-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Salute mentale, interventi strutturali e innovativi

3/10/2025

Un confronto corale per affrontare con strumenti concreti e visione condivisa le sfide legate alla salute mentale in Basilicata. È questo lo spirito che ha animato l’evento “Salute mentale in Basilicata: sfide e prospettive future”, tenutosi questa mattina a Matera, presso l’Auditorium G.Moscati dell’ospedale Madonna delle Grazie, al quale ha preso parte anche l’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, insieme a rappresentanti delle istituzioni sanitarie e del sociale, operatori del settore e associazioni.

Nel corso dell’incontro è emersa la necessità di consolidare un approccio integrato e comunitario alla salute mentale, che tenga conto dei profondi cambiamenti sociali degli ultimi anni e delle nuove fragilità emerse soprattutto nel periodo post-pandemico. Particolare attenzione è stata dedicata alle fasce più vulnerabili: adolescenti, persone con disabilità, pazienti oncologici e detenuti, con l’obiettivo di potenziare gli strumenti di prevenzione, presa in carico precoce e continuità assistenziale.

L’assessore Cosimo Latronico ha sottolineato come la Regione Basilicata stia portando avanti una serie di interventi strutturali e innovativi, «per dare risposte concrete e inclusive ai bisogni dei cittadini, superando la logica prestazionale e costruendo veri e propri percorsi personalizzati di vita e di cura». Tra le azioni più significative illustrate, il potenziamento del Bonus Psicologo, che ha visto la Basilicata distinguersi per efficienza nella gestione delle risorse, permettendo a un numero crescente di cittadini di accedere al beneficio senza ritardi nei rimborsi; i programmi a sostegno del benessere psicologico, con interventi mirati nei territori e nelle scuole, rivolti in particolare agli adolescenti e ai nuclei familiari più fragili; i progetti innovativi dedicati alla salute mentale nelle carceri, come “Il Giardino dell’essenza”, che coniuga agricoltura sociale, riabilitazione e reinserimento lavorativo per le persone con disagio psichico autrici di reato; le importanti iniziative in materia di autismo, finanziate con oltre 2,5 milioni di euro e finalizzate a potenziare diagnosi precoce, inclusione scolastica e lavorativa e formazione specializzata di operatori e caregiver; l’avvio del Budget di Salute, con più di 3,5 milioni di euro dedicati alla costruzione di percorsi personalizzati per oltre 200 persone con disagio psichico, disabilità complesse e dipendenze, grazie alla collaborazione tra sanità, servizi sociali e Terzo Settore.

«La salute mentale non è un tema settoriale, ma riguarda la qualità della vita delle nostre comunità -ha affermato Latronico- Per questo stiamo investendo su un modello che mette al centro la persona e la rete territoriale, coinvolgendo famiglie, scuole, operatori e associazioni».

L’evento ha rappresentato un momento importante di riflessione condivisa e di valorizzazione del lavoro portato avanti dalla Regione Basilicata insieme agli enti locali e alle realtà del territorio. Un percorso che prosegue con l’obiettivo di garantire a tutti i cittadini accesso equo e tempestivo ai servizi di salute mentale, puntando su innovazione, inclusione e presa in carico personalizzata.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
3/10/2025 - Provincia di Potenza aderisce al progetto 'Un pasto buono...per un buono pasto'

La Provincia di Potenza è il primo Ente ad aderire al progetto “Un pasto buono...per un buono pasto”, promosso dall’Ordine Francescano Secolare di Basilicata (OFS). L’iniziativa punta a garantire un sostegno concreto e significativo ai più bisognosi, nella convinzione che la...-->continua

3/10/2025 - Salute mentale, interventi strutturali e innovativi

Un confronto corale per affrontare con strumenti concreti e visione condivisa le sfide legate alla salute mentale in Basilicata. È questo lo spirito che ha animato l’evento “Salute mentale in Basilicata: sfide e prospettive future”, tenutosi questa mattina a M...-->continua

3/10/2025 - Crisi idrica: pieno sostegno alla richiesta di stato di emergenza del presidente Bardi

Esprimo il mio pieno e convinto sostegno alla decisione del Presidente Vito Bardi e della Giunta regionale di richiedere al Governo nazionale lo stato di emergenza per la crisi idrica che continua a colpire duramente il nostro territorio.
La delibera appro...-->continua

3/10/2025 - Festa dei Nonni a Sant’Arcangelo, Mignoli: Generazioni a confronto

La Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Rossana Mignoli, ha partecipato a Sant’Arcangelo all’iniziativa “Generazioni a confronto”.

“I nonni – dichiara Mignoli – rappresentano una radice solida e un punto di riferimento insostituibile per i più gio...-->continua

3/10/2025 - Sanità: per UIL e UIL FPL la sostenibilità non può ridursi a una mera questione contabile

“Accogliamo con favore il dato positivo relativo all’assenza di disavanzo sanitario nella nostra regione, un traguardo importante che testimonia l’impegno delle istituzioni nel mantenere i conti in equilibrio”. Lo dichiarano UIL e UIL FPL Basilicata in una not...-->continua

3/10/2025 - Michele Casino: solidarietà agli agricoltori del Metapontino colpiti dal maltempo

In queste ore il Metapontino è stato investito da una violenta ondata di maltempo che ha provocato danni ingenti alle aziende agricole del territorio, in particolare tra Policoro e Scanzano Jonico. Grandine, vento e piogge intense hanno colpito duramente le co...-->continua

3/10/2025 - Tappa On the Way 131 Uil a Pignola: un territorio ''cerniera di sviluppo''

La traiettoria che si apre per il futuro di Pignola è quella di una “cerniera di sviluppo”, capace di connettere il dinamismo di Potenza con la resilienza dei sistemi interni, diventando laboratorio di nuove politiche territoriali. E’ questa la proposta centr...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo