-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Manca: ''Morti per il lavoro, serve impegno quotidiano per sicurezza e dignità''

5/10/2025

«Morire mentre si lavora, lontano dalla propria casa e dalla propria famiglia, suscita un dolore profondo e ci richiama tutti a una responsabilità collettiva: non limitarci alla cronaca o al cordoglio, ma verificare ogni giorno i passi avanti compiuti in materia di sicurezza, diritti e accoglienza».

È quanto dichiara il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, senatore Daniele Manca, in merito al tragico incidente avvenuto sulla Fondovalle dell’Agri, nei pressi di Scanzano, in cui hanno perso la vita quattro lavoratori di origine pakistana.

«Sono morti sul lavoro – aggiunge Manca – persone che con la loro fatica contribuiscono alla ricchezza della nostra Regione. Non possiamo limitarci al dolore: dobbiamo unire impegno e umanità, rafforzare i controlli e contrastare con forza lo sfruttamento e il caporalato. Nessuno può considerare accettabile la precarietà della vita di chi lavora».

«Il lavoro deve tornare ad essere misura di dignità e non di rischio – prosegue Manca –. La Basilicata deve essere esempio di legalità e giustizia sociale, investendo sulla sicurezza, sulla formazione e su un’economia che metta la persona al centro».

«La sicurezza – conclude Manca – non è un costo, ma un valore. Ogni vittima del lavoro ci ricorda che la vita deve essere sempre più importante del profitto».



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
5/10/2025 - Manca: ''Morti per il lavoro, serve impegno quotidiano per sicurezza e dignità''

«Morire mentre si lavora, lontano dalla propria casa e dalla propria famiglia, suscita un dolore profondo e ci richiama tutti a una responsabilità collettiva: non limitarci alla cronaca o al cordoglio, ma verificare ogni giorno i passi avanti compiuti in materia di sicurezza...-->continua

5/10/2025 - ragedia di Scanzano Jonico: la Uil rilancia l’impegno per la sicurezza e la dignità dei lavoratori immigrati

La tragedia di Scanzano Jonico con l’incidente stradale che è costato la vita a quattro lavoratori agricoli asiatici e il ferimento di altri tre, insieme a rigorose indagini sull’accaduto e per accertare perché dieci lavoratori agricoli viaggiavano a bordo di ...-->continua

5/10/2025 - Tragico incidente stradale, Lacorazza: Morti per il lavoro.

“Perdere la vita per lavorare e morire lontano da casa, segna un profondo sentimento di dolore e al tempo stesso il richiamo a noi tutti di non essere solo dentro la cronaca o esprimere cordoglio ma misurare giorno dopo giorno gli avanzamenti sulla sicurezza, ...-->continua

5/10/2025 - Faraone: spegnimento notturno degli ATM in provincia di Potenza, un grave passo indietro per i servizi pubblici

Il cosiddetto spegnimento notturno – dalle ore 19 alle 8,30 - degli ATM Postamat di 23 uffici postali in provincia di Potenza, che in concreto significa interrompere un servizio pubblico, fa tornare indietro le lancette dell’orologio alle proteste e mobilitazi...-->continua

5/10/2025 - Tauro: tragedia sulla Fondo Valle dell’Agri, quattro morti e appello urgente alla messa in sicurezza

Un’altra immane tragedia stradale ha causato la morte di quattro persone, oltre a numerosi altri feriti.

Oggi pomeriggio la Fondo Valle dell’Agri è stata teatro ancora una volta di un gravissimo incidente, che purtroppo si ripete da anni.

Com...-->continua

4/10/2025 - ASM, domani apertura straordinaria degli ambulatori per ridurre le liste d’attesa

Prosegue con decisione l’impegno per il recupero delle prestazioni e l’abbattimento delle liste d’attesa dell’Azienda Sanitaria di Matera. Per questo domani, domenica 5 ottobre saranno aperti, in via straordinaria, diversi ambulatori specialistici con l’obiett...-->continua

4/10/2025 - Trombe d’aria a Scanzano Jonico, il Comune chiede lo stato di calamità naturale per i danni alle col

Il Comune di Scanzano Jonico ha richiesto lo stato di calamità naturale dopo i danni provocati dalle trombe d’aria di mercoledì. Le verifiche sul territorio hanno evidenziato gravi conseguenze per le colture agricole.

L’amministrazione comunale chiede...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo