-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bernalda: concluso il progetto “Percorsi di Equiturismo Sostenibile”

8/10/2025

Valorizzare il turismo rurale e ambientale, favorendo la cooperazione tra operatori locali e la promozione di itinerari di equiturismo sostenibile lungo i percorsi della transumanza che attraversano la Basilicata. Sullo sfondo, i tratturi e i sentieri lucani, elevati a parte di un sistema di accoglienza integrata, capace di unire natura, cultura, enogastronomia. Tutto questo, nell’ambito del progetto “Percorsi di Equiturismo Sostenibile”, coordinato dalla società Europe Go Srl, in partenariato con “I Talenti - Azienda Agricola dei Padri Trinitari”, “Xenia Travel & Marketing” e con l’istruttore di equitazione Salvatore Summa. L’iniziativa - che rientra nel PSR Basilicata 2014–2020 (Sottomisura 16.3) - è stata supportata anche da numerosi enti e organizzazioni, fra cui Comune di Bernalda, Federazione Provinciale Coldiretti di Matera, Guarda Equestre Ambientale Nazionale (Gean), associazione di equiturismo “I Briganti dei Calanchi”, istituto comprensivo “Pitagora” di Bernalda, GAL Start 2000 Srl, Asd Cavalieri della Santa Croce e Solidarietà Media e Comunicazione Srl.
Nella giornata conclusiva, ospitata nella Domus dei Padri Trinitari di Bernalda, i partner di progetto hanno presentato i risultati raggiunti: la creazione di due itinerari tematici, un sito web dedicato, una piattaforma digitale (www.ecotrails.it) con mappa interattiva e app mobile, oltre a un piano di promozione e formazione rivolto a operatori e guide equestri.
“Con grande emozione - ha commentato Vito Campanale, direttore dei Centri dei Padri Trinitari di Venosa e Bernalda - giungiamo alla conclusione del progetto. Un'iniziativa che, più che un semplice percorso di promozione turistica è stata un vero e proprio viaggio di valore umano e sociale attraverso i paesaggi incontaminati della Basilicata. Abbiamo lavorato instancabilmente non solo per tracciare nuove ippovie e valorizzare le bellezze naturalistiche e storiche della regione, ma anche - ha aggiunto - per dimostrare quanto l’equiturismo possa essere un potente strumento di turismo, inclusione e riabilitazione. Il cavallo è un catalizzatore di emozioni, un mediatore che abbatte le barriere e che, specialmente per le persone con disabilità, apre orizzonti di autonomia e fiducia in sé stessi. Il successo di questo progetto - ha detto ancora - è la testimonianza che quando il turismo si sposa con l’etica e l’impegno sociale, i risultati superano le più rosee aspettative. L’infrastruttura di equiturismo che abbiamo creato è ora un patrimonio di tutti e un volano per un turismo più sostenibile e accessibile. Grazie a tutti per aver cavalcato questa idea”.
Per la referente del progetto e legale rappresentante di Europe Go Srl, Marialuisa Santarsiero, l’iniziativa “rappresenta un esempio concreto di turismo lento e responsabile, capace di coniugare ambiente, tradizione e innovazione”. Nel corso dell’evento conclusivo è stato sottolineato che il progetto ha promosso “la cooperazione tra imprese agricole, associazioni sportive e culturali, istituti scolastici e amministrazioni locali, creando un modello di sviluppo partecipato e inclusivo”. I partner guardano ora “alla valorizzazione continuativa della rete Ecotrails, che renderà accessibili i percorsi e le esperienze di equiturismo anche a livello nazionale e internazionale”.






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
8/10/2025 - Incidente Fondovalle dell'Agri, Giordano (Ugl):”Chiediamo un tavolo tecnico"

“La mediaticità ha dato incredibile risonanza alla Renault Scenic da sette posti, in effetti viaggiavano a bordo dieci persone, che si è scontrata con un camion: Kumar Manoj, di 34 anni, Singh Surjit, di 33, Singh Harwinder, di 31, e Singh Jaskaran, di 20, sono i quattro br...-->continua

8/10/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): “Lavoro, la Basilicata non può più aspettare

“Dalla vertenza Smart Paper, a quella di Stellantis e dell’indotto – a cominciare dalla PMC – emerge con chiarezza che la situazione del lavoro in Basilicata sta sfuggendo di mano. Ogni giorno si apre una nuova emergenza, e il Governo regionale continua a rinc...-->continua

8/10/2025 - Protocollo di intesa tra associazioni dei consumatori e gruppo Facile.Energy

Importante novità nel settore energia. Questa mattina a Roma, presso la Terrazza Les Etoiles, è avvenuta la firma del protocollo di intesa tra le associazioni dei consumatori Codici, Adusbef, Assoutenti, Casa del Consumatore, Confconsumatori, Lega Consumatori,...-->continua

8/10/2025 - Presentato il rapporto “Un anno di sanità lucana”

Una sanità vicina alle persone, costruita nei luoghi della quotidianità, tra le case, le scuole e i piccoli presidi di comunità. È questa la direzione intrapresa dalla Basilicata nel nuovo corso della politica sanitaria regionale, raccontata nel rapporto “Un a...-->continua

8/10/2025 - Solidarietà di Bardi a Francesca Barra

“Esprimo la più sincera solidarietà alla giornalista lucana Francesca Barra, vittima di minacce che colpiscono non solo la sua persona, ma anche la sua famiglia”. Con queste parole, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha voluto manifestare pubb...-->continua

8/10/2025 - Bolognetti: perchè il mio digiuno deve proseguire

Apprezzo moltissimo le parole pronunciate dal Presidente della Giunta regionale, Vito Bardi. Parole chiare, nette, inequivocabili, che giungono dalla massima carica istituzionale della Regione Basilicata e rompono un assordate silenzio che sul fronte politico ...-->continua

8/10/2025 - Bernalda: concluso il progetto “Percorsi di Equiturismo Sostenibile”

Valorizzare il turismo rurale e ambientale, favorendo la cooperazione tra operatori locali e la promozione di itinerari di equiturismo sostenibile lungo i percorsi della transumanza che attraversano la Basilicata. Sullo sfondo, i tratturi e i sentieri lucani, ...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo