-->
La voce della Politica
Chiorazzo: ''Comuni e Sindaci, la forza della Basilicata.'' |
---|
10/10/2025 | “Tutti i processi di crescita e di coesione sociale partono dai Comuni. I Sindaci rappresentano le istituzioni di prossimità per eccellenza e sono il primo presidio democratico e civile, il punto più vicino ai cittadini e alle comunità. A loro va riconosciuto non solo il valore dimostrato nella gestione delle emergenze – penso alla fase pandemica o alle tante situazioni di protezione civile affrontate con coraggio e senso di responsabilità – ma anche la capacità di essere protagonisti attivi dello sviluppo locale e di portare avanti, con competenza e determinazione, i progetti che fanno crescere i territori, come hanno dimostrato nel complesso percorso di attuazione del PNRR”.
È quanto dichiara il Vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, intervenendo all’Assemblea annuale dell’ANCI Basilicata, svoltasi oggi a Tito.
“Desidero esprimere un sincero ringraziamento al Presidente Gerardo Larocca e ai membri degli organismi direttivi dell’ANCI Basilicata per il prezioso lavoro di rappresentanza e di raccordo istituzionale che svolgono quotidianamente a favore dei Comuni lucani e delle loro comunità. Il loro impegno contribuisce a rafforzare il ruolo dell’Associazione come casa comune degli amministratori locali, luogo di confronto e di proposta per l’intera Basilicata.
Per riconoscere pienamente questa funzione - ha aggiunto Chiorazzo - è necessario che gli strumenti di programmazione vengano condivisi con i Comuni, ad esempio attraverso il coinvolgimento degli organismi statutari già previsti, a partire dalla Conferenza delle Autonomie Locali, che ancora non si è insediata, e istituendo una struttura regionale stabile di supporto amministrativo ai Comuni. È tempo di restituire alle autonomie locali un ruolo reale, non solo formale”.
“Occorre inoltre valorizzare la straordinaria capacità di resilienza dei piccoli Comuni, che continuano a mantenere viva la presenza dello Stato nei territori più fragili, affrontando con risorse limitate problemi complessi e garantendo servizi essenziali alle comunità. In questo senso – ha proseguito Chiorazzo – è necessario rafforzare e aggiornare la Strategia nazionale per le Aree interne, rendendola più efficace nel sostenere le sfide demografiche, infrastrutturali e sociali dei nostri territori e promuovere una legislazione differenziata che valorizzi e riconosca le specificità dei piccoli comuni”.
“Serve superare - ha sottolineato Chiorazzo - la logica, purtroppo a volte ancora dominante, delle appartenenze politiche o partitiche come criterio per destinare finanziamenti e favorire investimenti. I Comuni devono essere parte integrante della ‘vertenza Basilicata’, al fianco dell’Istituzione regionale, e viceversa. Solo insieme possiamo affrontare le grandi sfide che ci attendono a partire dal rafforzamento dei servizi socio-assistenziali e sanitari territoriali, ai servizi educativi, fino al miglioramento delle infrastrutture e dei trasporti”.
“Apprezzo e condivido, in questo senso - ha concluso Chiorazzo - lo spirito di mutuo soccorso e sussidiarietà istituzionale che ispira la proposta dell’Assessore Pepe di unire le forze per sostenere una battaglia comune sull’alta velocità, con l’obiettivo di superare il ritardo infrastrutturale storico che penalizza la Basilicata. Ma quello stesso spirito va tradotto in un metodo stabile di cooperazione tra Regione e Comuni, perché solo così si costruisce una Basilicata più forte, coesa e capace di futuro”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/10/2025 - Coldiretti Basilicata: via libera dall’Europarlamento all’etichetta d’origine e stop al ''meat sounding''
Esprime soddisfazione Coldiretti Basilicata per l’ennesima battaglia vinta, dopo le molteplici mobilitazioni di piazza che hanno visto protagonisti anche gli agricoltori lucani. Il Parlamento Europeo ha approvato le modifiche al Regolamento sull’Organizzazione Comune dei Mer...-->continua |
|
|
11/10/2025 - Libera Basilicata su inchiesta giornalistica ''Affidopoli''
L’inchiesta giornalistica condotta da Leo Amato e pubblicata da l’Altravoce-il Quotidiano del Sud sull’ennesimo capitolo dell’“Affidopoli lucana” continua a sollevare interrogativi gravi e non più rimandabili sul sistema degli affidamenti pubblici in Basilicat...-->continua |
|
|
11/10/2025 - Chiusura notturna ATM Postamat, appello del Presidente della Provincia di Matera
“Poste Italiane riveda con urgenza la decisione di chiudere nella fascia che va dalle 19.30 alle 8.30 gli sportelli ATM Postamat e adotti soluzioni alternative che siano meno penalizzanti per i cittadini”.
L’appello, diretto a Poste Italiane, è del Preside...-->continua |
|
|
10/10/2025 - Dal TTG di Rimini, Policoro rientra con nuovi contatti e progetti per valorizzare il territorio
La partecipazione al TTG Travel Experience 2025 di Rimini si è conclusa con un successo. In tanti, tra tour operator e addetti ai lavori, si sono avvicinati allo stand del Comune di Policoro per conoscere da vicino la comunità ed i suoi servizi: il vice Sindac...-->continua |
|
|
10/10/2025 - Bardi all’assemblea annuale dell’Anci
Il Presidente della Regione, Vito Bardi, ha partecipato oggi all’assemblea annuale dell’ANCI Basilicata lanciando un messaggio ai sindaci lucani: “La collaborazione tra Regione e Comuni non è solo auspicabile, ma indispensabile per costruire percorsi di svilup...-->continua |
|
|
10/10/2025 - Chiorazzo: ''Comuni e Sindaci, la forza della Basilicata.''
“Tutti i processi di crescita e di coesione sociale partono dai Comuni. I Sindaci rappresentano le istituzioni di prossimità per eccellenza e sono il primo presidio democratico e civile, il punto più vicino ai cittadini e alle comunità. A loro va riconosciuto ...-->continua |
|
|
10/10/2025 - Al via i lavori per la messa in sicurezza della S.P. 13 ''di Castelmezzano''
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che hanno preso il via i lavori sulla S.P. 13 "di Castelmezzano", in corrispondenza del km 20+000.
Un intervento del valore complessivo di 1.390.000,00 euro che si inserisce nell'...-->continua |
|
|
|