-->
La voce della Politica
| Ugl Matera al convegno su Salute mentale in Basilicata: sfide, prospettive future e manageriali nella sanità che cambia |
|---|
3/10/2025 | “Su gradito invito, l’Ugl Matera non ha fatto mancare la presenza all’animato evento “Salute mentale in Basilicata: sfide e prospettive future”, tenutosi a Matera, presso l’Auditorium G.Moscati dell’ospedale Madonna delle Grazie, al quale ha preso parte l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, insieme a rappresentanti delle istituzioni sanitarie e del sociale, operatori del settore e associazioni”.
E’ quanto fanno sapere il Segretario Provinciale dell’Ugl Matera Pino Giordano unitamente a Margherita Rasulo, della Segreteria Ugl Salute Matera.
“Tanti gli onorevoli e qualificati contributi iniziando dai saluti istituzionali del Direttore Generale ASM Maurizio Friolo, del presidente della IV Commissione regionale Nicola Morea, del Direttore Sanitario ASM Andrea Gigliobianco, i lavori sono entrati nel vivo con gli interventi dei relatori Andrea Barra, Vito Incampo, Alfonsina Guarino, Vincenzo Pierro, Pietro Fundone, Lucia D’Ambrosio e Antonella Magno che ha fatto da madrina al convegno. Si è appreso dal rapporto tra cura e sicurezza dei pazienti autori di reato, al Budget di Salute come strumento di Recovery, dai progetti innovativi del CSM di Lauria alla prevenzione nel periodo perinatale, fino al ripensamento dell’autismo in età adulta e all’integrazione dei Ser.D. nei Dipartimenti di Salute Mentale. Per l’Ugl Matera – proseguono Rasulo e Giordano – senza dubbio è stato un confronto ricco di esperienze e visioni per costruire una rete sempre più forte e vicina alle persone. Soprattutto nella tematica su Ripensare l’autismo in età adulta sulla salute mentale in Basilicata il dott. Vincenzo Pierro ha presentato l’esperienza dell’Ambulatorio per Adulti con Disturbi dello Spettro Autistico di Matera. Un progetto che colma un vuoto importante: troppo spesso l’attenzione si ferma all’infanzia, lasciando scoperti i bisogni degli adulti con autismo e delle loro famiglie. L’ambulatorio offre valutazioni cliniche, percorsi personalizzati, sostegno ai caregiver e strategie di inclusione sociale, con un unico obiettivo: migliorare la qualità di vita e garantire diritti e autonomia. Un modello che guarda al futuro, costruendo comunità più inclusive. L'assistenza mentale in Italia – aggiungono Giordano e Rasulo - ha lunga tradizione e grande visibilità anche internazionale a seguito della legge 180 del 1978 che, recepita dalla legge 833/78, ha promosso l'abolizione degli ospedali psichiatrici e l'istituzione di servizi psichiatrici di diagnosi e cura (SPDC) quali unità organizzative specialistiche con un numero limitato di posti letto per il trattamento dei disturbi psichiatrici in fase acuta all'interno di ospedali. L'avvento del d.lgs 502/92 ha consentito ai dipartimenti di salute mentale (DSM) di promuovere modelli si servizio nuovi in ragione dell'autonomia riconosciuta alle aziende sanitarie e ai responsabili di articolazioni organizzative. La Regione Basilicata sta facendo di tutto e tanto pur di consolidare un approccio integrato e comunitario alla salute mentale, che tenga conto dei profondi cambiamenti sociali degli ultimi anni e delle nuove fragilità emerse soprattutto nel periodo post-pandemico e investendo su un modello che mette al centro la persona e la rete territoriale, coinvolgendo famiglie, scuole, operatori e associazioni. Senza dubbio per l’Ugl è stato confronto corale partecipato a 360° per affrontare con strumenti concreti e visione condivisa le sfide legate alla salute mentale in Basilicata”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|
|