-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bardi all’assemblea annuale dell’Anci

10/10/2025

Il Presidente della Regione, Vito Bardi, ha partecipato oggi all’assemblea annuale dell’ANCI Basilicata lanciando un messaggio ai sindaci lucani: “La collaborazione tra Regione e Comuni non è solo auspicabile, ma indispensabile per costruire percorsi di sviluppo coerenti e duraturi”.
Nel suo intervento il Presidente ha affrontato con lucidità la questione del declino demografico e socioeconomico che colpisce l’intero Paese. “Questa è la nostra sfida più grande: attuare azioni condivise e puntuali per contrastare questo trend negativo”, ha affermato Bardi citando i dati ISTAT che parlano di meno di 380 mila nascite in Italia nel 2024, il numero più basso mai registrato, e di una perdita di oltre 50 mila residenti in Basilicata negli ultimi vent’anni. A questi numeri si aggiungono le difficoltà derivanti da fattori esterni come la crisi dell’automotive, la transizione energetica, l’aumento dei costi energetici, i dazi sull’export e le tensioni geopolitiche che impattano negativamente sulla disponibilità di risorse per gli enti locali.
Bardi ha posto l’accento sul ruolo delle Regioni nella definizione delle politiche pubbliche, denunciando un crescente accentramento decisionale da parte dello Stato e dell’Unione europea: “Senza il coordinamento delle Regioni viene meno la visione d’insieme. Il rischio è quello di una frammentazione di interventi, sempre più non coordinati, che non generano sviluppo integrato, ma competizione sterile tra comunità locali”, ha spiegato. Insieme ai colleghi governatori Cirio e Fontana, e ad altri rappresentanti regionali europei, il Presidente ha ribadito la richiesta a Bruxelles di una ridefinizione delle politiche di coesione che rimetta al centro le Regioni come rappresentanza coesa dei
Il governatore lucano, inoltre, ha delineato la visione economica per la Basilicata, fondata sulla costruzione di aree resilienti capaci di generare valore a partire dalle vocazioni territoriali: agroindustria di qualità, meccanica di precisione, imprese innovative e tecnologiche, e cultura come leva di rigenerazione economica e identitaria. Ha citato, in particolare, i progetti legati alla ZES Cultura a Matera, che mirano a valorizzare il patrimonio culturale come motore di sviluppo.
In conclusione del suo intervento, Bardi ha ribadito l’impegno della Regione a lavorare fianco a fianco con i Comuni, non come meri destinatari di fondi, ma come protagonisti della programmazione. Ha ricordato che gran parte delle risorse regionali, al netto della spesa sanitaria, sono destinate proprio ai Comuni, e che il nuovo Piano Strategico Regionale sarà costruito con attenzione e cautela per rispondere efficacemente ai mutamenti dello scenario nazionale e internazionale. “Questo dimostra come la Regione abbia la volontà di rendere i Comuni protagonisti, non semplici destinatari dei fondi”, ha affermato, citando come esempio concreto il recente Protocollo con il GSE che accompagnerà le amministrazioni locali nella transizione energetica. “Solo una macchina istituzionale ben coordinata (che vede Regione e Comuni come ingranaggi dello stesso sistema) può garantire efficacia, coerenza e risultati duraturi e concreti”, ha aggiunto Bardi. “La Basilicata ha bisogno di una classe dirigente coesa, determinata, concreta. Il mio impegno quotidiano - ha concluso il Presidente - è quello di costruire, insieme a voi, le condizioni per un futuro solido e sostenibile per la nostra regione”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/10/2025 - Coldiretti Basilicata: via libera dall’Europarlamento all’etichetta d’origine e stop al ''meat sounding''

Esprime soddisfazione Coldiretti Basilicata per l’ennesima battaglia vinta, dopo le molteplici mobilitazioni di piazza che hanno visto protagonisti anche gli agricoltori lucani. Il Parlamento Europeo ha approvato le modifiche al Regolamento sull’Organizzazione Comune dei Mer...-->continua

11/10/2025 - Libera Basilicata su inchiesta giornalistica ''Affidopoli''

L’inchiesta giornalistica condotta da Leo Amato e pubblicata da l’Altravoce-il Quotidiano del Sud sull’ennesimo capitolo dell’“Affidopoli lucana” continua a sollevare interrogativi gravi e non più rimandabili sul sistema degli affidamenti pubblici in Basilicat...-->continua

11/10/2025 - Chiusura notturna ATM Postamat, appello del Presidente della Provincia di Matera

“Poste Italiane riveda con urgenza la decisione di chiudere nella fascia che va dalle 19.30 alle 8.30 gli sportelli ATM Postamat e adotti soluzioni alternative che siano meno penalizzanti per i cittadini”.
L’appello, diretto a Poste Italiane, è del Preside...-->continua

10/10/2025 - Dal TTG di Rimini, Policoro rientra con nuovi contatti e progetti per valorizzare il territorio

La partecipazione al TTG Travel Experience 2025 di Rimini si è conclusa con un successo. In tanti, tra tour operator e addetti ai lavori, si sono avvicinati allo stand del Comune di Policoro per conoscere da vicino la comunità ed i suoi servizi: il vice Sindac...-->continua

10/10/2025 - Bardi all’assemblea annuale dell’Anci

Il Presidente della Regione, Vito Bardi, ha partecipato oggi all’assemblea annuale dell’ANCI Basilicata lanciando un messaggio ai sindaci lucani: “La collaborazione tra Regione e Comuni non è solo auspicabile, ma indispensabile per costruire percorsi di svilup...-->continua

10/10/2025 - Chiorazzo: ''Comuni e Sindaci, la forza della Basilicata.''

“Tutti i processi di crescita e di coesione sociale partono dai Comuni. I Sindaci rappresentano le istituzioni di prossimità per eccellenza e sono il primo presidio democratico e civile, il punto più vicino ai cittadini e alle comunità. A loro va riconosciuto ...-->continua

10/10/2025 - Al via i lavori per la messa in sicurezza della S.P. 13 ''di Castelmezzano''

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che hanno preso il via i lavori sulla S.P. 13 "di Castelmezzano", in corrispondenza del km 20+000.

Un intervento del valore complessivo di 1.390.000,00 euro che si inserisce nell'...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo