-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Presentato il rapporto “Un anno di sanità lucana”

8/10/2025

Una sanità vicina alle persone, costruita nei luoghi della quotidianità, tra le case, le scuole e i piccoli presidi di comunità. È questa la direzione intrapresa dalla Basilicata nel nuovo corso della politica sanitaria regionale, raccontata nel rapporto “Un anno di sanità lucana” presentato dall’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico.

Al centro del documento il tema della cura sul territorio che si traduce in un piano organico di investimenti e riforme: nuove Case della Comunità, Ospedali di Comunità, Centrali Operative Territoriali, oltre a un vasto programma di assunzioni e di rafforzamento della medicina di prossimità.

“Abbiamo voluto riportare la sanità nei luoghi della vita quotidiana dei cittadini - spiega Latronico - investendo in strutture e persone che rendano la cura più accessibile, umana e continua. La salute non si difende solo in ospedale, ma soprattutto nel territorio, dove la prevenzione e la relazione fanno la differenza”.

Il piano triennale dei fabbisogni 2025-2027 prevede 1.623 nuove assunzioni, tra medici, infermieri e personale sanitario, con circa 200 infermieri di comunità destinati ai servizi territoriali. Parallelamente, da quest’anno è operativo il ruolo unico dei medici di medicina generale, con la nascita delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) e delle Unità Complesse di Cure Primarie (UCCP), strumenti pensati per integrare il lavoro dei medici di base, dei pediatri e degli specialisti.

Accanto alla rete sanitaria, la Regione punta anche sulla prevenzione e sull’educazione alla salute. Con la “Rete delle scuole che promuovono la salute” e i nuovi programmi di screening oncologici - tra cui quelli per prostata e polmone - la Basilicata si conferma tra le regioni più virtuose d’Italia.

“La cura non è solo un atto medico - sottolinea l’assessore - ma un percorso di fiducia e responsabilità condivisa. Significa accompagnare le persone prima che la malattia si manifesti, educare a stili di vita sani e garantire equità di accesso alle cure per tutti”.

Un ruolo decisivo è affidato anche al PNRR - Missione 6, che finanzia 19 nuove strutture territoriali tra Potenza e Matera, oltre a investimenti in telemedicina, digitalizzazione e tecnologie diagnostiche avanzate per oltre 60 milioni di euro. “Con queste risorse - aggiunge Latronico - stiamo costruendo una sanità capace di ascoltare e di intervenire in tempo, di essere presente anche nei luoghi più periferici. È una sfida che unisce innovazione e umanità, tecnologia e prossimità”.

La visione che emerge dal rapporto è quella di una Basilicata che, partendo dal territorio, vuole disegnare un modello di sanità moderna, sostenibile e partecipata.

“La cura - conclude Latronico - è il nostro modo di prenderci cura della comunità. Una sanità che funziona è quella che sa restare vicina, che mette la persona al centro e non la patologia”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
8/10/2025 - Incidente Fondovalle dell'Agri, Giordano (Ugl):”Chiediamo un tavolo tecnico"

“La mediaticità ha dato incredibile risonanza alla Renault Scenic da sette posti, in effetti viaggiavano a bordo dieci persone, che si è scontrata con un camion: Kumar Manoj, di 34 anni, Singh Surjit, di 33, Singh Harwinder, di 31, e Singh Jaskaran, di 20, sono i quattro br...-->continua

8/10/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): “Lavoro, la Basilicata non può più aspettare

“Dalla vertenza Smart Paper, a quella di Stellantis e dell’indotto – a cominciare dalla PMC – emerge con chiarezza che la situazione del lavoro in Basilicata sta sfuggendo di mano. Ogni giorno si apre una nuova emergenza, e il Governo regionale continua a rinc...-->continua

8/10/2025 - Protocollo di intesa tra associazioni dei consumatori e gruppo Facile.Energy

Importante novità nel settore energia. Questa mattina a Roma, presso la Terrazza Les Etoiles, è avvenuta la firma del protocollo di intesa tra le associazioni dei consumatori Codici, Adusbef, Assoutenti, Casa del Consumatore, Confconsumatori, Lega Consumatori,...-->continua

8/10/2025 - Presentato il rapporto “Un anno di sanità lucana”

Una sanità vicina alle persone, costruita nei luoghi della quotidianità, tra le case, le scuole e i piccoli presidi di comunità. È questa la direzione intrapresa dalla Basilicata nel nuovo corso della politica sanitaria regionale, raccontata nel rapporto “Un a...-->continua

8/10/2025 - Solidarietà di Bardi a Francesca Barra

“Esprimo la più sincera solidarietà alla giornalista lucana Francesca Barra, vittima di minacce che colpiscono non solo la sua persona, ma anche la sua famiglia”. Con queste parole, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha voluto manifestare pubb...-->continua

8/10/2025 - Bolognetti: perchè il mio digiuno deve proseguire

Apprezzo moltissimo le parole pronunciate dal Presidente della Giunta regionale, Vito Bardi. Parole chiare, nette, inequivocabili, che giungono dalla massima carica istituzionale della Regione Basilicata e rompono un assordate silenzio che sul fronte politico ...-->continua

8/10/2025 - Bernalda: concluso il progetto “Percorsi di Equiturismo Sostenibile”

Valorizzare il turismo rurale e ambientale, favorendo la cooperazione tra operatori locali e la promozione di itinerari di equiturismo sostenibile lungo i percorsi della transumanza che attraversano la Basilicata. Sullo sfondo, i tratturi e i sentieri lucani, ...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo