-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

prechi alimentari, fondi per Centri logistici eccedenze (Cle)

2/10/2025

Ulteriori risorse finanziarie destinate al Sistema regionale di recupero e distribuzione eccedenze alimentari e non, per un ammontare complessivo di 250 mila euro, con una delibera di giunta sono state assegnate a quattro proposte progettuali. Ne dà notizia l’Assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo sottolineando l’impegno a valorizzare le attività di solidarietà sociale a beneficio delle fasce più fragili della popolazione. In dettaglio questi i progetti finanziati: Magazzini sociali – Solidarietà circolare (Associazione Io Potentino Onlus) area Comune di Potenza e Comuni limitrofi per 97,2 mila euro; CiBus: cibo recuperato, “valore” per la comunità Caritas diocesana Matera – Irsina Comune di Matera per 51,5 mila euro; Four F – Food For Future Family Ce.St.Ri.m Onlus Vulture – Alto Bradano (Ambito Socio Territoriale di Zona n. 5 , per 42,9 mila euro; Aggiungi un posto a tavola! Diocesi Tursi – Lagonegro – Organismo pastorale Caritas Comuni rientranti nella Diocesi Tursi – Lagonegro per 58,2 mila euro.
L’assessore sottolinea che la Legge Regionale n. 26/2015 e le relative Linee guida attuative hanno introdotto un sistema organico di prevenzione e riduzione degli sprechi alimentari e non alimentari, valorizzando le attività di solidarietà sociale a beneficio delle fasce più fragili della popolazioni e individuando nella continuità delle filiere solidali un interesse pubblico primario, riconoscendo il ruolo degli enti del Terzo Settore e delle organizzazioni di volontariato quali soggetti attuatori di una funzione sociale essenziale.

Cupparo evidenzia che il sistema regionale già attivato in Basilicata, con il coinvolgimento di Caritas, associazioni e diocesi, ha consentito il recupero e la redistribuzione di eccedenze alimentari, farmaceutiche e di altri beni essenziali, assicurando un sostegno concreto a migliaia di famiglie, anziani e soggetti in stato di grave disagio sociale.

Le quattro proposte progettuali approvate prevedono la realizzazione di quattro centri CLE di raccolta di eccedenza alimentare, medicinali e altro da distribuire alle persone in difficoltà; un CLE a servizio dell’area territoriale della provincia di Matera, uno per la città di Potenza e paesi limitrofi; un CLE a servizio territoriale sud della Basilicata e, infine, uno per l’area territoriale del Vulture Alto Bradano.

L’assessore sottolinea i significativi risultati raggiunti che rispecchiano l’attività delle Caritas unitamente alle associazioni di volontariato sociale, rispetto al tema della lotta allo spreco alimentare e dell’impegno solidale nei confronti delle persone in difficoltà che anche in Basilicata sono in forte aumento. “Abbiamo voluto evitare che la discontinuità degli interventi avrebbe compromesso gli esiti positivi finora conseguiti, disperdendo il patrimonio organizzativo, logistico e relazionale costruito dai beneficiari nel tempo e interrompendo il sostegno costante garantito alle famiglie in difficoltà”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
2/10/2025 - Assegni di cura per anziani e disabili: pubblicato l’avviso dell’Ambito ''Bradanica Medio Basento''

Il Sindaco del Comune di Irsina, capofila dell’Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”, dott. Giuseppe Candela, informa la cittadinanza che è stato pubblicato l’Avviso Pubblico Assegni di cura per l’accesso a interventi e servizi socio-assistenziali rivolti a...-->continua

2/10/2025 - Polimedica, i lavoratori chiedono al Sindaco di Melfi un tavolo urgente con l’ASP

Noi lavoratori di Polimedica abbiamo inviato oggi una lettera aperta al Sindaco di Melfi, per chiedere la convocazione immediata di un tavolo operativo con il Commissario dell’ASP di Potenza, dott. Massimo De Fino, la Direzione di Polimedica e le rappresentanz...-->continua

2/10/2025 - La Regione Basilicata al lavoro su un protocollo per le Comunità Energetiche Cooperative

Nel corso dell’incontro promosso da Confcooperative Basilicata, svoltosi martedì 30 settembre al Palazzo del Turismo e della Cultura di Potenza, l’assessore all’Ambiente e alla Transizione Energetica Laura Mongiello ha evidenziato l’importanza di mettere a sis...-->continua

2/10/2025 - prechi alimentari, fondi per Centri logistici eccedenze (Cle)

Ulteriori risorse finanziarie destinate al Sistema regionale di recupero e distribuzione eccedenze alimentari e non, per un ammontare complessivo di 250 mila euro, con una delibera di giunta sono state assegnate a quattro proposte progettuali. Ne dà notizia l’...-->continua

2/10/2025 - Agricoltura Basilicata, Cicala: CSR strumento fondamentale

Si è tenuta oggi, presso l’Azienda Agricola Sperimentale Pantanello dell’ALSIA, la riunione del Comitato di Monitoraggio del Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) Basilicata 2023-2027, responsabile del monitoraggio dell’attuazione degli interventi regionali del...-->continua

2/10/2025 - Pari diritti di accesso ai servizi sanitari

“L’apertura registrata ieri in Conferenza delle Regioni sull’introduzione di un correttivo per le aree a bassa densità abitativa, rappresenta un passo avanti significativo verso un sistema sanitario più giusto ed equilibrato”.

Lo ha dichiarato l’asses...-->continua

2/10/2025 - Chiorazzo: “Estendere lo stato di emergenza a tutta la Basilicata era una scelta necessaria

“La delibera approvata dalla Giunta regionale il 30 settembre scorso, con la quale si richiede al Governo nazionale di dichiarare lo stato di emergenza di rilievo nazionale per deficit idrico esteso a tutto il territorio della Basilicata, conferma quanto noi s...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo