-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cisl Fp: senza stabilizzazione PNRR rischio paralisi per la giustizia lucana

26/09/2025

Sono 183 i lavoratori assunti con i fondi del PNRR nel sistema giustizia della Basilicata, una presenza che nei tribunali lucani rappresenta il 40 per cento della forza lavoro complessivamente impiegata: al Tribunale di Potenza 72 dipendenti su 158 sono PNRR, alla Corte d’appello 44 su 120, al Tribunale di Matera 28 su 99 e al Tribunale di Lagonegro 39 su 84. I dati, frutto di un monitoraggio della Cisl Fp, sono stati diffusi mercoledì scorso durante un’audizione dei sindacati in prima commissione del Consiglio regionale. La federazione della Cisl, rappresentata dalla segretaria regionale Giuseppina Setaro, ha consegnato un documento dettagliato sulla situazione del sistema giudiziario in Basilicata e sui rischi che si correrebbero in caso di mancata stabilizzazione del personale assunto con il PNRR: «Senza di loro molti uffici rischierebbero la paralisi operativa», ha ammonito Setaro, spiegando che «qui non stiamo parlando di contratti precari improvvisati ma di professionalità selezionate tramite pubblici concorsi: oltre 17.500 posti banditi a livello nazionale tra il 2021 e il 2024, con circa 12.000 persone oggi in servizio. Profili che spaziano dagli addetti all’Ufficio per il processo, definiti il braccio operativo della riforma Cartabia, ai tecnici e specialisti del concorso RIPAM che si occupano della digitalizzazione e dell’ammodernamento delle strutture.

Sulla questione interviene anche il segretario generale Giuseppe Bollettino che rivendica la posizione negoziale della Cisl Fp: «A differenza di chi proclama scioperi che non contribuiscono certo alla risoluzione dei problemi, la nostra strategia è presidiare i tavoli negoziali nazionali per trasformare i contratti a termine in rapporti a tempo indeterminato e inserire nella prossima legge di bilancio la copertura finanziaria necessaria. Allo stesso tempo sollecitiamo la Regione Basilicata ad assumere un ruolo attivo nella vertenza, approvando un ordine del giorno di sostegno e sollecitando il Governo ad attivare un tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali per dare uno sbocco alla questione, che per la Cisl Fp significa allargare la platea degli stabilizzandi». Il percorso ha già prodotto un primo risultato con il decreto legge n. 25 del 14 marzo 2025, che ha previsto la stabilizzazione di 3.000 unità, poi salite a 6.000 con uno stanziamento di 136 milioni annui a partire dal 2027. Un passo che la Cisl Fp giudica insufficiente rispetto alla platea complessiva e privo di criteri trasparenti. La federazione cislina resta però attestata sulla linea del dialogo nella convinzione che «la trattativa istituzionale sia in questa fase lo strumento più indicato per ottenere risultati concreti e dare un futuro a migliaia di lavoratrici e lavoratori, centinaia in Basilicata, che con il loro impegno fanno funzionare la macchina della giustizia nella nostra regione», conclude Bollettino.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo