-->
La voce della Politica
La Regione Basilicata al lavoro su un protocollo per le Comunità Energetiche Cooperative |
---|
2/10/2025 | Nel corso dell’incontro promosso da Confcooperative Basilicata, svoltosi martedì 30 settembre al Palazzo del Turismo e della Cultura di Potenza, l’assessore all’Ambiente e alla Transizione Energetica Laura Mongiello ha evidenziato l’importanza di mettere a sistema tutte quelle forze, operando in cooperazione, per valorizzare la Basilicata e le sue risorse ambientali attraverso strumenti concreti come le Cer.
“Un libro che mette a valore la nostra Basilicata nella sua bellezza ambientale e nella sua profondità identitaria. E uno strumento, come le Cooperative di Energia Rinnovabile, che può tradurre quella bellezza in opportunità concrete per le comunità”. Con queste parole l’assessora regionale all’Ambiente e Transizione Energetica Laura Mongiello è intervenuta alla presentazione del libro “I colori del borgo” del giornalista Donato Mastrangelo, svoltasi il 30 settembre a Potenza presso il Palazzo del Turismo e della Cultura.
Durante l’incontro, Mongiello ha annunciato l’avvio di un protocollo condiviso con Confcooperative Basilicata per sostenere la nascita e il consolidamento delle Comunità Energetiche Rinnovabili in forma cooperativa. “Il Dipartimento – ha dichiarato – sta lavorando a un’intesa che possa rafforzare questo modello e renderlo accessibile in tutta la regione. La transizione ecologica non può essere solo tecnica: deve partire dalle comunità”.
L’iniziativa, promossa da Confcooperative Basilicata in collaborazione con l’associazione Setac in Europa e la Comunità Energetica Rinnovabile Lucana, ha messo in dialogo cultura e cooperazione, parole e progetti. Dopo l’introduzione del giornalista Luca Iacovone, l’incontro è entrato nel vivo con il racconto dell’autore e con gli interventi di Felice Tauro, presidente della CER Lucana, e Giuseppe Bruno, presidente di Confcooperative Basilicata.
Tra i temi emersi: il contrasto allo spopolamento, la necessità di restituire centralità ai borghi, la valorizzazione del patrimonio intangibile come base per nuovi modelli di sviluppo locale.
Nel corso del dialogo, la CER Lucana è stata presentata come esempio concreto di progetto nato dal basso, in grado di attivare filiere locali, condividere energia rinnovabile e costruire impatto sociale.
“Le comunità energetiche – ha sottolineato Bruno – incarnano la funzione sociale della cooperazione: trasformano i cittadini in protagonisti della transizione, creano valore che resta nei territori e rafforzano la coesione”.
Il libro di Mastrangelo, già presentato al Salone del Libro di Torino, ha offerto il filo narrativo dell’incontro: un racconto intimo e corale della vita nei borghi lucani, tra radici, partenze e ritorni, con un’attenzione particolare ai temi della luce, della memoria e della possibilità di rigenerazione.
L’evento si è concluso con una tavola rotonda tra i relatori e l’auspicio condiviso che cultura e cooperazione possano continuare a illuminare, in modo concreto e collettivo, il futuro della Basilicata.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
2/10/2025 - Assegni di cura per anziani e disabili: pubblicato l’avviso dell’Ambito ''Bradanica Medio Basento''
Il Sindaco del Comune di Irsina, capofila dell’Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”, dott. Giuseppe Candela, informa la cittadinanza che è stato pubblicato l’Avviso Pubblico Assegni di cura per l’accesso a interventi e servizi socio-assistenziali rivolti a...-->continua |
|
|
2/10/2025 - Polimedica, i lavoratori chiedono al Sindaco di Melfi un tavolo urgente con l’ASP
Noi lavoratori di Polimedica abbiamo inviato oggi una lettera aperta al Sindaco di Melfi, per chiedere la convocazione immediata di un tavolo operativo con il Commissario dell’ASP di Potenza, dott. Massimo De Fino, la Direzione di Polimedica e le rappresentanz...-->continua |
|
|
2/10/2025 - La Regione Basilicata al lavoro su un protocollo per le Comunità Energetiche Cooperative
Nel corso dell’incontro promosso da Confcooperative Basilicata, svoltosi martedì 30 settembre al Palazzo del Turismo e della Cultura di Potenza, l’assessore all’Ambiente e alla Transizione Energetica Laura Mongiello ha evidenziato l’importanza di mettere a sis...-->continua |
|
|
2/10/2025 - prechi alimentari, fondi per Centri logistici eccedenze (Cle)
Ulteriori risorse finanziarie destinate al Sistema regionale di recupero e distribuzione eccedenze alimentari e non, per un ammontare complessivo di 250 mila euro, con una delibera di giunta sono state assegnate a quattro proposte progettuali. Ne dà notizia l’...-->continua |
|
|
2/10/2025 - Agricoltura Basilicata, Cicala: CSR strumento fondamentale
Si è tenuta oggi, presso l’Azienda Agricola Sperimentale Pantanello dell’ALSIA, la riunione del Comitato di Monitoraggio del Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) Basilicata 2023-2027, responsabile del monitoraggio dell’attuazione degli interventi regionali del...-->continua |
|
|
2/10/2025 - Pari diritti di accesso ai servizi sanitari
“L’apertura registrata ieri in Conferenza delle Regioni sull’introduzione di un correttivo per le aree a bassa densità abitativa, rappresenta un passo avanti significativo verso un sistema sanitario più giusto ed equilibrato”.
Lo ha dichiarato l’asses...-->continua |
|
|
2/10/2025 - Chiorazzo: “Estendere lo stato di emergenza a tutta la Basilicata era una scelta necessaria
“La delibera approvata dalla Giunta regionale il 30 settembre scorso, con la quale si richiede al Governo nazionale di dichiarare lo stato di emergenza di rilievo nazionale per deficit idrico esteso a tutto il territorio della Basilicata, conferma quanto noi s...-->continua |
|
|
|