-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sì dall’Aula all’Assestamento Bilancio 2025-26-27 del Consiglio Regionale

14/10/2025

Si è riunito oggi il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto da Marcello Pittella. In apertura di seduta su richiesta dei consiglieri regionali Chiorazzo e Morea è stato richiesto un minuto di silenzio per i carabinieri rimasti uccisi da una esplosione in provincia di Verona, per gli operai vittime dell’incidente automobilistico di Scanzano Jonico e per la scomparsa del giovane Consigliere comunale di Chiaromonte, Antonello De Santo.

A seguire, approvato all’unanimità dal Consiglio regionale l’atto amministrativo n. 108/2025 - Delibera di Ufficio di Presidenza n. 35 del 9 settembre 2025 avente ad oggetto “Proposta di Assestamento del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2026-2027 del Consiglio regionale”.

In seguito alle operazioni di assestamento – si legge nella nota tecnica - lo stanziamento definitivo delle Entrate e delle Spese del Bilancio di previsione finanziario 2025 aumenta ad € 25.173.226,92 (previsioni pre-assestamento pari ad € 17.376.944,38), di cui € 2.334.140,00 (coincidente con le previsioni pre-assestamento) per i servizi per conto terzi. Le previsioni definitive di competenza riferite agli esercizi finanziari 2026 e 2027 rimangono invariate e, rispettivamente, pari ad € 17.262.604,38 ed € 17.240.382,16. Lo stanziamento finale di cassa del Bilancio per l’esercizio finanziario 2025, come risultante in seguito alle operazioni proposte con il documento contabile, cui alla nota, tecnica risulta pari ad € 27.044.159,36 per le entrate e € 26.333.715,19 per le spese, con una previsione di fondo finale di cassa pari ad € 710.444,17.

Sì dal Consiglio all’atto a favore degli emigrati Lucani

Il Consiglio regionale approva a maggioranza l’atto amministrativo riguardante gli interventi di solidarietà in favore degli Emigrati Lucani nei Paesi dell’America Latina

L’Assemblea ha approvato a maggioranza, dopo l’intervento del Presidente Pittella, l’Atto Amministrativo n. 98/2025: D.G.R. n. 451 del 5 agosto 2025 - “Legge regionale 10 novembre 1998, n. 43 — Interventi di solidarietà in favore degli Emigrati Lucani nei Paesi dell’America Latina — Approvazione criteri, modalità e settori di intervento”.

Con il provvedimento si stabiliscono per il corrente anno criteri, settori di intervento, priorità e modalità di erogazione dei contributi destinati alle Federazioni e Associazioni dei Lucani in America Latina.

Gli interventi riguardano forniture di opere, beni e servizi, anche sanitari e formativi, e sussidi economici per esigenze scolastiche e sanitarie. I criteri prevedono che non vi siano già strutture finanziate con i fondi della L.r. 43/98. Priorità sarà data al completamento di progetti già avviati. I contributi, fino a un massimo di 25.000 euro per progetto, saranno concessi alle Federazioni o, in assenza, alle Associazioni dei Lucani in America Latina. I beneficiari dovranno presentare un rendiconto dettagliato delle spese sostenute con le risorse regionali.

Hanno votato a favore i consiglieri regionali Aliandro, Bardi, Bochicchio, Casino, Cifarelli, Fanelli, Galella, Leone, Marrese, Morea, Napoli, Picerno, Polese, astenuti Araneo, Verri, Vizziello.

Approvato dal Consiglio Programma triennale politiche culturali

Il provvedimento approvato all’unanimità dall'Aula con l’emendamento firmato dai Consiglieri regionali Bochicchio e Lacorazza per il sostegno ai Quadri plastici di Avigliano

Il Consiglio regionale ha approvato, all’unanimità, l’atto amministrativo n. 89/2025 “L.R. n. 22/1988, art. 4; L.R. n. 27/2015, art. 9. Programma triennale politiche culturali 2025-2027” — D.G.R. n. 320 del 27 giugno 2025. Il provvedimento è stato approvato con l’emendamento firmato dai Consiglieri regionali Bochicchio e Lacorazza e illustrato in aula dal primo. L’emendamento riguarda la promozione e il sostegno dei Quadri plastici di Avigliano, rappresentazioni che risalgono ai primi anni del 1900 e che hanno varcati i confini nazionali.

“Le finalità dell’atto riguardano la realizzazione ed il sostegno di: attività e manifestazioni volte alla produzione e diffusione della cultura; interventi di educazione permanente e ricorrente; iniziative dirette al recupero e alla valorizzazione delle risorse e delle tradizioni culturali locali. Il Piano prevede, altresì, la realizzazione di celebrazioni, mostre, rassegne, manifestazioni espositive e ancora scambi culturali e iniziative di cooperazione culturale. Contemplate, inoltre, l’attuazione di iniziative per la fruizione di archivi e biblioteche”.

Sono intervenuti alla discussione i consiglieri regionali, Morea, Pittella e Polese che ha sottoscritto l’emendamento Bochicchio-Lacorazza.

Bilanci esercizio ASP e CROB, sì dell’Aula a relazione II Ccp

Il Consiglio Regionale approva a maggioranza gli atti relativi ai bilanci di esercizio 2024 dell’Azienda Sanitaria di Potenza e dell’IRCCS CROB

Il Consiglio regionale della Basilicata, riunitosi oggi, ha approvato a maggioranza gli atti riguardanti i bilanci di esercizio 2024 dell’Azienda Sanitaria di Potenza (ASP) e dell’IRCCS CROB di Rionero in Vulture


Prima, è stato votato a maggioranza, con i voti favorevoli dei consiglieri regionali, Aliandro, Bardi, Casino, Fanelli, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno, Pittella, Polese, contrari i consiglieri Araneo, Bochicchio, Chiorazzo, Cifarelli, Marrese, Verri e Vizziello, l’atto amministrativo n.100/2025 D.G.R. n. 463 del 5 agosto 2025 - “Attività di controllo. Legge 30.12.1991, n. 412- Art. 44 Legge Regionale n. 39/01 e smi. Deliberazione n.473 del 28.5.2025 del Direttore Generale FF dell'Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP) avente ad oggetto la riadozione del bilancio di esercizio 2024”

A seguire, approvato sempre a maggioranza, con i voti favorevoli dei consiglieri Aliandro, Bardi, Casino, Fanelli, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno, Pittella, Polese, astenuti i consiglieri Araneo, Bochicchio, Cifarelli, Marrese, Verri e Vizziello, l’atto amministrativo n.107/2025 D.G.R. n. 509 del 2 settembre 2025 - “Attività di controllo. Legge 30.12.1991, n. 412- Art. 44 Legge Regionale n. 39/01 e smi. Deliberazione n.233 del 29.5.2025 del Direttore Generale dell'IRCCS CROB di Rionero in V. avente ad oggetto l'adozione del bilancio di esercizio 2024”.

Sì al Piano triennale ARPAB e a Programma reinvestimento ATER Pz

Votato a maggioranza il Piano triennale 2025 – 2027 di ARPAB e all’unanimità il Programma di reinvestimento dell’Ater di Potenza

Approvato dal Consiglio regionale, con i voti favorevoli dei consiglieri regionali Aliandro, Bardi, Casino, Fanelli, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno, Pittella e Polese, contrari invece Araneo, Bochicchio, Chiorazzo, Cifarelli, Marrese, Verri e Vizziello l’Atto amministrativo n. 103/2025 - D.G.R. n. 484 del 5 agosto 2025 - “L.R. 1/2020 - Adempimenti di cui all'art. 13 - Approvazione Piano triennale 2025 - 2027 ARPAB - Presa d'atto Piano di adeguamento alla L.R. 1/2020 redatto da ARPAB”

L’Assemblea ha poi a approvato all’unanimità l’atto amministrativo n. 102/2025 “L. 24/12/1993, n. 560 (Norme in materia di alienazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica) - Proposta di approvazione del Programma di reinvestimento presentato da Ater Potenza con deliberazione n. 63 del 15/11/2024”.

Con il voto dell’Assemblea si completa l’iter che consentirà all’Ater di Potenza di avviare la rifunzionalizzazione di circa 30-40 alloggi. Come si legge nel programma, ogni anno rientrano nella disponibilità dell’Azienda alcuni appartamenti, nella maggior parte dei casi a seguito del decesso degli assegnatari. Prima di poterli consegnare ai nuovi aventi diritto, risulta quasi sempre necessario eseguire lavori di rifunzionalizzazione: adeguamento alle norme sulle barriere architettoniche, revisione degli impianti elettrici e di riscaldamento, sistemazione degli scarichi, sostituzione degli infissi, tinteggiature e altri interventi.

I costi previsti, viene precisato nella relazione al Programma, oscillano tra i 15.000 e oltre 50.000 euro per alloggio. Le risorse già disponibili sono state quasi del tutto impiegate per interventi in diversi Comuni, tra cui Atella, Potenza, Rionero, Filiano e Tito. Le assegnazioni dipendono dai Comuni e da diversi fattori (graduatorie, documentazione, eventuali occupazioni abusive), ma senza i lavori preliminari gli alloggi non risultano di norma consegnabili. Ogni anno l’Azienda riceve dai Comuni i decreti di assegnazione con richiesta di contrattualizzazione, ma senza copertura finanziaria non è possibile procedere.

Per il biennio 2025-2026 è quindi prevista una programmazione di spesa pari a 1.149.935,30 euro, che consentirà la rifunzionalizzazione degli alloggi in rientro.

Sono intervenuti alla discussione prima delle votazioni, con specifico riferimento alla realizzazione degli alloggi a Bucaletto, oltre al presidente Pittella, i consiglieri regionali Picerno, Lacorazza, Napoli, Cifarelli, Galella e Chiorazzo.

Stabilizzazioni nel SSR, il Consiglio regionale approva PDL

Si dall'aula alla PDL 50/2025 “Disposizioni in materia di procedure di stabilizzazione per le Aziende ed Enti del SSR”

Il Consiglio regionale, riunitosi oggi, ha approvato all’unanimità la proposta di legge intitolata “Disposizioni in materia di procedure di stabilizzazione per le Aziende ed Enti del SSR”, di iniziativa dei consiglieri Morea, Pittella, Napoli e Polese, volta a disciplinare le procedure di stabilizzazione del personale sanitario.

Sono intervenuti, prima della votazione, oltre al presidente Pittella, i consiglieri Napoli e Morea.

Secondo la relazione di accompagnamento, la legge punta a garantire una partecipazione ampia alle procedure di stabilizzazione del personale in servizio presso le Aziende Sanitarie Regionali, evitando la dispersione di competenze ormai consolidate e di professionalità maturate nel tempo. Tra i casi evidenziati vi sono gli infermieri con contratti a tempo determinato, che pur avendo esperienza consolidata, ricoprono ruoli a tempo indeterminato come O.S.S. (Operatori Socio Sanitari) con profili professionali diversi.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/10/2025 - Matera. Cinghiali in città: il Sindaco Nicoletti firma ordinanza urgente

Il Comune di Matera interviene con una ordinanza contingibile e urgente per contrastare la crescente presenza di cinghiali selvatici nelle aree urbane, in particolare nel Rione Serra Venerdì, dove nelle ultime settimane si sono moltiplicate le segnalazioni di avvistamenti da...-->continua

14/10/2025 - Sanità lucana in crisi: 60.000 cittadini rinunciano alle cure, il centrodestra applaude

L’assessore Latronico, nella penultima seduta di consiglio regionale, ha presentato una relazione infarcita di concetti generici, lontani anni luce dalla drammatica situazione che vivono ogni giorno cittadine, cittadini, medici e operatori sanitari.

M...-->continua

14/10/2025 - Tito Comune Europeo Sport 2028, Lacorazza: Premiata una comunità

“Accogliamo con soddisfazione la nomina di Tito a ‘Comune Europeo dello Sport 2027’ (European Town of Sport) promosso da Aces Europe. Un obiettivo che abbiamo sostenuto in Consiglio regionale, sin dal giorno dopo la formalizzazione della candidatura il 31 marz...-->continua

14/10/2025 - Crisi della sanità lucana: Chiorazzo lancia la campagna di ascolto 'Curiamo la Sanità' per ricostruire fiducia e servizi

“La sanità lucana vive una crisi profonda e strutturale che non può più essere affrontata con interventi tampone o con la propaganda. È tempo di restituire fiducia ai cittadini attraverso trasparenza, programmazione e partecipazione.”
È quanto ha dichiarat...-->continua

14/10/2025 - Atessa (CH). Spera (Ugl Metalmeccanici):''Partendo dall’Abruzzo per fare il punto Stellantis in Italia''

Si è concluso ad Atessa (CH) l’attivo sindacale della Ugl Metalmeccanici Chieti-Pescara presieduto dal Segretario Nazionale Antonio Spera. Hanno preso parte: il segretario regionale Domenico Amiconi, Giuseppe Saraceni segretario provinciale, Gianna De Amicis d...-->continua

14/10/2025 - Piscina Marconia,ok a progetto riqualificazione e efficientamento energetico

La Giunta comunale di Pisticci ha approvato il progetto esecutivo di riqualificazione ed efficientamento energetico della Piscina Comunale di Marconia, per un importo complessivo di 500.000 euro finanziato attraverso i fondi FSC 2021–2027 e Legge 145/2018. L’...-->continua

14/10/2025 - Coldiretti: vietare per legge i cibi ultra formulati nelle mense scolastiche

Otto lucani su dieci chiedono di vietare per legge la presenza, nelle mense scolastiche, dei cibi ultra formulati — dai piatti precotti alle merendine confezionate — seguendo l’esempio della California, che ha recentemente approvato una norma per tutelare la ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo