari o per pagare un’ambulanza privata e/o una visita specialistica. Di fatto, si chiede a queste persone di rendicontare i propri drammi. Le Istituzioni dovrebbero alleggerire e agevolare le vite dei più fragili, non complicarle.

Come consigliere regionali, ci impegniamo a portare all’attenzione della Giunta questa criticità, affinché venga rivisto il meccanismo di rendicontazione e si favorisca un accesso più semplice ed equo alla misura, senza inutili aggravi per le famiglie.

È nostro dovere garantire che ogni euro stanziato per la non autosufficienza venga utilizzato in tempi certi, con criteri chiari e a beneficio reale delle persone.

Alessia Araneo, Viviana Verri (Consigliere regionali M5S Basilicata)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/10/2025 - Pagamenti Pac, soddisfatto Cicala

Una ventata d’ossigeno per l’agricoltura lucana. L’assessore regionale alle Politiche agricole, forestali e alimentari, Carmine Cicala, accoglie con grande soddisfazione la notizia dei 31,8 milioni di euro in arrivo per la Basilicata come anticipo dei pagamenti della Politic...-->continua

17/10/2025 -  Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025

Il Comune di Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025 – Stati Generali delle Città Intelligenti, il più importante appuntamento italiano dedicato alla trasformazione sostenibile dei territori.
A rappresentare il borgo lucano sarà Mariangela Lauri...-->continua

17/10/2025 - Il Cidi di Potenza sostiene la mobilitazione nazionale contro le Indicazioni nazionali 2025

Il Cidi di Potenza aderisce alla mobilitazione nazionale del 18 ottobre contro le Indicazioni nazionali 2025 per il primo ciclo, promossa dal Tavolo nazionale per la scuola democratica. "Verso il 18 ottobre e oltre", sottolinea la presidente nazionale Valentin...-->continua

17/10/2025 - Regione Basilicata. Osservatorio trasporti, analisi e prospettive

Seduta dell’Osservatorio regionale trasporti della Regione Basilicata, questa mattina presso il Dipartimento Infrastrutture a Potenza. Presenti i sindacati, gli enti locali e le principali rappresentanze del comparto.

“L’incontro ha rappresentato un i...-->continua

17/10/2025 - Chiorazzo e il Coordinamento regionale di Basilicata Casa Comune: “Piena solidarietà a Sigfrido Ranucci

“Esprimiamo la nostra più ferma condanna per il vile attentato subito da Sigfrido Ranucci e la nostra piena solidarietà a lui, alla sua famiglia e all’intera redazione di Report.


Un gesto gravissimo e inaccettabile, che colpisce non solo una pers...-->continua

17/10/2025 - Bardi: Crob di Rionero riferimento strategico per il Mezzogiorno

“Il Crob di Rionero in Vulture rappresenta un punto di riferimento strategico non solo per la sanità lucana, ma per tutto il Mezzogiorno. I risultati del quinquennio 2020-2025 confermano una crescita costante nelle attività e nella qualità dei servizi, con un ...-->continua

17/10/2025 - Latronico: ottimi risultati per il Crob

“Il Crob di Rionero in Vulture ha registrato un significativo incremento del valore della produzione sanitaria, passato da 38 milioni di euro nel 2022 a oltre 48 milioni nel 2024 (+16%). I ricoveri in acuzie sono aumentati del 15%, con una crescita sia dei ric...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo