-->
La voce della Politica
| SIFUS - CONFALI Basilicata : per il Piano Forestale 2025-2044 chiediamo stabilità e dignità dei lavoratori del comparto |
|---|
26/09/2025 | E’ stato reso noto che il nuovo Programma Forestale Regionale 2025-2044, redatto in coerenza con il Piano Strategico Regionale e presentato dall’Assessore alle Politiche Agricole, Carmine Cicala, pone tra gli obiettivi principali:
-la sostenibilità ambientale e la valorizzazione delle risorse boschive;
-il rafforzamento e l’innovazione della filiera foresta/legno;
-interventi di forestazione e contrasto al dissesto idrogeologico;
-il supporto alle imprese e agli operatori del settore.
Il SIFUS - CONFALI Basilicata, in rappresentanza degli addetti al settore, accoglie con attenzione questi indirizzi, ma ribadisce che senza la stabilizzazione dei circa 5.000 addetti ( FORESTALI, VIE BLU, SAAP, ASA) del comparto idraulico-forestale ogni programmazione rischia di rimanere incompleta.
«La vera dignità – dichiarano i segretari l SIFUS CONFALI Basilicata, Pina De Donato e Domenico Sodo – non sta nelle promesse o nelle “poesie quotidiane” di chi predica diritti senza conquistarli, ma nel garantire ai lavoratori un contratto a tempo indeterminato. La precarietà non può più essere accettata : queste famiglie vivono con uno stipendio per 5 mesi all’anno e sono coperti da una contribuzione previdenziale solo per sei mesi , anche la loro pensione come lo stipendio sarà da fame !
Occorrono riforme adeguate per invertire la tendenza della crisi spaventosa che attanaglia la nostra regione , tante criticità tra cui : lo spopolamento, la disoccupazione e la povertà ;
I lavoratori forestali sono le sentinelle dei nostri boschi in quanto garantiscono la salvaguardia dell’ambiente e contribuiscono al decoro urbano dei comuni. Per questi buoni motivi hanno diritto a un salario per 365 giorni all’anno, in coerenza con il ruolo insostituibile che svolgono per la collettività e per il territorio.
I Segretari De Donato – Sodo , hanno inoltre chiesto un incontro ufficiale all’Assessore alle politiche agricole Cicala e all’assessore alle attività produttive Cupparo per avviare un confronto di rappresentanza costruttivo nell’interesse dei lavoratori che sono la vera risorsa per lo sviluppo sostenibile del patrimonio forestale regionale.
Il SIFUS -CONFALI , sindacato da sempre al fianco dei lavoratori forestali è stato promotore della vertenza contro l’abuso reiterato dei contratti a termine sancito dall’art. 46 bis del CCNL Idraulio -Forestale sottoscritto dalle federazioni FAI-CISL , FLAI- CGIL e UILA -UIL evidenziandone la “stagionalità”.
Numerosi Tribunali e Corti d’Appello in tutta Italia - dalla Sicilia al Veneto fino alla Campania – hanno riconosciuto l’illegittimità della reiterazione dei contratti a termine , condannando le amministrazioni competenti al risarcimento dei danni subiti dai lavoratori .
In Basilicata le prime udienze si sono svolte lo scorso aprile e ora si è in attesa delle prime sentenze .
I lavoratori forestali lucani confidano che anche la magistratura locale riconosca i loro diritti, ponendo fine a un precarietà imposta da anni e già censurata in altre regioni : Calabria e Campania .
Il SIFUS - CONFALI ribadisce con forza la necessità di garantire stabilità e pari dignità occupazionale a tutti gli operatori forestali , rifiutando logiche contrattuali che hanno generato precarietà e discriminazione : senza la stabilizzazione non ci può essere né sviluppo sostenibile né reale valorizzazione del patrimonio boschivo.
sifusbasilicataibero.it
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|
|