-->
La voce della Politica
Protocollo di intesa tra associazioni dei consumatori e gruppo Facile.Energy |
---|
8/10/2025 | Importante novità nel settore energia. Questa mattina a Roma, presso la Terrazza Les Etoiles, è avvenuta la firma del protocollo di intesa tra le associazioni dei consumatori Codici, Adusbef, Assoutenti, Casa del Consumatore, Confconsumatori, Lega Consumatori, Federazione iConsumatori e le società Facile.Energy, Servizio Energetico Italiano, Power4U By Hyper Energy e Gruppo Nazionale Energetico.
“Questa firma non è un evento simbolico – dichiarano i rappresentanti delle associazioni dei consumatori che hanno sottoscritto il protocollo di intesa – ma il risultato di un lavoro costante e costruttivo che abbiamo portato avanti negli ultimi mesi con un obiettivo condiviso: garantire la tutela effettiva dei diritti dei consumatori e, allo stesso tempo, promuovere un mercato dell’energia più aperto, trasparente e accessibile per tutti gli operatori. Abbiamo voluto che questo protocollo non fosse un semplice atto formale, ma un impegno reciproco, fatto di regole, di buone pratiche e di strumenti concreti per migliorare il rapporto tra le imprese ed i clienti. Crediamo che il dialogo con le aziende non significhi rinunciare alla nostra funzione di tutela, ma al contrario, renderla più efficace. Solo il confronto diretto permette di anticipare i problemi e trovare soluzioni condivise. Il mercato dell’energia è oggi tra i più dinamici e competitivi. Sono ormai presenti centinaia, anzi migliaia di operatori, ciascuno con le proprie offerte, le proprie strategie e le proprie modalità di comunicazione. Questa pluralità è un valore, perché consente ai cittadini di scegliere, stimola l’innovazione e spinge verso un miglioramento continuo dei servizi. Un mercato così vasto e complesso, però, deve anche avere regole chiare e comportamenti corretti, per evitare che la concorrenza degeneri in un far west commerciale, dove a pagare il prezzo della confusione sono spesso proprio i consumatori. È fondamentale, quindi, che le persone possano orientarsi con chiarezza, capire cosa acquistano, confrontare le offerte in modo trasparente e si possano fidare dei propri interlocutori. Con questo accordo vogliamo contribuire a creare un contesto in cui le regole siano semplici, le informazioni corrette ed il dialogo tra impresa e cliente più diretto. Un mercato dell’energia che funziona è quello in cui tutti, aziende e consumatori, trovano vantaggio reciproco: le prime grazie alla fiducia e alla reputazione, i secondi grazie alla possibilità di risparmiare, comprendere e partecipare attivamente. Ringraziamo, quindi, le aziende che hanno deciso di sottoscrivere questo protocollo di intesa per la disponibilità e la collaborazione che hanno dimostrato nel percorso di elaborazione del testo. È un segnale importante, che mostra come anche in un contesto competitivo sia possibile mettere al centro il rispetto del Cliente/consumatore e la qualità del servizio. Il nostro impegno, come associazioni dei consumatori, sarà quello di continuare a monitorare, dialogare e promuovere pratiche virtuose. Perché un mercato aperto, competitivo e ordinato non è un traguardo, ma un percorso continuo, che richiede responsabilità da parte di tutti”.
Alla firma del protocollo di intesa hanno preso parte (da sinistra a destra nella foto): Riccardo Tasca (Power4U By Hyper Energy), Enrico Tasca (Facile.Energy), Ivano Giacomelli (Codici), Gabriele Melluso (Assoutenti), Davide Zanon (Codici), Sara Bitetti (Confconsumatori), Ugo Salemme (iConsumatori), Massimo Campanella (Adusbef). |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
8/10/2025 - Incidente Fondovalle dell'Agri, Giordano (Ugl):”Chiediamo un tavolo tecnico"
“La mediaticità ha dato incredibile risonanza alla Renault Scenic da sette posti, in effetti viaggiavano a bordo dieci persone, che si è scontrata con un camion: Kumar Manoj, di 34 anni, Singh Surjit, di 33, Singh Harwinder, di 31, e Singh Jaskaran, di 20, sono i quattro br...-->continua |
|
|
8/10/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): “Lavoro, la Basilicata non può più aspettare
“Dalla vertenza Smart Paper, a quella di Stellantis e dell’indotto – a cominciare dalla PMC – emerge con chiarezza che la situazione del lavoro in Basilicata sta sfuggendo di mano. Ogni giorno si apre una nuova emergenza, e il Governo regionale continua a rinc...-->continua |
|
|
8/10/2025 - Protocollo di intesa tra associazioni dei consumatori e gruppo Facile.Energy
Importante novità nel settore energia. Questa mattina a Roma, presso la Terrazza Les Etoiles, è avvenuta la firma del protocollo di intesa tra le associazioni dei consumatori Codici, Adusbef, Assoutenti, Casa del Consumatore, Confconsumatori, Lega Consumatori,...-->continua |
|
|
8/10/2025 - Presentato il rapporto “Un anno di sanità lucana”
Una sanità vicina alle persone, costruita nei luoghi della quotidianità, tra le case, le scuole e i piccoli presidi di comunità. È questa la direzione intrapresa dalla Basilicata nel nuovo corso della politica sanitaria regionale, raccontata nel rapporto “Un a...-->continua |
|
|
8/10/2025 - Solidarietà di Bardi a Francesca Barra
“Esprimo la più sincera solidarietà alla giornalista lucana Francesca Barra, vittima di minacce che colpiscono non solo la sua persona, ma anche la sua famiglia”. Con queste parole, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha voluto manifestare pubb...-->continua |
|
|
8/10/2025 - Bolognetti: perchè il mio digiuno deve proseguire
Apprezzo moltissimo le parole pronunciate dal Presidente della Giunta regionale, Vito Bardi. Parole chiare, nette, inequivocabili, che giungono dalla massima carica istituzionale della Regione Basilicata e rompono un assordate silenzio che sul fronte politico ...-->continua |
|
|
8/10/2025 - Bernalda: concluso il progetto “Percorsi di Equiturismo Sostenibile”
Valorizzare il turismo rurale e ambientale, favorendo la cooperazione tra operatori locali e la promozione di itinerari di equiturismo sostenibile lungo i percorsi della transumanza che attraversano la Basilicata. Sullo sfondo, i tratturi e i sentieri lucani, ...-->continua |
|
|
|